Aism a bordo con Wow| Wheels on waves - Live Sicilia

Aism a bordo con Wow| Wheels on waves

Quella di Catania rappresenta l’ottava tappa del percorso avviato lo scorso 28 aprile dal porto di Lignano Sabbiadoro (Ud).

Inclusione sociale ed integrazione
di
3 min di lettura

CATANIA – Un vento di solidarietà ed uguaglianza gon a le vele de “Lo spirito di Stella”, il catamarano privo di barriere architettoniche che ieri ha ospitato l’Associazione italiana sclerosi multipla, sezione di Catania. Dodici le persone che hanno avuto la possibilità di condividere il percorso che dal porto di Catania ha condotto ad Aci Castello. Una passeggiata pomeridiana durante la quale vi è anche stata la possibilità di timonare, prendendo con denza con gli strumenti dell’imbarcazione, grazie alle istruzioni fornite dai membri dell’eq- uipaggio: in questo modo, si è diventati parte attiva del progetto, i veri e propri protagonisti e non solo passeggeri.

Inclusione sociale ed integrazione – Un pomeriggio all’insegna del confronto ed integrazione. “Uno spazio interamente dedicato a me, una giornata di eman- cipazione dal contesto familiare. Oggi ho potuto vivere quest’esperienza senza dipendere da mio marito, grazie alla totale assenza di barriere architettoniche e dunque alla completa accessibilità della struttura”, afferma Annamaria. “L’età o la disabilità sono solo limiti che ci poniamo, nulla in realtà dipende da questo. Attività come questa di oggi vanno nella direzione giusta, migliorando la disabilità dal punto di vista correlato all’integrazione sociale. È importante creare e mantenere un ambiente stimolante che faccia allontanare il pensiero della malattia”, dichiara Aldo.

L’associazione italiana sclerosi multipla giorno dopo giorno, da ormai cinquant’anni, aggiunge preziosi tasselli a questo complesso puzzle che è l’inclusione sociale. Grazie alla collaborazione con l’associazione “Lo spirito di Stella”, l’Aism ha permesso il pieno accesso al servizio, mettendo in atto una piccola esperienza di turismo sociale. Ha consentito ai passeggeri di vivere in maniera indipendente la giornata, parte- cipando pienamente a tutti gli aspetti della vita, realizzando il principio sancito dall’articolo 9 della Convenzione Onu dedicata ai diritti delle persone con disa- bilità. Un diritto all’uguaglianza traducibile nell’accesso ad ogni ambiente sico, ai trasporti e ad ogni forma di comunicazione, eliminando gli ostacoli sici e mentali e abbattendo ogni barriera architettonica.

“Desideravo da tanto tempo poter fare questo tipo di esperienza. Quando mi è stata proposta mi è sembrato un sogno che si realizzava, ho accettato subito. Mi sono rilassata e sto godendo no in fondo dell’attività. Avessi la possibilità di rifarlo, accetterei subito. Sono felice di aver condiviso del tempo ed essermi confrontata con altre persone”, afferma Anna.
“Adoro il mare. Per me è stata una grande occasione, un’emozione indescriv- ibile avere la possibilità di salire nuovamente a bordo di un’imbarcazione. Mi sento davvero libero in mare”, sostiene Salvo.

Il messaggio trasmesso dall’associazione “Lo spirito di Stella” è quello di ren– dere accessibile ogni abitazione, luogo pubblico, città e Paese: come è stato possibile abbattere le barriere all’interno di una barca, è a maggior ragione possibile farlo all’interno di ogni altro ambiente. Occorre rendere gli spazi piace- voli e fruibili da tutti, indipendentemente dalla loro età, capacità e condizione sociale.

L’associazione “Lo spirito di Stella” – L’attività di ieri si colloca all’interno
del progetto WoW – Wheels on Waves. Quella di Catania rappresenta l’ottava tappa del percorso avviato lo scorso 28 aprile dal porto di Lignano Sabbiadoro (Ud). L’Associazione “lo Spirito di Stella” Onlus nasce nel 2003 attorno all’es- perienza del primo catamarano privo di barriere architettoniche “Lo Spirito di Stella”. L’imbarcazione rappresenta la realizzazione di un sogno personale di Andrea Stella: tornare a navigare nonostante la sedia a rotelle.
Andrea Stella nell’agosto del 2000 si trovava a Miami (Florida) per un viag- gio-premio per la laurea in Giurisprudenza conseguita poche settimane prima. Una sera, nel tornare a riprendere l’auto da un parcheggio inserito in una strada privata, scopre tre malviventi intenti a rubare il mezzo. Ha appena il tempo di scorgerli che uno dei tre gli punta una pistola contro e lo colpisce con due pal- lottole ferendolo al fegato e ad un polmone, provocandogli danni irreparabili alla colonna spinale.

 

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI