Bilancio di previsione, stanziato |il finanziamento per l'amianto - Live Sicilia

Bilancio di previsione, stanziato |il finanziamento per l’amianto

Un punto importante quello della bonifica nell’ex stabilimento delle Acque Pozzillo.

Acireale – Acireale comune virtuoso. Dopo l’approvazione in tempi brevissimi del bilancio di previsione 2017-2019, il comune acese si colloca direttamente al terzo posto su scala nazionale.  23 i consiglieri presenti al momento della votazione, 18 i favorevoli, 5 i contrari.

Una seduta fiume, del consiglio comunale di Acireale, in cui sono intervenuti il sindaco Roberto Barbagallo, che detiene la delega al bilancio, il capo settore Programmazione e Gestione contabile e finanziaria Antonella Battaglia e il consulente economico Salvo Nicotra, che ha illustrato tutti gli aspetti tecnici del documento finanziario, che prevede entrate complessive per 75.102.096 tramite la proiezione di slide che fotografano la struttura demografica, sociale ed economica del Comune di Acireale, alla presenza dei Revisori dei Conti e dei dirigenti dei diversi settori.

Tanti gli obiettivi politici principali messi in evidenza; massima attenzione per quanto riguarda la riduzione delle spese di rappresentanza, quasi azzerati gli interessi passivi sull’anticipazione di cassa, e il massimo contenimento della pressione fiscale, prevedendo per la Tari 2017 la riduzione del 20%.  Largo anche alle strategie di sviluppo del territorio acese, attraverso il Gal “Terre di Aci” e il Gac (riviera etnea dei ciclopi e delle lave).

E poi ancora, previsto un Piano per la valorizzazione del territorio, che partirà dalla pubblicazione di un bando di 320 mila euro, per la nuova pavimentazione delle più importanti arterie stradali e uno stanziamento per la riqualificazione e la realizzazione di nuove rotatorie. 250 mila euro di proventi della Polizia Municipale saranno stanziati per il parcheggio dell’ex Gulli e Pennisi alle spalle della Biblioteca e Pinacoteca Zelantea. 170 mila euro la somma destinata alle proposte dei cittadini inserite nel Bilancio partecipato. 30 mila euro per incentivare le attività imprenditoriali nel centro storico. 100 mila euro ad annualità destinati ad agevolare commercianti, pescatori e artigiani in termini di riduzione di interessi passivi da corrispondere agli istituti di credito che aderiranno al progetto. 900 mila euro destinati alla cultura e allo spettacolo per il calendario “Acireale Eventi” che prevede un grosso evento al mese.

Un punto importante, messo in evidenza durante la seduta, è lo smaltimento dell’amianto nell’ex stabilimento delle Acque Pozzillo. E’ stato confermato infatti, lo stanziamento di 250 mila euro per la bonifica. E’ del 29 Dicembre 2016, la determina n. 449 avente oggetto “riqualificazione dell’amianto locale a Pozzillo”, in cui l’amministrazione Barbagallo si impegnava alla risoluzione del problema: “Abbiamo individuato l’azienda e i tecnici che si occupano della mappatura delle lastre presenti nello stabilimento di Pozzillo – spiega il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo – abbiamo fatto una richiesta alla procura della Repubblica affinché ci desse la possibilità di accedere, poiché in questo momento, c’è un sequestro preventivo del bene immobile, e avviare la mappatura il prossimo 2 Marzo . Stiamo tentando di avere ulteriore risorse da parte dell’assessorato all’ambiente regionale o da parte del Ministero per eliminare totalmente l’amianto dalla frazione. Oggi, siamo contentissimi per il raggiungimento di un dato storico, il Bilancio di previsione 2017 è stato approvato nella seduta del 22 febbraio e questo se volete sarà pure ordinaria amministrazione, rispetto al passato. Il coraggio di questa amministrazione – conclude il primo cittadino acese – è ben visibile dai fatti di questi due anni e mezzo. Coraggioso è anche amministrare da buon padre di famiglia e fare i conti con un bilancio che deve pareggiare entrate e uscite e continuare a portare avanti i grossi progetti infrastrutturali come il parcheggio scambiatore e la funivia, Aci Green Way o il contratto di quartiere di San Cosmo, sfruttando con intelligenza i preziosi fondi regionali e ministeriali”.

“Entro l’estate saranno avviati tutti i lavori di riqualificazione delle strade della città – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici, Nando Ardita – per la realizzazione delle rotatorie e e del parcheggio dell’ex Gulli e Pennisi. Ovviamente non dimentichiamo la Villa Belvedere. Abbiamo redatto un emendamento per la pavimentazione, fermo restando che restiamo ancora in attesa di stabilire di chi siano le responsabilità dello scempio perpetrato ai danni di un bene importante per la città come la Villa Belvedere. Procediamo speditamente per appurare tutto ciò e siamo fiduciosi. Stiamo lavorando per restituirla alla città in modo dignitoso e certamente qualcuno dovrà rispondere dei danni provocati”.

“I numeri possono essere letti in tanti modi – dice il consulente economico, Salvo Nicotra – Io preferisco quello del volerci entrare dentro per coglierne gli aspetti che rappresentano quanto più possibile le storie che essi raccontano. E i numeri di questo bilancio raccontano la volontà di una amministrazione, che attraverso il metodo della efficiente programmazione, esige efficienza e consegna responsabilità. Approvare il bilancio entro il mese di febbraio testimonia il senso del dovere e del voler sopprimere ogni alibi in primis a sè stessi per elaborare atti amministrativi nei tempi necessari a produrre risultati per la città”.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI