Carini, incendio in una villetta: vigili del fuoco al lavoro - Live Sicilia

Carini, incendio in una villetta: vigili del fuoco al lavoro

Commenti

    non capisco perchè in operazioni come questa venga invitata la ZES. Il credito d’imposta sugli investimenti effettuati in area ZES non dipendono dalla struttura commissariale della ZES nè occorre avere autorizzazioni o altro da loro per procedere.E’ una procedura automatica tra la ditta e l’agenzia delle entrate, Eppure si sta facendo molta confusione sul ruolo di questa struttura che sostanzialmente serve a ben poco. Anche atteggiarsi a SUAP serve a ben poco se non si hanno le capacità ed il potere contrattuale . Il comune con la procedura smart design project rilascia i permessi di costruire in 48 ore (anche se nella realtà le ditte aspettano mesi per avere il rilascio di costruire visto che i termini di rilascio vengono sempre interrotti con la richiesta di integrazioni che spuntano continuamente all’improvviso) mentre se si coinvolge la struttura commissariale della ZES come SUAP, ipotizzano almeno 3 mesi. Insomma la struttura commissariale della ZES Sicilia Orientale, oltre ad occupare tanti spazi in nuovi uffici ed aver assunto diversi consulenti, non credo serva a molto e sembra forse avere un costo di cui se ne potrebbe fare a meno. Non credo si stata costituita per permettere al suo commissario di partecipare a convegni o altro e non credo che i suoi costi possano essere giustificati solo da tali attività di rappresentanza. LiveSicilia potrebbe, se ne ha voglia, entrare più nel dettaglio sui motivi per i quali è stata costituita la struttura commissariale e quali funzioni svolga per giustificare i suoi costi di esercizio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Si d'accordo. Ma è tutto da vedere se poi si "quaglia" qualcosa, e cioè, esprimendosi tecnicamente: se le indagini porteranno o meno ad una richiesta di rinvio a giudizio e, insomma, se si aprirà una fase processuale del procedimento all'esito della indagini. Ed eventualmente, se succederà, per quali e quanti imputati. Inchieste di questo tipo sono un classico italiano: decine di indagati (molti dei quali "Noti", diverse personalità politiche di spicco) coinvolti, ma poi la più gran parte degli indagati manco arriva a processo, nel senso che è lo stesso PM a chiedere al GIP l'archiviazione della loro posizione (per chi non conosce i tecnicismi del procedimento penale si informi per conto suo).

Il casus belli della rissa non sarà chiaro, ma l'origine di questi fenomeni ha sempre la stessa causale: il degrado umano, sociale e culturale che attanaglia le c.d. aree popolari di Palermo. Il capoluogo è in balia dei figli di questo degrado: risse, furti (con spaccate e senza), scippi, danneggiamenti, abbandono di rifiuti più o meno ingombranti, effrazioni in proprietà private, alla peggio pure sparatorie e omicidi...l'identikit socio-culturale dei responsabili di queste prodezze (compresa la provenienza da certe zone della città) è sempre lo stesso.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI