Catania, la beffa della medusa |L'autrice: "Presa in Francia" - Live Sicilia

Catania, la beffa della medusa |L’autrice: “Presa in Francia”

Dal punto di vista scientifico, secondo gli esperti, è assolutamente attendibile che anche in Sicilia possano esserci meduse del genere. Il Mediterraneo, infatti, è popolato anche da meduse pelagiche di grandi dimensioni.

Rhizostoma pulmo
di
1 min di lettura

CATANIA – Lo confessa la stessa persona che ha postato la foto su Facebook scatenando panico e curiosità. L’immagine dell’esemplare di Rhizostoma pulmo, conosciuta come Polmone di mare, che da ore sta impazzando sul web è infatti di repertorio, dal momento che sembrerebbe essere stata scattata in Francia. A confessarlo la stessa autrice del piccolo “scherzo”. “La foto è stata scattata da mio padre in Francia – scrive sulla sua bacheca, in risposta ai tanti commenti alla notizia. C’è molta gente facilmente impressionabile – aggiunge – che magari non si sarebbe più fatta il bagno o ancora peggio l’avrebbe uccisa (io l’ho presa morta sulla spiaggia)”.

Cioò non toglie, sottolineano gli esperti, che le meduse della specie Rhizostoma pulmo, conosciuta come Polmone di mare, è presente nel Mediterraneo, in particolare lungo la costa ionica e quella adriatica,  particolarmente nei periodi tardo-estivi ed inizio-autunnali). Le dimensioni sono degne di nota: possono infatti raggiungere i 50–60 cm di diametro e i 10 kg di peso, ma questo non la rende certo più pericolosa di quelle comuni. Al contrario. La specie non provoca gravi conseguenze, i suoi tentacoli di norma non risultano urticanti tanto da creare pericoli seri per l’uomo.

 

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI