Crocetta: "Stato di calamità naturale per i paesi colpiti" - Live Sicilia

Crocetta: “Stato di calamità naturale per i paesi colpiti”

I comuni della provincia etnea interessati sono Adrano, Biancavilla, Castiglione di Sicilia, Calatabiano, Fiumefreddo di Sicilia, Linguaglossa, Piedimonte Etneo, Mascali, Milo, Sant'Alfio.

Provvedimento della giunta regionale
di
1 min di lettura

PALERMO – Il Governatore della Sicilia Rosaro Crocetta, attravero una nota e anche un post sulla sua pagina facebook,  ha annunciato che la giunta regionale oggi ha deliberato la dichiarazione dello stato di calamità naturale per i paesi colpiti dalla cenere vulcanica. I comuni della provincia etnea interessati sono Adrano, Biancavilla, Castiglione di Sicilia, Calatabiano, Fiumefreddo di Sicilia, Linguaglossa, Piedimonte Etneo, Mascali, Milo, Sant’Alfio. E per la provincia di Messina, invece, Castelmola, Giardini Naxos, Letojanni e Taormina.

Un provvedimento reso necessario, afferma Crocetta, per tutelare la salute pubblica e per sostenere le attività produttive danneggiate dall’evento calamitoso. Nel dettaglio – si legge nel comunicato stampa – i rischi alla salute umana che ci creano per l’emissione di ceneri nonché rischi per la circolazione sia veicolare che pedonale, intasamento tombini e caditoie, per le  attività produttive, per gli insediamenti industriali, agricoli e turistici,
per la necessitá di eliminare l’intasamento delle vie di circolazione e per
quanto necessario a eliminare ogni pericolo derivante dal fenomeno.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI