Formazione in piazza| Previsti disagi per il traffico - Live Sicilia

Formazione in piazza| Previsti disagi per il traffico

La manifestazione partirà da piazza Marina alla volta di piazza Indipendenza, per poi concludersi di fronte al Palazzo d’Orleans. Parteciperanno unitariamente Flc Cgil, la Cisl Scuola, la Uil Scuola. Possibili rallentamenti del traffico e ingorghi nel corso di tutta la mattinata.

la protesta
di
2 min di lettura

PALERMO – “La prima scadenza si avvicina, il 7 giugno si chiude infatti la prima annualità dell’Avviso 20 e dall’8 giugno i lavoratori, quasi 8 mila persone, resteranno senza lavoro dato che finora per le soluzioni, siamo nella fase degli annunci e non dei fatti. I passi avanti ci sono ma resta un quadro complessivamente critico sia sull’emergenza delle retribuzioni sia sulla prospettiva occupazionale dopo il 30 settembre e soprattutto nei prossimi anni, per questo, confermiamo la manifestazione di tutti i lavoratori delle tre filiere della Formazione professionale che si terrà domani. Dispiace sentire gli attacchi di chi non comprende come lavoratori e famiglie senza stipendio da mesi e mesi e con il futuro ancora nebuloso, non possono di certo stare fermi in attesa di una svolta che, ancora, appare lontana”.

Lo dice Giovanni Migliore, responsabile Formazione Cisl Scuola, nell’annunciare la manifestazione dei lavoratori della Formazione che si terrà giovedì 16 maggio a Palermo con un concentramento a piazza Marina alle 9,30 e corteo fino a piazza Indipendenza che si concluderà di fronte al Palazzo d’Orleans organizzata unitariamente da Flc Cgil, la Cisl Scuola, la Uil Scuola. “Pur prendendo atto delle dichiarazioni del Presidente, garantite solo dalla sua autorevolezza, abbiamo chiesto di procedere alla stipula di un accordo complessivo e dettagliato sulle prospettive delle tre filiere, sulla riforma organica che metta la Sicilia nelle condizioni di disporre di servizi idonei alle esigenze del mercato del lavoro e del sistema delle imprese, e che comunque contenga le risposte alle emergenze rappresentate, a partire da quella del pagamento delle retribuzioni arretrate giunte ormai alla media di un anno”.

“Prendiamo atto, intanto, degli impegni assunti dall’assessore al Lavoro e dalla dirigente Corsello, sul confronto con le organizzazioni sindacali attorno al progetto di accreditamento delle Agenzie per il Lavoro, il nuovo modello organizzativo verso cui la Regione vuole andare per riorganizzare il sistema degli sportelli multifunzionali, sul versante della accelerazione dei finanziamenti che possono consentire il pagamento del personale, e sull’accordo che la Regione sta negoziando con l’Inps per l’anticipazione diretta dei contributi a valere dei finanziamenti agli enti gestori”. I sindacati si rivedranno con il Presidente Crocetta entro quindici giorni. Migliore conclude “ribadiamo inoltre che sui problemi relativi alle altre due filiere della Formazione ordinaria e dell’Obbligo d’Istruzione, le posizioni espresse dal Presidente e dall’Assessore Scilabra, non ci sembrano tali al momento da poter rassicurare i lavoratori, perché nessuno degli impegni assunti è stato ad oggi mantenuto”.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI