La tracciabilità genetica del vino - Live Sicilia

La tracciabilità genetica del vino

CNR DI PALERMO
di
1 min di lettura

Certificazione genetica del vino: é il progetto proposto dall’Istituto di genetica vegetale (Igv) del Cnr di Palermo e da Bionat Italia, con il supporto di varie aziende vinicole e vivaistiche. Il progetto prevede un nuovo protocollo, basato sulle più innovative scoperte nel settore della genomica, in grado di certificare il prodotto, di garantirne e tracciarne l’origine e la tipicità indipendentemente dai controlli di filiera. Attualmente le fasi della trasformazione vengono monitorate attraverso una documentazione, la cui veridicità è affidata alla responsabilità delle aziende coinvolte nella filiera e ai controlli periodici effettuati dagli enti a ciò preposti. I marchi di qualità alimentare basati su tali principi, quindi, non contraddistinguono il prodotto ma il processo produttivo. Con la nuova metodologia, non si potrà più mentire sull’origine delle uve: “Saremo in grado di scoprire chi dichiara un vino di origine siciliana, senza avvalersi realmente di uve provenienti da vitigni tradizionali della nostra regione,” spiega Francesco Carimi, responsabile della sezione Igv-Cnr di Palermo. Il progetto è finanziato dal Psr Sicilia 2007/2013 e sarà presentato L’iniziativa verrà presentata domani a Palermo, allo Steri, sede del rettorato universitario.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI