Nota di aggiornamento al Defr, Falcone (FI): "Momento positivo in Sicilia"

Nota di aggiornamento al Defr, Falcone (FI): “Momento positivo in Sicilia”

L'approvazione e il commento dell'assessore al Bilancio
ASSEMBLEA REGIONALE
di
2 min di lettura

PALERMO – L’Assemblea regionale siciliana ha approvato la Nota di aggiornamento al Defr con 30 voti a favore e 22 contrari.

Il commento di Falcone

“Il via libera dell’Aula alla Nadefr fotografa l’attuale momento positivo che la Regione attraversa dal punto di vista economico-finanziario. Sebbene le previsioni sul Pil registrino un rallentamento allo 0,7 per cento, il trend generale rimane rassicurante e in linea con i dati italiani e dell’Eurozona. Per la Regione i conti sono finalmente in ordine, possiamo dirlo senza temere smentite: cala il disavanzo e aumentano le entrate, con un miglioramento delle disponibilità di cassa e l’incremento significativo dei pagamenti effettuati. Ulteriori segnali positivi giungono dai settori del turismo e della cultura, nonché dalla crescita dell’occupazione e dal definitivo via libera alla riforma dell’Accordo Stato-Regione curato dal presidente Renato Schifani”. Così l’assessore regionale all’Economia Marco Falcone, dopo l’approvazione a Palazzo dei Normanni della Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza regionale.

Le prospettive

“L’equilibrio di conti e la stabilità del contesto macroeconomico – aggiunge l’assessore – si riflettono anche su un’accresciuta credibilità istituzionale della Regione, premiata pure dall’agenzia di rating Fitch con un miglioramento delle prospettive di breve termine. Disponiamo dunque di buone basi su cui procedere per la imminente Legge di Stabilità 2024/26, confermando la linea espansiva di sostegno all’economia – conclude – rigore contabile e miglioramento di servizi e qualità della vita dei cittadini”.

L’emendamento sul superbonus

Approvato oggi dal governo l’emendamento del M5S, a prima firma Adriano Varrica, sullo sblocco dei crediti incagliati derivanti dal superbonus 110% e dagli altri bonus fiscali che aveva giá avuto l’ok trasversale da tutti i partiti in commissione Ambiente. Il testo riformulato “impegna il governo della Regione a non disperdere l’effetto positivo che i bonus edilizi hanno avuto in Sicilia attraverso un ruolo attivo da parte della Regione per i crediti rimasti bloccati nei cassetti fiscali di contribuenti e imprese”.
Durante la discussione l’assessore Falcone ha riferito di un possibile primo impegno del governo in finanziaria di almeno 50 milioni di euro.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI