Marcia Bagheria-Casteldaccia| a 30 anni dalle guerre di mafia - Live Sicilia

Marcia Bagheria-Casteldaccia| a 30 anni dalle guerre di mafia

È in programma per martedì 26 febbraio alle ore 9 una marcia, come quella organizzata trent’anni fa, tra Bagheria e Casteldaccia contro il terrore scatenato dalla seconda guerra di mafia. La proposta parte dal Centro Studi Pio La Torre, d'intesa con la rete delle scuole “Bab el gherib”.

L'Iniziativa del Centro studi Pio La Torre
di
2 min di lettura

BAGHERIA – Martedì 26 febbraio 2013, i giovani, i loro genitori, nonni, fratelli e sorelle di Bagheria e Casteldaccia torneranno a marciare come trent’anni fa (26 febbraio 1983, contro il terrore scatenato dalla seconda guerra di mafia), per ribadire che le mafie sono indebolite ma non sconfitte e cancellate. La rivolta morale e civile continua con la marcia delle nuove generazioni consapevoli e portatrici di una nuova antimafia più ampia e trasversale. Esse raccolgono e rilanciano una memoria condivisa di quei tragici fatti del “Triangolo della morte” e lanceranno il loro monito alla classe dirigente perché ogni suo legame economico, sociale, istituzionale, politico, con le mafie sia spezzato.

Per martedì 26 febbraio 2013, alle ore 9, su proposta del Centro Studi Pio La Torre, d’intesa con la rete delle scuole “Bab el gherib”, e l’adesione della Chiesa, dei sindacati, del mondo dell’associazionismo e delle amministrazioni comunali, si terrà il concentramento degli studenti, docenti e cittadini nel piazzale davanti la scuola Cirincione di Bagheria, da dove, come trent’anni fa, il corteo si snoderà sino alla Piazza Matrice di Casteldaccia, attraverso la via dei Valloni, allora via di fuga dei killers e dei latitanti mafiosi.

A conclusione della marcia parleranno brevemente i rappresentanti degli alunni delle primarie, delle medie e delle superiori di Bagheria e Casteldaccia che simbolicamente raccoglieranno il testimone dei protagonisti della marcia di trent’anni fa. Alla marcia saranno invitati a partecipare i rappresentanti istituzionali dello Stato, della Regione e della Provincia.

Hanno sin’ora aderito: la rete delle scuole “Bab el gherib”, le parrocchie locali, i sindacati locali della Cgil, Cisl, Uil, le amministrazioni comunali di Bagheria e Casteldaccia, le associazioni di Bagheria: Ada, Agape, Amnesty International Bagheria, Antigone, Antiracket e Antiusura Bagheria, A Testa Alta, Auser Bagheria, Baghera, Bagheria Bene Comune, Casa dei Giovani, Dyapason, Fillea Bagheria, Gruppo Scout Assorider, Il Gabbiano, I ragazzi di 3P Padre Pino Puglisi, Moderazione, Spi, WWF Bagheria. Le associazioni di Casteldaccia: Arterapia Onlus, Ass. Naz. Sez Bersaglieri Casteldaccia, Auser Casteldaccia, Fidapa, L’Arsenale delle apparizioni, Librido, Vivere Casteldaccia.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI