MARSALA – Si sta per inaugurare la I edizione della Summer School organizzata dal dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni internazionali/DEMS dell’Università degli Studi di Palermo, su un tema di estremo interesse, “Mediterraneo: storia e politica”. La Scuola, diretta dal professor Giorgio Scichilone, si svolgerà dal 26 al 30 settembre 2016 a Marsala, presso il seicentesco complesso monumentale San Pietro, ed è rivolta a laureandi e laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e stranieri, che abbiano interesse per le tematiche trattate, ai quali verrà rilasciato dall’Università di Palermo un attestato di partecipazione (3 CFU per gli studenti universitari).
Prestigiosi studiosi analizzeranno alcuni aspetti delle problematiche relative alle aree mediterranee, ripercorrendo le radici storiche dei concetti di politica, libertà e democrazia che nel Mediterraneo, quel ‘continente liquido’ recentemente tornato ad avere la centralità tipica di epoche passate, si sono consolidati. Le comuni tradizioni culturali e politiche saranno messe a confronto con sfide contemporanee fondamentali e ineludibili, come quelle che provengono dal mondo islamico.
La settimana di studi prevede, in una cornice affascinante come Marsala,città essa stessa metafora del Mediterraneo -insieme ad altre che, in modo suggestivo e simbolico, faranno da sfondo alle riflessioni delle giornate di studio, come Atene e Gerusalemme, Costantinopoli e Cordoba-, le lezioni di Francesco Benigno (Università di Teramo), di Massimo Campanini (Università di Trento), Giovanni Fiandaca (Università di Palermo), Lea Campos Boralevi (Univesità di Firenze), e così via. Il tentativo, come sottolinea Giorgio Scichilone, docente di Storia del pensiero politico dell’Università di Palermo e direttore della Summer School, è quello di invitare gli studenti universitari e quanti siano interessati, a porre una particolare attenzione alla dimensione storica e politologica alle questioni contemporanee che il Mediterraneo, spesso drammaticamente, suscita. Questo sforzo scientifico notevole sollecita, tra l’altro, la Sicilia e le sue istituzioni accademiche a recuperare una vocazione naturale e culturale di scambio, incontro, dialogo. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 agosto, e per informazioni si può contattare la segreteria organizzativa (summermarsala@gmail.com)