Musumeci: il faccia a faccia tra resa dei conti e imbarazzo - Live Sicilia

Musumeci: il faccia a faccia tra resa dei conti e imbarazzo

Commenti

    Lo squalo elefante, detto pisci mistinu, che entra nelle reti delle tonnare, le rompe e fa scappare i tonni.

    Miccichè.

    Questi nostri politici già di loro hanno un quoziente di intelligenza basso .. poi con sto covid sono completamente rincitrulliti

    “È la prima volta che un presidente della Regione riceve meno voti di un candidato dell’opposizione”. Appunto. E sta a certificare che Musumeci ha visto giusto. Da ciò la filippica per stanare i cecchini dell’ultima ora. Sparare da dietro il muretto è solo e soltanto un linguaggio mafiotico che va cancellato una volta per tutte da ogni assemblea di eletti: da quella condominiale a quella aulica che elegge il Presidente della repubblica.

    Il vecchio volpone citato nell’articolo ha ragione, non succederà nulla se non una mossa per uscire dall’imbarazzo, tuttavia si parla di una politica di basso profilo sotto tutti gli aspetti e fronti, una cosa di ieri (ma anche fatti politici avvenuti in precedenza) avrebbero suggerito un’uscita di scena e tutti a casa però il potere (e lo stipendio!) fanno passare in secondo piano le esigenze urgenti della collettività

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

È indispensabile cambiare la legge elettorale. Chi copre una carica elettiva prima di candidarsi alle elezioni Europee deve dimettersi dalla carica che ricopre. Essere eletti deputati europei e poi rifiutare è di fatto un tradimento verso gli elettori. Un gioco delle tre carte che fa emergere un modo di fare politica poco serio in ambito delle istituzioni. Due cariche elettive non posso essere ricoperte da nessuno. Non deve essere consentito essere parlamentare e sindaco o consigliere comunale. O i partiti modificano la legge elettorale in ogni ambito dal Comune al Parlamento regionale, nazionale ed europeo o si finirà per portare la fine della partecipazione della politica. Avere votato meno del 50% degli elettori è inquietante. Non è democrazia è un segno di grave malessere della società è indifferenza è una sconfitta.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI