PALERMO – I carabinieri del Nas in otto esercizi commerciali tra pub, pizzerie e ristoranti del centro storico di Palermo. Il bilancio dei controlli del Nucleo anti sofisticazioni dell’Arma ha portato alla segnalazione di sette persone. I controlli hanno riguardato soprattutto la zona dello storico mercato della Vucciria.
Nel corso delle attività, proseguite fino allo scorso fine settimana, i militari hanno rilevato irregolarità e carenze igienico-sanitarie in 8 esercizi commerciali. Segnalate 7 persone alle competenti Autorità sanitarie ed amministrative e per 4 di loro, le irregolarità riscontrate saranno valutate dall’autorità giudiziaria.
Sono state elevate sanzioni amministrative per 3.440 euro. Nel corso dei controlli sono stati sequestrati 137 chili di alimenti, principalmente prodotti ittici e carne.
Le principali violazioni contestate sono state in relazione a gravi carenze igieniche dei locali o delle modalità di conservazione degli alimenti, carenze igieniche dei locali, inadeguate misure antincendio, mancate comunicazioni per l’aggiornamento delle registrazioni sanitarie e violazioni alla normativa sulla tutela dei non fumatori.
Credo che pubblicare i nomi degli esercizi controllati e non a norma possa essere utile alla collettività, soprattutto agli avventori che non sanno cosa mangiano.
Ecco le conseguenze di scelte scellerate , pedonalizzazioni o go’ go’ , che hanno
favorito solo la tavolinizzazione selvaggia, i dehors che occupano sedi stradali ,
musica che allegra le orecchie dei residenti , aperture di attività commerciali che
deturpano il centro storico , edifici storici, lungo assi stradali che hanno fatto
la storia di Palermo, nascosti da ombrelloni sulla sede stradale , tutto ciò ha
come conseguenza l’accumulo di scarti alimentari e bottiglie , che con difficoltà
vengono poi rimossi , una cosa è l’immondizia prodotta dagli abitanti pochi ,
un’altra quella prodotta dai locali che servono decine di migliaia di giovani
che come orde incontrollate , entrano nel centro storico . E non sembra
che la nuova normativa, sia scritta per evitare.il casino notturno , non vanificate
le speranze dei cittadini, che anelano ad una città un po’ più europea , grazie