Palermo, Gelarda: traffico in via Oreto al collasso, ponte a rischio cedimenti - Live Sicilia

Palermo, Gelarda: traffico in via Oreto al collasso, ponte a rischio cedimenti

L'attaco del capogruppo della Lega in consiglio comunale, Igor Gelarda: c'è una soluzione ma non viene attuata
VIABILITA'
di
1 Commenti Condividi

PALERMO – “Il traffico in zona Oreto è diventato insostenibile. Il ponte Oreto è sovraccarico di auto, nonostante siano stati conclamati i suoi gravi problemi di staticità. Abbiamo paura che possa succedere il peggio proprio su questo ponte, mentre l’attenzione di tutti è rivolta al ponte Corleone”. Lo dice in una nota il capogruppo della Lega al Consiglio comunale di Palermo, Igor Gelarda.  

“Il traffico – continua Gelarda – è impazzito dopo la chiusura dello svincolo sulla bretella laterale direzione Trapani, in corrispondenza del Ponte Corleone, perché le autovetture, che transitavano da via Villagrazia per rimettersi su viale Regione siciliana ora sono costrette a immettersi su via Oreto, via Orsa Maggiore e via Orsa Minore, Bonagia. Risultato? Un girone Dantesco che si consuma ogni mattina. Eppure una soluzione c’è ed è facilmente attuabile. C’è una soluzione a portata di mano già prevista da un’ordinanza (677 del 18 giugno del 2021) , che prevede l’apertura di un altro svincolo 300 metri prima rispetto a quello che è stato chiuso qualche giorno fa – prosegue Gelarda -. Questo svincolo allegerirebbe il traffico di un buon 30% sulla zona Oreto e quindi anche sul ponte. La cosa è immediatamente attuabile. Non è vero ciò che ha dichiarato l’assessore alla mobilità Catania, ovvero che il Commissario straordinario per il ponte Corleone si opporrebbe all’apertura di questo svincolo. Il commissario non si occupa di viabilità, Giusto Catania avrebbe dovuto. Facciamo leva sul buon senso dei tecnici del comune perché si risolva questa situazione”.


1 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Caro Dott. Puglisi la cosa importante era mandarli via e così come nelle costruzioni si dovrà demolire il vecchio e pericolante edificio orlandiano costruendo al suo posto qualcosa di nuovo ed efficiente a beneficio dei cittadini palermitani……

    Finalmente non vedremo piu’ ,spero per sempre, Orlando e Catania.

    Secondo me sinistra civica ecologista dovrebbe riflettere su quanto fatto e imposto senza confrontarsi con le esigenze locali e sostenuto contro gli avversari politici che come loro possono anche sbagliare, chi non ha peccato scagli la prima pietra!

    A Radio Time un giorno Giusto Catania parlava che ci avevano venduto i semafori intelligenti che funzionavano in base al flusso di auto, a noi ci hanno venduto i semafori ” LUOCCHI” perche’ funzionano senza considerare nulla, forse hanno visto in faccia gli interlocutori che li hanno comprati.

    Lo conosco dalle scuole medie…era già patetico allora.

    Sensazioni di liberazione!

    I critici del centrodestra si staranno leccando le ferite con i loro partiti.

    Il sig. Catania,non sa quanto la città è felice peer non vederlo più,per non avere le sue porcate,e sappi che tra non molto,la sua ztl verrà annullata,le sue piste ciclabili verranno smantellate….adesso si fa seriamente!!!!!!!

    Catania non sei la continuità ma il disastro. Ritirati a vita privata insieme al tuo Sinnaco.

    L’accanimento sulla ZTL la segnaletica ingannevole in quanto non posizionato secondo me in modo visibile e prevenrivo, le strade in condizioni pessime basta pensare che da 2 anni si scrive che via volturno strada centralissima, come tante altre strade, il divieto di transito per bici e per moto in direzione di bellolampo solo per poche buche, la ztl notturna che non è servita a nulla ma solo a fare beccare multe ai pendolari e palermitani e tante altre cose dove gli automobilisti sono visti come colpevoli e vessati da scelte sbagliate credo che sia stato fondamentale per la disfatta del centro sinistra. A Catania deve essere riconosciuto l’impegno per una mobilità sostenibile che purtroppo in assenza di regole (vedi monopattini in contromano e ovunque) o piste ciclabili che non collegano le periferie ma solo qualche strada del centro c’è stata e deve essere sicuramente migliorata per consentire a tutti il diritto alla mobilità e alla vivibilità.

    Fra poco FiNALMENTE verranno smantellate le inutili e pericolose piste ciclabili, tolte le ztl, rifatti tutti i consigli di amministrazione delle partecipate, ecc ecc!!!

    Giusto Catania è stato uno dei migliori assessori della storia di Palermo.
    Chi lo definisce “peggiore assessore della storia di Palermo” evidentemente è nostalgico dell’allegro duo Lima-Ciancimino!

    signor salvo,
    veramente migliaia di palermitani pretendono che non si tocchino le piste ciclabili e le zone pedonali.
    tutte le città civili al mondo hanno piste ciclabili e zone pedonali.
    A maggior ragione in era pandemia e cambiamenti climatici, la gente vuole camminare a piedi e in bicicletti.
    fatevene una ragione, dal 2035 non si potranno più acquistare auto a benzina o diesel.
    attaccatevi al tram e alla bicicletta!

    x Palermo è bella. Come dici I Palermitani pretendono che non si tocchino le piste ciclabili e le zone pedonali, di fatti x dimostrare questo il tuo Giusto Catania non fu eletto.

    Speriamo che il nuovo sindaco faccia esattamente tutto il contrario della precedente amministrazione! A cominciare dal togliere le pericolose piste ciclabili sopratutto quelle ricavate sui marciapiedi in mezzo ai pedoni, ai bambini ed ai passeggini! A seguire le ztl che tanto danno hanno causato al commercio!

    adesso il nostro caro amico Catania, tornerà a fare il dirigente scolastico. speriamo che dovrà prendere ogni giorno la macchina e stare ore in mezzo al traffico come abbiamo fatto noi per anni.

    @GIOVANNI MORANA
    Esatto, imbottigliato in mezzo al pazzesco traffico in V.le regione altezza Lidl o davanti l’ormai famoso Ponte Corleone a respirare gas di scarico come facciamo noi comuni mortali ogni giorno da 2 anni!

    x vittorioso:
    giusto catania ha avuto più di mille voti, molti consiglieri comunali sono stati eletti con meno di mille voti.
    quindi ha avuto un buon numero di voti, purtroppo non è stato eletto ma non per la sua performance, ma perchè per pochi decimali di percentuale la sua lista sinistra civica ecologista non ha raggiunto il 5% di sbarramento (uno sbarramento antidemocratico che ha tenuto fuori anche rita barbera, potere al popolo, francesca donato, udc, la lista civica di lagalla, altre liste centriste).

    Non muoiono mai….avrebbero la parola pure dal cimitero…..49 anni di Orlando & Co.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *