Paternò, il "Memorial Ventimiglia": arte, cultura e riconoscimenti

Paternò, il “Memorial Ventimiglia”: arte, cultura e riconoscimenti

Una rassegna che ha registrato grandi numeri
LA KERMESSE
di
3 min di lettura

PATERNO’ (CATANIA) – Conclusione in grande stile per l’edizione numero diciotto della storica rassegna “Memorial Mariano Ventimiglia”. Una collettiva, concorso d’arte visiva (che ha avuto luogo dal 6 al 10 dicembre presso il Castello Nornanno di Paternò) e concorso letterario organizzato dal Circolo Letterario Pennagranna, dai suoi presidenti – gli scrittori Mario Cunsolo e Giorgio Ciancitto – e dal Comune di Paternò con la collaborazione delle associazioni ed enti culturali: Centro Studi Omniarteventi, Circolo Culturale Bohémien, Mascalucia.Doc, No_Name, Museo delle Arti Antiche, Proloco di Paternò e l’associazione culturale Musica&Movimento.

L’incontro

Una serata moderata con competenza e professionalità da Cristina Torrisi, scrittrice del Circolo, giornalista e presidente del Circolo Bohémien, con gli interventi dello scrittore e presidente del Circolo Letterario Pennagramma Mario Cunsolo e dello scrittore Joe Oberhausen-Valdez, rappresentante della giuria del concorso letterario.

I riconoscimenti

Nella prima parte dell’evento sono state consegnate pergamene di ringraziamento a operatori culturali, amministratori comunali, giudici e artisti che hanno collaborato attivamente alla buona riuscita di questa XVIII edizione, e, come usuale in ogni edizione, dei premi alla carriera a personalità della cultura e dell’arte che si sono distinti nel corso della propria carriera. Quest’anno allo scrittore e giornalista Massimo Salvatore Fazio e ai giornalisti Anthony Distefano e Mary Sottile.

Come ogni anno, inoltre, non poteva mancare l’intermezzo musicale con gli interventi della Cantastorie Cettina Busacca e del musicista Ignazio Vitale, che hanno impreziosito la serata con le loro suggestive performances musicali.

Gli artisti premiati

Nel corso della seconda parte della serata si è svolta la premiazione degli artisti che hanno partecipato al concorso d’arte visiva e letterario. Nella sezione pittura questa edizione è stata vinta dall’artista Grazia Trovato con l’opera dal titolo “Etna al tramonto”, i menzionati speciali sono stati invece le opere:

“Memory” di Gaetana Barbagallo

“Io con te” di Katia Poli

“Inside 2” di Caterina Sciacca.

“Fake News” di Salvodone.

Sezione fotografia

Sempre nelle arti visive, nella sezione fotografia il premio è andato a Luigi Pulvirenti per l’opera dal titolo “Il dramma della finzione” mentre menzioni speciali sono stati assegnate alle opere dai titoli:

“Why” di Eugenio Rossitto

“Io non muoio” di Antonella Cunsolo.

La sezione Poesia

Per quanto riguarda il concorso letterario, alla sezione “Poesia” il premio è andato allo scrittore Maurizio Damiano con la poesia dal titolo “Il silenzio che cancella l’anima”.

Menzione speciale alla poesia dal titolo “Semi fra le macerie” di Fulvia Mirabella. Nella sezione “Racconti” il premio è andato alla scrittrice Fulvia Mirabella per il racconto “Jack Frost” e una menzione speciale alla scrittrice Clelia Zarba’ per il racconto dal titolo “Un insolito regalo”.

È stata una magnifica avventura non solo per il Circolo Letterario Pennagramma e l’associazione culturale Paternesi.com, infatti hanno collaborato magistralmente alla buona riuscita dell’evento: l’amministrazione comunale di Paternò nelle persone del Sindaco Nino Naso, dell’assessore alla cultura Giambattista Caruso e dell’architetto Anna Maria Caruso, il presidente della giuria del concorso d’arte visiva, ovvero l’artista taorminese Ghumbert Di Cattolica.

Ed ancora, i giudici del concorso letterario gli scrittori del Circolo: Cristina Torrisi (presidente del Circolo Culturale Bohémien), Joe Oberhausen-Valdez, Antonio Sozzi e Cirino Cristaldi (presidente dell’associazione culturale No_Name).

Inoltre tutti i presidenti e direttori delle tante associazioni ed enti culturali che hanno collaborato: il prof. Salvo Luzzio del Centro Studi Omniarteventi, Francesca Calì dell’ass. cult. Mascalucia.Doc, Grazia Trovato, direttrice del Museo delle Arti Antiche, Gianluca Cozzetto dell’assoc.cult Musica&Movimento e Salvina Sambatario della Proloco di Paternò, e gli operatori culturali e artisti quali: la scrittrice Simona Zagarella, la scrittrice e pedagogista Fabiana Muni, il maestro Filippo Messina (realizzatore dei premi di tutte le edizioni del Memorial), il maestro Barbaro Messina, il dott. Marco Ciaramella, il dott. Davide Giacobbe, il giornalista, scrittore e direttore della rivista Brevis Concetto Sciuto, il dott. Nunzio Peci, la cantastorie Cettina Busacca e il musicista Ignazio Vitale.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI