Trivelle in mare da Gela a Pozzallo | La mappa del petrolio in Sicilia - Live Sicilia

Trivelle in mare da Gela a Pozzallo | La mappa del petrolio in Sicilia

Commenti

    Incomprensibile basterebbero una decina di parchi eolici in tutta Italia per sopperire alla produzione di energia prodotta dallo sfruttamento di questi pozzi ed evitare rischi di catastrofiche conseguenze vedi terremoti maremoto ed inquinamento.
    Bohh sarà che sono ignorante mah?????

    Faccio solo notare che non vi sono grandi compagnie statunitensi come la Exxon-Mobil o la Chevron, considerate da Enrico Mattei addirittura come il “male assoluto”, ad operare su queste licenze altrimenti chissà cosa sarebbe successo in Italia vista la ben nota allergia dalla quale sono affette sin dagli anni 70 sia le istituzioni che i numerosi benpensanti e radical-chic su qualsiasi cosa che sia made in USA…..

    Quanta ignoranza… ci accontentiamo di importare risorse e di esportare lavoro e soldi all’estero. Poi pero’ vogliamo tutti il gas per cucinare, per riscaldarci. Poi vogliamo pure la benzina, gasolio, derivati per fare la spesa, per camminare con la macchina, per volare e in generale per essere LIBERI! Per non parlare di tutti questi pseudo-ambientalisti che sono quasi tutti dipendenti regionali… che importa loro di fare lavorare la gente!

    Certo psudo-ambientalisti! Come no! Tralsciando gli effetti distruttivi delle raffinerie di Gela e Priolo,che ci regalano malattie tumorali a raffica, oltre al fatto che le tasse per questi impianti vengono pagate a MILANO, tralasciando che buona parte della manodopera e non-siciliana, omettendo che il prezzo del carburante e del gas in Sicilia è oltremodo salato, nonostante tutto questo,date pure dei rafical chic a chi non vuole altre perforazioni? Date pure dell ignorante a chi non la pensa come voi,?Purtroppo devo constatare dai commenti che avete scritto, che avrete si e no la terza elementare.Redazione, non vi sentite sviliti? L’articolo è pure ben fatto, attendibile ed onesto, ma nessuno ha letto il pezzo! Analfabetismo funzionale, mancata comprensione del testo, cose da scuola elementare insomma.

    Scusa ma dello scandalo dell’eolico non hai letto nulla?
    Meglio parchi solari sono meno invasivi se fatti sulle strutture già esistenti come i tetti delle abitazioni

    Sicilia una colonia sfruttata da secoli e secoli a spese del popolo siciliano

    buongiorno, sto facendo una ricerca sulle trivellazioni nel mare di Ragusa tra il 1955 e il 1960. Qualcuno mi sa dire se ce ne sono state anche in mare oltre che sul suolo? grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

In applicazione della Legge Regionale n. 9/2010 gli impianti di raccolta dei rifiuti solidi urbani devono essere gestiti dalla SRR Palermo Area Metropolitana, attraverso una propria Società in house o attraverso una gara pubblica. Non riesco a capire per quale motivo tutto ciò ancora ad oggi, dopo 14 anni gli impianti rimangono alla RAP. La Regione Siciliana che vigila e finanzia gli impianti, come la settima vasca, per quale motivo non chiede l'applicazione della legge sopracitata.

Bisogna rispettare le direttive comunitarie facendo i bandi pubblici per l'assegnazione delle corse, mi sembra che l'Azienda ha attraversato momenti di crisi economiche e finanziarie non indifferenti e che la Regione Siciliana è sempre intervenuta a sanare i bilanci con i soldi delle tasse pagate dai cittadini. Azienda troppo politicizzata da tutti i componenti, ma se vediamo i servizi resi alla collettività, lasciano molto a desiderare, sia per il mancato rispetto degli orari, sia dei mezzi che a causa dei continui guasti, rimangono fermi per strada e dopo ore d'attesa, vengono sostituiti. Servizio non affidabile, rimborsi mai fatti, nonostante i disservizi. Mettetela in liquidazione che meglio.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI