Processo per i parcheggi catanesi |Ecco i nuovi quesiti dei pm - Live Sicilia

Processo per i parcheggi catanesi |Ecco i nuovi quesiti dei pm

Il processo nato dalla gestione commissariale dell'Ufficio Speciale con poteri e fondi di protezione civile in primo grado si รจ concluso con l'assoluzione degli imputati. La procura ha fatto appello e adesso sono stati posti nuovi quesiti. Il prossimo 4 maggio l'udienza.
L'appello della Procura
di
1 Commenti Condividi

Parcheggi per l’emergenza traffico trasformati in centro commerciale, mancanza di requisiti di alcune imprese vincitrici. In primo grado il processo nato dalla gestione commissariale dell’Ufficio Speciale con poteri e fondi di protezione civile, si รจ concluso con l’assoluzione degli imputati. La procura ha fatto appello e adesso sono stati posti nuovi quesiti per valutare l’eventuale sussistenza di reati nella scelta dei progetti di finanza a partire da quelli aggiudicati al raggruppamento guidato dall’imprenditore Ennio Virlinzi.

Secondo i periti del tribunale, l’operato del commissario Umberto Scapagnini, medico di Silvio Berlusconi, sarebbe stato corretto sotto il profilo tecnico, ma la perizia รจ stata contestata dal pm Giuseppe Gennaro, anche perchรฉ tra i firmatari c’era l’ingegnere Guido Moutier, giร  candidato per Forza Italia alla presidenza della provincia di Lucca.

I nuovi quesiti
La Procura adesso vuole sapere: โ€œSe le procedure per la scelta del promotore e successivamente del concessionario nei quattro progetti di finanza per cui รจ processo siano state conformi alle norme di legge e di regolamento che allโ€™epoca dei fatti disciplinavano la materia, tenuto anche conto dei poteri di deroga conferiti al Sindaco di Catania, quale Commissario Straordinario per il rischio sismico e lโ€™emergenza traffico, allโ€™art 2 della OPCM (Ordinanza Presidenza Consiglio Ministri, ndr) nr. 3259 del dicembre 2002; se i progetti elaborati e presentati dalle imprese concorrenti alla gara per la scelta del promotore possedevano i requisiti di economicitร  prescritti dalla legge e se dette imprese offrivano adeguate garanzie finanziarie per la successiva realizzazione dellโ€™opera, effettuando partitamente la valutazione comparativa della convenienza economico-reddituale; se le modifiche progettuali pattuite successivamente alla concessione per i parcheggi Europa e Lupo abbiano comportato una modifica sostanziale dellโ€™opera pubblica, tale da rendere necessaria una riapertura della gara per la tutela della par condicio con altri concorrenti anche potenzialmente interessati alla realizzazione dellโ€™opera; se le modifiche progettuali per i parcheggi Europa e Lupo possano avere comportato un danno per il Comune di Catania di Catania ovvero un ingiusto vantaggio patrimoniale per le imprese conseguenziale alla diversa redditivitร  delle botteghe commerciali rispetto alla gestione degli stalli di superficie; se possa considerarsi conforme alla normativa in tema di finanza di progetto, nonchรฉ alla tutela della par condicio tra i partecipanti alla gara, anche potenziali, con riferimento al parcheggio Asiago, la modifica del sito di realizzazione effettuata dal promotore, rispetto a quello previsto nella fase prodromica, con il progetto esecutivo oggetto della gara ad evidenza pubblica per la assegnazione della concessione, e se tale modifica abbia potuto comportare un danno per lโ€™ente pubblico ovvero un vantaggio patrimoniale ulteriore ed indebito per i promotori, nel caso in cui risultassero comunque aggiudicatari; se, per il parcheggio Verga, sia stata assegnata dal Commissario Straordinario e dal Responsabile Unico del Procedimento alla impresa aggiudicataria, in violazione dellโ€™ art. 832 codice civile, unโ€™area pubblica appartenente in parte al demanio dello Stato e della quale il Comune di Catania non aveva la disponibilitร โ€.

Le prossime tappe del processo. Tempi stretti per dipanare la matassa, la prossima udienza si svolgerร  il 4 maggio, a poco piรน di un anno dalla sentenza di primo grado che ha assolto dall’accusa di abuso d’ufficio l’On. Umberto Scapagnini, l’Ing. Tuccio D’Urso, direttore dell’Ufficio Speciale, Mario Arena, Salvatore Fiore e Giovanni Laganร , componenti della commissione di valutazione, e gli imprenditori Mimmo e Sebastiano Costanzo ed Ennio Virlinzi.

Altro problema invece รจ rappresentato dalla rendicontazione delle spese effettuate. Secondo l’ex assessore all’Urbanistica del Comune di Catania, Pippo Arcidiacono, intervistato da โ€œSโ€ nel mese di marzo 2011, esisterebbe un debito di 25 milioni di euro per espropri e parcelle non saldate. Sarebbe questa l’ereditร  dei poteri speciali berlusconiani per le casse giร  disastrate del Comune di Catania.


Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

1 Commenti Condividi

Commenti

    Finalmente si comincia a centrare il punto: tutto ruota sulle modifiche “successive” che hanno assolutamente violato la par condicio tra i partecipanti. Forza signori PM!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato.