Ricetta del giorno | Baccalà alla vicentina - Live Sicilia

Ricetta del giorno | Baccalà alla vicentina

La ricetta del giorno che Live Sicilia ha scelto per voi è un secondo piatto a base di baccalà o stoccafisso tipico della città di Vicenza: Il baccalà alla vicentina.

 

Il baccalà alla vicentina è, come dice il nome stesso, l’orgoglio culinario della città di Vicenza, del baccalà o stoccafisso cucinato nel latte e parmigiano che viene in genere servito con della polenta.

Nella ricetta che vi proponiamo abbiamo fatto una piccola modifica aggiungendo anche dei pinoli e delle olive nere ma potete tranquillamente ometterli visto che la ricetta originale non li prevede.

Ingredienti per 2 persone:

  • tranci di baccalà ammollato: 6
  • cipolla bianca:1
  • filetti d’acciuga sott’olio: 6
  • noci di burro: 2
  • olio d’oliva
  • farina 00
  • latte intero q.b.
  • parmigiano a fili
  • olive nere: facoltativo
  • pinoli: facoltativo

Come preparare il baccalà alla vicentina

 

Prendete una padella o casseruola dal fondo largo, aggiungete un pezzo di burro e non appena si scioglie aggiungete la cipolla affettata sottilmente. Non appena la cipolla comincia ad appassire aggiungete i filetti di acciuga sott’olio e fateli sciogliere.

Quando la cipolla sarà completamente appassita, toglietela dalla padella e tenetela da parte in una ciotola.

Per quanto riguarda il baccalà, vi consiglio del filetto di baccalà privo di spine e già ammollato (privato del sale di conservazione).

Tagliate il filetto di baccalà a pezzi di 2 cm circa.

Non togliete la pelle in quanto vi servirà a non fare rompere i tranci di baccalà!

Nella stessa padella, aggiungete un pochino d’olio d’oliva e, non appena sarà caldo, passate i tranci di baccalà nella farina 00 e poi adagiateli nella padella.

Rosolate i tranci di baccalà da tutti i lati poi toglieteli dal fuoco.

Prendete una pirofila da forno, imburratela e disponetevi i tranci di baccalà.

Ricoprite i tranci di baccalà con le cipolle, aggiungete olive e pinoli (se lo desiderate, la ricetta originale non li prevede) ed infine aggiungete il latte che deve a stento ricoprire il baccalà.

Aggiungete un pizzico di sale (vi conviene assaggiare prima il baccalà), una macinata di pepe nero e ricoprite con abbondante parmigiano grattugiato.

Mettete il baccalà alla vicentina in forno preriscaldato a 180 C per 20-30 minuti circa.

Il baccalà alla vicentina sarà pronto quando il latte si sarà ridotto ad una crema e sulla superficie si sarà formata una crosticina dorata.

Sfornate il baccalà alla vicentina, lasciate intiepidire qualche minuto e poi servite.

Proprio perché è possibile prepararlo in anticipo, il baccalà alla vicentina è ottimo da preparare se avete ospiti… magari in delle cocottes singole!

La ricetta del giorno è tratta dal blog di cucina Il Cuore in Pentola

 

 


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI