Sanità: Angelo Leonarda è il nuovo presidente dell'Asoto - Live Sicilia

Sanità: Angelo Leonarda è il nuovo presidente dell’Asoto

Prende il posto dell'uscente Giorgio Sallemi primario di Ortopedia all'ospedale "Giovanni Paolo II" di Ragusa
LA NOMINA
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – Angelo Leonarda è il nuovo presidente dell’Asoto, Associazione siciliana ortopedici traumatologici ospedalieri.

Direttore dell’Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, Leonarda subentra a Giorgio Sallemi, primario di Ortopedia all’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa.

Il passaggio di consegne è avvenuto nel corso del primo focus di ortopedia organizzato dall’Asoto, che si è svolto il 19 febbraio scorso all’ospedale Buccheri La Ferla.

“Insieme con il Consiglio direttivo nelle prime settimane di lavoro – ha dichiarato il neo presidente Leonarda – abbiamo già programmato 19 eventi formativi itineranti, il congresso regionale e ci siamo candidati a realizzare il congresso nazionale degli ortopedici ospedalieri Otodi per il 2023, con ottime possibilità di aggiudicarcelo. I soci sono in continua crescita e i rapporti con le associazioni sindacali, con le istituzioni ed in particolare con la direzione generale dell’assessorato, sono di fortissima collaborazione e stima reciproca il che fa ben sperare”.

“L’ortopedia siciliana – conclude il neo presidente dell’Asoto – ancora una volta si dichiara pronta a vivere la sua sfida professionale e si candida a competere a pieno titolo con la realtà ortopedica nazionale ed internazionale, avendo come unico obiettivo quello del miglioramento delle prestazioni sanitarie erogate”.


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    LO STESSO STA SUCCEDENDO CON LA PROPOSTA DI ACCORPARE LA CARDIOCHIRURGIA DEL POLICLINICO CON L’ISMETT..L’ASSESSORE RUSSO FAVORISCE SOLO LO PSEUDO-PRIVATO DEMOLENDO IL SERVIZIO PUBBLICO..V E R G O G N A

    Fra poco sentiremo Russo denunciare che c’è anche la mafia degli ortopedici siciliani: ” Cosa n’Ossa”

    L’ortopedia in sicilia è a livelli infimi. Del resto quando i medici o i loro figli si fanno male sul serio non si fanno operare in sicilia.

    Gli ortopedici siciliani sono da Terzo Mondo. E lo sanno anche loro (purtroppo).

    @Amico PAolo ,bellissima questa !!! 🙂 🙂

    A proposito della notizia :conoscendo di prima mano le disgrazie dell’ortopedia siciliana posso condividere ,del grido di allarme degli ortopedici siculi, soltanto l’aspetto della critica a una operazione che rischia di rimanere di facciata senza un vero travaso di conoscenze ,competenze ,professionalita’.
    A Cefalu’ con il San RAffaele sta avvenendo qualcosa di simile.

    Il mio giudizio sull’ortopedia siciliana e’ pessimo,sconfortante ,sconcertante.E cio’ dipende anche e soprattutto ,ahime’,dagli scadentissimi mezzi (anche perche’ sarebbero costosi) che gli ospedali mettono a disposizione per la formazione e l’attivita’ operatoria degli ortopedici.

    Materiali scadentissimi,antichi,non adeguati ai passi che l’ortopedia ha compiuto negli ultimi anni,una scarsa diffusione di pratiche interdisciplinari ormai ineludibili ,
    L’ortopedia e la neurochirurgia vertebrale o se volete cerebrospinale sono il vero handicap della sanita’ siciliana.

    ABbiamo davvero le ossa rotte

    L’associazione regionale degli ortopedici dovrebbe prendere atto che, prima di quelli del Rizzoli, i migliori ortopedici siciliani sono stati Punta Raisi e Fontanarossa, assieme ai dottori Fuggire, Volarvia e Partire.

    concordo con quanto sta facendo russo

    Ma con quale faccia parlano, si sentono pure offesi,vergogna non capiscono nulla. ha fatto bene Russo a fare venire il Rizzoli in Sicilia cosi prendono lezioni questi calzolai.

    Per esperienza vi dico che se vi capita di incontrare un ortopedico Palermitano la cosa migliore da fare e SCAPPARE non solo non hanno idea ma sono pure sfacciati al punto di nascondersi dietro I mezzi che dicono si non avere
    I viaggi Della speranza sono nella speranza di Porte rimedio ai danni fatti dai sedicenti Ortopedici.
    L’unica eccezione Siciliana e’ la traumatologia di Cefalu’ per il resto vanno bene Punta Raisi Fontana rossa

    la scuola siciliana di ortopedia è notoriamente eccellente, dunque non dovrebbe temere la concorrenza!!

    Vedo centinaia, migliaia di siciliani operati nelle ortopedie siciliane senza avere più complicanze che altrove.

    La sfiducia nelle proprie risorse è una forma di “negritudine”. Per i siciliani Sciascia coniò appunto il termine di “sicilitudine”: il siciliano coi baffi e la coppola, quello del luogo comune.

    Quando ragioniamo così, diamo prova di non essere un popolo, ma una sottospecie che aspetta i colonizzatori con le perline colorate.

    Siamo alle solite , anche se sono medici e presumibilmene culturalmente elevati ,con queste dichiarazioni evidenziano il fatto che siamo un popolo di ignoranti e arroganti. Ognuno di noi che abbia avuto modo di avvicinamento all’ortopedia siciliana ha avuto modo di dare giudizi negativi.

    conosco ortopedici che lavorano nei nostri ospedali di palermo, brava gente ma nel settore sn un po scarsi . cmq va bene il rizzoli almeno il siciliano nn e’ costretto ad emigrare per un operazione…..

    i “nostri” ortopedici devono avere il buon gusto di starsi zitti, perchè l’ortopedia è seriamente l’unica branca che in Sicilia fa veramente schifo.
    E ciò ha costretto per decenni i siciliani ad andare al nord anche solo per una rottura di ginocchio.

    Probabilmente la specialità di ortopedia in Sicilia è stata quella che più ha subito le conseguenze delle influenze politiche sulla sanità. La scuola di ortopedia dell’Università di Palermo ha sofferto anni ed anni di guida non all’altezza, per cui i risultati non possono che essere negativi. Auguriamoci dunque , per il bene della sanità e soprattutto dei pazienti, che l’arrivo dei “bolognesi” serva da stimolo per un inversione di rotta.

    Infatti l’unico che lo faceva era Cuffaro.

    In tutta franchezza, tra l’esigenza di tutelare il buon nome dei medici siciliani e quella di garantire cure migliori ai pazienti siciliani opto per la seconda.. bravo assessore Russo!

    Per esperienze pregresse Vi posso assicurare che gli ortopedici siciliani non hanno bisogno del Rizzoli, si mortificano da soli……
    Inviterei i resposabili dell’Ordine a farsi un bello esamino di coscienzza piuttosto che fare ” casta ” come al solito!
    Saluti

    Ai tempi, nel 1989, era una chimera… E’ UN “ESOSTOSI TIBIALE” – UN’ESCRESCENZA OSSEA CHE ALLA LUNGA TI SBRICIOLERA’ LA TIBIA, QUI OCCORRE INTERVENIRE SUBITO”… e si parte, da buon emigrante malato che “ma cui, io nnè manu ri sti macellai ??? seee accussì arresto zuoppu”… direzione RIZZOLI di Bologna…
    Consulto, pagato a sangue di Papa di quei tempi, radiografie, esito: INTERVENTO, DOVRANNO FRATTURARE LA TIBIA, RASCHIARE E RICOMPORRE LA FRATTURA”… miiiiiiiinkia !!! (scusa l’interiezione robi, al limite se non puoi pubblicare, levala tu).
    E ora ? ? ? che si fa ? ? ? DOTTORE: allora, mi ascolti bene, qui tra intervento, degenza e riabilitazione ci vogliono 60-80 giorni, ma io non capisco, perchè è venuto sin qui? a Palermo le strutture che possono fare questi interventi ci sono???
    CI SONO ? ? ? si si, e le dico pure dove, Ospedale Enrico Albanese, tranquillo, adesso li contatto io e illustro il caso…
    Torno a Palermo, vado lì e già sapevano vita morte e miracoli della mia gamba; risultato? intervento, placca, gesso per 50 giorni, riabilitazione, tutto ok…
    MA purtroppo continuo a essere diffidente verso le strutture siciliane, nonostante sia in piedi, perfettamente funzionante… preferisco pensare che nell’89 sono stato fortunato…

    questo assessore russo non ne indovina una ….. che incompetenza, che approssimazione. L’unica sua bravura è dare incarchi agli amici e farseli dare ai parenti. è vero che manca solo 1 anno e mezzo per votare ma è troppo se si pensa al danno che quest’uomo e la coalizione che rappresenta sta facendo. se ne renderà conto anche il pd presto. il TG di La7, che non è certamente fiòoberlusconiano, da nei sondaggi di ieri (17 ott. 2011) in caduta libera. meno 0,6 % è una emorraggia di voti senza precedenti ed in questo il comportamento siciliano incide eccome.

    @ amicopaolo
    Grande battuta.
    @ tutti gli ortopedici siciliani
    Siete sicuri di quello che affermate? La scuola Ortopedica in Sicilia non è sicuramente tra le migliori. Detto questo sono curioso di vedere cosa farà il Rizzoli in Sicilia. Le stesse cose si dissero per il Gemelli a Taormina no?

    Sono di Bologna. conosco bene il Rizzoli. Mia madre vi ha lavorato operando per oltre 25 anni!
    A parte il fatto che se qui il Rizzoli è pieno di siciliani (ed altri italiani non bolognesi) evidentemente in Sicilia l’ortopedia non risponde alle esigenze oppure il RIzzoli è l’eccellenza. Propendo sicuramente per questa ultima ipotesi, visto che è riconosciuta nel mondo. E questo è oggettivo.
    Quindi c’è solo da imparare, anche per i migliori, visto che non si finisce mai.
    Comunque state tranquilli. Vedrete che accadrà ciò che è successo a Cortina, ove mia mamma ha lavorato come … inviata speciale: una volta avviata l’ortopedia, trasferito know how, modalità ecc., il testimone è passato e i medici locali, senza spocchia ma con tanta buona volontà, hanno preso in mano le redini e il destino di una ottima ortopedia.
    Fossi siciliana, terra che amo, o meglio se fossi un ortopedico siciliano, prenderei questa esperienza come una opportunità d’arricchimento e non come un’invasione di campo!

    Ben venga il Rizzoli!

    Se gli ortopedici siciliani imparassero a fare gli ortopedici non subirebbero nessuna invasione. Scelgono la Sicilia e non altre regioni, perche’ in Sicilia risiedono i più scarsi ortopedici del mondo occidentale.

    leggendo i commenti precedenti mi vien da sorridere. Come si può dare dei giudizi ad un’attività lavorativa altamente specialistica senza avere un minimo di competenza in merito.

    @un medico
    ehm…

    Medico, quello che dici è vero, in linea di principio.
    Ma un professionista deve interrogarsi sull’esistenza e sul motivo di tanta disistima dell’opinione pubblica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *