Settimana delle Culture | Gli appuntamenti - Live Sicilia

Settimana delle Culture | Gli appuntamenti

Tutti gli eventi previsti in città

Mercoledì 18 settembre
di
4 min di lettura

Questi gli appuntamenti, per oggi, 18 settembre, della “Settimana delle Culture”, ideata, promossa e organizzata dal Comitato «Insieme per Palermo» per sostenere la candidatura di Palermo a capitale europea della cultura 2019.

Dalle 8,30 alle 12,30, visita del museo dell’Istituto Comprensivo Cruillas (in via Salerno 19), Centro per la scienza con exhibit didattici. Dalle 9 alle 13, visita del museo dell’Istituto Statale d’Arte (piazza Generale Turba 71) e alle sue collezioni di maioliche antiche, dipinti e sculture. Dalle 9,30 alle 12,30 visita del Museo del Liceo Classico Garibaldi (via Canonico Rotolo 2), alla scoperta delle Collezioni di fisica e dei testi antichi. Le visite sono curate dall’Anisa.

Dalle 9 alle 18, all’Archivio storico comunale di via Maqueda sarà possibile visitare “Anatomia del viaggio”, l’installazione artistica di Stefania Riggio e Daniele Roccaro.

Alle 11 a Palazzo Branciforte si terrà l’incontro dal titolo “Palermo: specchio di civiltà e incontro di culture”, con il presidente della Fondazione Sicilia Gianni Puglisi, la professoressa Maria Andaloro, e il professore Pietro Colletta. Fino a esaurimento posti.

Alle 15 ai Campi di calcio Fazzino (via Alia 10), Sport e legalità: Primo trofeo cittadino “Coppa Padre Pino Puglisi”: torneo quadrangolare di calcio organizzato dalla VI Circoscrizione.

Dalle 16 alle 19, per il ciclo “Arte, Storia e Giochi nei vicoli della città – 7 percorsi educativi” è in programma “Armi dame e cavalieri tra vicoli, giostre e antichi rituali”: da Vicolo San Giuseppe D’Arimatea (angolo Corso Vittorio Emanuele) a San Cataldo. A cura del Teatro del Sole. Prenotazioni al numero 335 228065, email info@ilteatrodelsole.com.

Alle 16,30, al Centro sperimentale di cinematografia dei Cantieri culturali alla Zisa sarà proiettato “La spiaggia fantasma”, film di Emilio Orofino, direzione artistica Anikò Gàl.

Alle 17, a Palazzo Sant’Elia (in via Maqueda 81) visita guidata alla mostra “Da Schmiedt a Schmiedt: tra intimismo ed impegno”, a cura di Anna Maria Ruta.

Alle 17, in uno degli spazi Bottega dei Cantieri culturali alla Zisa, è in programma la conferenza di Emanuele Giarrizzo “Il Cirneco: a caccia delle radici storiche del più antico cane del mondo conservato in Sicilia”

Sempre alle 17, al Teatro dell’opera dei pupi “Lo Spagnolo” (in via Conte Federico 90), “Cunti e canti siciliani” con L’opera dei pupi e il cantastorie Alfonso Gagliardo.

Dalle 18 alle 19, nella Cittadella delle culture ai Cantieri culturali alla Zisa, Cibo di strada: degustazione e conversazione con Gaetano Basile, in collaborazione con l’Antica Focacceria San Francesco.

Alle 18, al Goethe Institut (Cantieri culturali alla Zisa) è in programma il concerto intitolato “Contaminazioni musicali nell’Europa del XX secolo”, con musiche di Alberto Favara, Luciano Berio, Maurice Ravel, Manuel De Falla. Esegue il duo Irene Ientile (mezzosoprano) e Ornella Cerniglia (pianista).

Ancora alle 18, nella Sala teatro dell’Istituto Magistrale “Regina Margherita” (in piazzetta Santissimo Salvatore), andrà in scena lo spettacolo musicale intitolato “La riscoperta del territorio e delle sue tradizioni attraverso la parola e il suono”.

Dalle 18 alle 20, nella Biblioteca e terrazzo del Centro culturale francese ai Cantieri culturali alla Zisa, in programma “Visioni e passioni– L’osservatorio Racconta”, e dalle 20,30 videostorie e personaggi dell’Outsider Art nel mondo, a cura di Eva di Stefano.

Alle 18.30, all’Oratorio di San Mercurio (in vicolo San Mercurio, Cortile di San Giovanni degli Eremiti) sarà presentato il libro di Diego Cugia “Tango alla fine del mondo” (Mondadori).

Alle 19 al Club Canottieri Roggero di Lauria (viale delle Palme 20 a Mondello), dimostrazione a terra del nucleo subacqueo e proiezione del video “La tonnara nascosta” di Ninni Ravazza. A cura della Soprintendenza del Mare e del Museo Regionale Agostino Pepoli di Trapani, in collaborazione con il Circolo Roggero di Lauria.

Alle 21 Al Teatro Politeama concerto del maestro Mogol, accompagnato al pianoforte da Giuseppe “Gioni” Barbera, con la partecipazione dell’armonicista Giuseppe Milici. A cura di Arteventi di Stefania Morici. Biglietto 15 euro.

Alle 21 nella Sala del Cinema De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa, proiezione del film “O’Tama Monogatari”, per la regia di Gianni Gebbia. O’Tama Monogatari è un video ambientato fra Tokyo e Palermo ed è dedicato all’artista giapponese O’Tama Kiyohara, che visse in città dal 1882 al 1933.

Ancora alle 21, a Villa Pantelleria (vicolo Pantelleria 10), andrà in scena “Cagliostro” di Salvo Licata, per la di Lollo Franco. A cura dell’associazione “Il Teatro per la Libertà”, con la Compagnia Putia D’Arte Malvina Franco. Biglietto 8 euro, 5 euro per i bambini.

Ancora alle 21, nella Sala Perriera dei Cantieri Culturali alla Zisa sarà messo in scena “Specchio Catodico”, spettacolo teatrale tragi-comico-satirico-grottesco, a cura dell’Associazione Miscelarti. Biglietto 5 euro.

Allo stesso orario (ore 21), al Teatro Montevergini (via Montevergini 20), è in programma “Comu s’an fuss”, Spettacolo di teatro danza in omaggio a Pina Bausch. A cura del Centro Arti Teatrali. Biglietto 5 euro.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI