Settimana Santa a Favignana - Live Sicilia

Settimana Santa a Favignana

Religione
di
2 min di lettura

Nell’ambito delle iniziative predisposte dall’Amministrazione Comunale di Favignana per la Settimana Santa, mercoledì 4 aprile alle ore 20,30 si svolgerà la Processione della “Sacra rappresentazione della Passione di Cristo vivente” a cura del comitato “Passione di Cristo vivente”. La Processione, realizzata per la prima volta nel 1996 e mantenuta fino al 2001 – dice il sindaco Lucio Antinoro – ritorna dopo dieci anni di assenza per la volontà espressa dalla Parrocchia, e in particolare di Padre Antonio, e dell’intera comunità savignanese.

La processione che si snoderà per le vie cittadine avrà il seguente itinerario: partenza da largo San Leonardo (Porto), proseguimento per la Via Florio per la rappresentazione dell’Ultima Cena. Piazzale Florio: rappresentazione di Gesù nell’Orto del Getsemani; Via A.Volta, Via Marconi: Gesù viene condotto al Sinedrio; Piazza Matrice: Gesù dinanzi a Caifa e negazione di Pietro; Via Mazzini: Gesù viene condotto al Pretorio; Piazza Europa (Palazzo Municipale): Gesù dinanzi a Pilato, Flagellazione, Liberazione di Barabba, Hecce Homo; Piazza Europa: Caricamento della Croce; Via Vittorio Emanuele: Incontro con Maria; Via Libertà, Piazza Castello: Gesù cade sotto la Croce, Gesù viene aiutato dal Cireneo a portare la Croce; Piazza Castello (Angolo Via S. Corleo): La Veronica asciuga il volto di Gesù; Via F. Crispi: Gesù consola le Pie Donne; Via A. Manzoni (Cava S. Anna): Crocifissione e Deposizione del Corpo di Gesù dalla Croce.

Per la realizzazione della Processione l’apposito comitato organizzatore vuole ringraziare l’Amministrazione Comunale, le sarte locali che hanno dato il loro contributo a titolo gratuito, e i tanti volontari che si sono messi a disposizione per la buona riuscita dell’evento. Un ringraziamento particolare viene rivolto all’ideatore della Passione,  Silvestro Sinagra, che ha curato scene, testi e scelta dei personaggi coinvolgendo circa 250 persone.

Il sindaco, Lucio Aninoro, sottolinea anche l’importanza dell’appuntamento in programma il giorno di Pasqua, quando si terrà l’“Aurora”. La manifestazione dice – è prevista per le ore 10 e si snoderà per l’intero centro storico per celebrare il Cristo Risorto e la Madonna. Suggestivo il volo di colombe che testimonia l’incontro tra la madre e il figlio. L’Assessore al Turismo, Spettacoli e Beni Culturali, Vito Campo, invita la collettività, ma anche i non residenti a partecipare, convinto dell’attrattiva che tali riti esercitano in un periodo così particolarmente sentito come quello della Settimana Santa.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI