CATANIA – “A Catania e Acireale abbiamo ottenuto che le società appaltatrici del servizio di Igiene ambientale si ricordassero di dover pagare gli stipendi ai lavoratori, altrove la partecipazione allo sciopero Uil Trasporti è stata massiccia e ha superato persino le nostre aspettative. A Biancavilla, ad esempio, l’adesione è stata totale”. Questo il commento del segretario Uil Trasporti Armando Alibrandi sulla giornata di protesta indetta per oggi – venerdì 16 – dall’organizzazione di categoria a tutela dei diritti elementari dei lavoratori della Nettezza urbana, ancora una volta penalizzati.
Alibrandi aggiunge: “Siamo stati costretti allo sciopero, dopo avere inutilmente chiesto il pagamento degli stipendi e un confronto con i responsabili delle società Mosema, Ecolandia, Sias, Dusty, Gesenu, E.F., Agesp, Srr, Ecolandia, Ipi, Oikos, Geoambiente e Nuova Spurghi Jet”. La proclamazione di sciopero era stata notificata dalla Uil Trasporti, oltre che ai titolari delle imprese, al prefetto e ai sindaci di Catania, Battiati, Misterbianco, Pedara, Nicolosi, Adrano, Biancavilla, San Giovanni La Punta, Santa Maria di Licodia, Santa Venerina, Valverde, Acireale, Belpasso, Vizzini, Tremestieri e Camporotondo. Sono stati, comunque, garantiti i servizi essenziali.
Al Sig. Segretario della UIL,vorrei ricordare che visti i tempi di oggi ed le problematiche di lavoro,è inaudito che per un giorno di ritardo dei pagamenti degli stipendi si faccia fare ai lavoratori una astensione di lavoro? considerato che il comune di biancavilla ha sempre pagato.per cui non alza la coppa di vittoria,si pensa chi non ha lavoro.