Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Consolo: “Professori del Sud, la grande idiozia”

Consolo: “Professori del Sud,
la grande idiozia”

Lo scrittore siciliano
di redazione
0 Commenti Condividi

“Una grande idiozia”. Lo scrittore siciliano Vincenzo Consolo, bolla così le dichiarazioni del ministro dell’Istruzione, Maria Stella Gelmini, sulla ‘dequalificazione’ dei professori provenienti dal meridione e per la necessità di corsi di formazione nei loro confronti. “I signori che stanno al governo – ha aggiunto lo scrittore messinese in una intervista al Corriere.it – fanno ormai a gara a chi la spara più grossa”.

Vincenzo Consolo nasce a Sant’agata di Militello (Me), ha fatto le scuole a Barcellona Pozzo di Gotto per poi trasferirsi a Milano, nel 1969, e intraprendere la carriere di scrittore e saggista. “Parlare di una istruzione del sud e una del nord è fuori dai tempi – risponde Consolo al giornalista – Fomenta l’odio razziale e non fa emergere il vero problema dell’Italia che è l’individualismo e la mancanza di una coscienza civile”. Un problema che Consolo legge già “Discorso sul costume degli italiani” di Giacomo Leopardi. “Parlava di una mancanza di una società civile, di un paese dove ognuno pensa a se stesso. Questo e l’immobilismo sono i veri mali dell’Italia, non i professori del sud. Tanto più che ci sono migliaia di professori che dal Meridione emigrano a nord perché c’è più spazio e più lavoro”. Eppure Consolo ha dei suoi docenti meridionali un bel ricordo: “Professori straordinari. Ricordo in particolar modo il professore di Lettere e Filosofia. Non insegnavano solo storia della filosofia, ma ci introducevano alla cultura e alla storia contemporanea”. Ma lo scrittore siciliano è uno dei tanti emigrati al nord. “Ho frequentato Giurisprudenza (a Milano, ndr) e con me c’erano molti meridionali, che poi sono diventati la classe dirigente dell’Italia del dopoguerra: i fratelli De Mita, Gerardo Bianco. Allora Milano era un mito, il paradiso della rinascita italiana. Ho evitato l’avvocatura e il notariato o, peggio, di dover chiedere al politico di turno di darmi un posto in Regione, come succedeva a tutti i miei coetanei e come avviene ancora oggi. Infine, quando ho avuto la malsana idea di fare lo scrittore, sono emigrato a Milano, nel 1969”. E oggi, come allora, si sente solo un raccomandazione da fare a tutti gli studenti, di nord e sud: “Consiglierei di andare in Europa, di non andare dal politico a chiedere aiuto. Si diventa schiavi, clienti del potere”.
Quando gli si chiede dei professori meridionali al nord, Consolo tira fuori un esempio su tutti: “Salvatore Guglielmino, autore con Leonardo Sciascia de ‘La Guida al Novecento’, dove moltissimi alunni hanno studiato letteratura, era di Ragusa. Ha insegnato all’istituto Manzoni di Milano e ne ha fatto storia e lustro. Direi che è ora di smetterla con questi campanilismi inutili. Facciamo una pessima figura davanti all’Europa. Mi dispiace che lo stesso presidente della Regione Sicilia Lombardo dialoghi con la Lega”.
Ma cos’è il sud, oggi, per Consolo? “Io sono un disadattato. Il sud è un paradiso abitato da diavoli, da mafiosi. Per me è l’Itaca che ho lasciato e che non riconosco più. Milano è la patria immaginaria, il mito del progresso. Ma mi ha deluso anche questa – conclude lo scrittore -, per la nascita della Lega, per la progressiva mancanza di accoglienza e solidarietà”.

A.C.

Leggi notizie correlate

• Caltanissetta, Scarpinato lascia - Al suo posto Consolo

• Lutto nel mondo della letteratura - E' scomparso Vincenzo Consolo

• Lutto nel mondo della letteratura - E' scomparso Vincenzo Consolo

Tags: consolo · dequlificazione · professori · sud · vincenzo consolo

Pubblicato il 26 Agosto 2008, 15:58
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia