Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Caccia ai soldi di Brusca Il boss: “Frutto di risparmi”

Caccia ai soldi di Brusca
Il boss: “Frutto di risparmi”

Indagato per riciclaggio ed estorsione
di Redazione
6 Commenti Condividi

Il boss Giovanni Brusca, uno degli esecutori materiali della strage di Capaci poi diventato collaboratore di giustizia, è indagato dalla Direzione distrettuale Antimafia di Palermo per riciclaggio, fittizia intestazione di beni e tentata estorsione aggravata. Avrebbe continuato a gestire i suoi affari dalla cella, grazie ai permessi,  e non alla luce del sole.
 I carabinieri del gruppo di Monreale hanno infatti eseguito una serie di perquisizioni domiciliari nelle province di Palermo, Roma, Milano, Chieti e Rovigo nell’ambito di un’inchiesta che coinvolge anche alcuni familiari e persone vicine al boss. L’indagine è scaturita da una serie di intercettazioni effettuate dagli investigatori nell’ambito della cattura del latitante Domenico Raccuglia che hanno fatto emergere la disponibilità, da parte della famiglia Brusca, di beni che non sono ancora stati individuati. Gli investigatori sarebbero alla ricerca del ”tesoro” accumulato illecitamente da Giovanni Brusca, che è tuttora sottoposto al programma di protezione, e dai suoi familiari.

Giovanni Brusca, capo del mandamento mafioso di San Giuseppe Jato, è stato arrestato il 20 maggio del 1996 mentre era latitante con la famiglia a Cannatello (Agrigento). Oltre che per la strage di Capaci nella quale persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesco Morvillo e tre agenti di scorta, il boss e’ stato condannato come mandante del sequestro e dell’uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo, figlio del pentito Santino che insieme a Brusca era tra gli organizzatori dell’attentato a Falcone.

“Quale presidente della Commissione sui Programmi di Protezione, ho chiesto alla Direzione distrettuale antimafia una informativa dettagliata su quanto riportato dalle agenzie di stampa relativamente al collaboratore di giustizia Giovanni Brusca, ai fini della valutazione della sua posizione”. Lo fa sapere il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano, in merito alla notizia che Brusca risulta indagato dalla Direzione distrettuale Antimafia di Palermo per riciclaggio, fittizia intestazione di beni e tentata estorsione aggravata. “In termini generali, e prescindendo dal caso specifico – aggiunge Mantovano – la consumazione di gravi reati dopo l’avvio della collaborazione impone la revoca del programma di protezione. Ricordo che una norma introdotta dalla legge 45/2001 impone a ogni collaboratore di giustizia che sottoscrive l’accordo che è alla base del programma di dichiarare i beni illecitamente percepiti di cui dispone, direttamente o indirettamente; tale impegno è stato assunto da Giovanni Brusca all’atto del rinnovo del suo programma, nel 2005”.

Leggi notizie correlate

• Giuseppe strangolato 25 anni fa e la libertà di Brusca

• Stop agli sconti di pena per Brusca, fuori dal carcere nel 2022

• "Da uomo di Brusca a usuraio" - Chi è l'imprenditore sotto accusa

Un computer, una ventina di cd-rom, manoscritti, appunti con numeri e indirizzi telefonici stranieri e corrispondenza epistolare con una donna palermitana: è quanto le forze dell’ordine – secondo quanto si è appreso – hanno sequestrato nel corso della perquisizione della cella di Giovanni Brusca, nel penitenziario romano di Rebibbia. I carabinieri, su mandato della magistratura di Palermo, si sono presentati alle 4 della notte scorsa e hanno portato via molto materiale, mentre gli inquirenti stanno interrogando il pentito al quale sono contestati i reati di concorso in tentata estorsione, l’ intestazione di beni a prestanomi, e il riciclaggio. Fonti del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria precisano che i collaboratori di giustizia possono utilizzare computer in cella, senza però la connessione internet. Non più in regime di 41 bis da quando, appunto, è entrato nel programma dei ‘pentiti’, Brusca è sempre rimasto nel carcere di Rebibbia, in cella da solo, in un’area riservata del penitenziario adiacente a quella degli altri reparti. In questi anni – così come prevede la legge – ha goduto di numerosi permessi premio, di colloqui e della possibilità di telefonare dal carcere. Al momento – si apprende da fonti del Dap – non ci sarebbero motivi per un suo trasferimento da Rebibbia in un’altra struttura carceraria, a meno che gli inquirenti non lo chiedano o la commissione centrale per il programma di protezione non decida di revocargli lo status di pentito.

E’ terminato l’interrogatorio del collaboratore di giustizia Giovanni Brusca, sentito nel carcere di Rebibbia a Roma dai pm della dda di Palermo che lo indagano per riciclaggio, tentativo di estorsione e illecita intestazione di beni. I magistrati contestano al collaboratore di avere nascosto e gestito dal carcere un patrimonio non dichiarato allo Stato contrariamente a quanto prevede la legge del 2001 sui pentiti. Sui 188 mila euro trovati a casa della moglie Brusca ha detto che si trattava “dei risparmi di una vita”. L’ex boss ha poi parzialmente ammesso di avere intestato beni da lui definiti, però, di poco conto all’imprenditore Salvatore Sottile. La circostanza era emersa da una lettera scritta dall’ex capomafia al prestanome: nella missiva Brusca ammetteva di “avere omesso spudoratamente di riferire di quei beni ai giudici” e minacciava l’imprenditore per invitarlo ad obbedire. Mentre sugli investimenti che, secondo i pm, l’ex boss stava facendo tramite il cognato, il detenuto ha sostenuto che si trattava di “meri progetti”.

Tags: giovanni brusca · soldi

Pubblicato il 17 Settembre 2010, 07:16
6 Commenti Condividi
Commenti
  1. un onesto cittadino 11 anni fa

    Revocategli immediatamente i benefici del programma di protezione. E’ uno scandalo!!! Dovrebbe essere lasciato libero in piazza del Popolo a Roma con oraio e giorno prestabiliti un mese prima e diretta tv. In pasto al popolo

    Rispondi
  2. Nino 11 anni fa

    Brusca, tu e tutti i tuoi compari dovete bruciare all’inferno!!! Prima o poi arrivera’ anche la vostra ora.

    Rispondi
  3. salvo 11 anni fa

    Ma perchè non mettono il confine,elementi come questo vanno confinati,non devono entrare piu’ nel paese. 154 morti ammazzati ,154.

    Rispondi
  4. esagono 11 anni fa

    Qualcuno poi mi deve spiegare cosa se ne deve fare un detenuto di pc e dischetti, se il detenuto non studia ossia non estorce qualche laurea in qualche facoltà universitaria a dei prof. che gli scrivono le materie più per fifa che per altro. Doveva forse giocare a spider? E poi concedere l’uso dei pc ma controllarlo di tanto in tanto no! Adesso ci mancherebbe che non gli revocano tutto e non lo risbattono al 41 bis del 41 bis. Spero solo che questo caso non venga strumentalizzato per inveire contro tutti i collaboratori, ma eventualmente per rivedere le norme carcerarie che evidentemente fanno acqua.

    Rispondi
  5. Giuseppe 11 anni fa

    188000 mila euro sono i risparmi di una vita? OK! Ma che lavoro hai fatto? Assassino della peggior specie. Ogni tanto la legge dell’occhio per occhio per queste bestie non sarebbe male.

    Rispondi
  6. Ezio 11 anni fa

    nel 2014 (tra 4 anni) uscirà dal carcere, ogni 45 giorni già ha un permesso premio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia