Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Totò Riina aveva una sciarpa verde

Totò Riina aveva una sciarpa verde

La mafia e il look
di Alessio Colli
1 Commenti Condividi

Riina per farsi arrestare decise di indossare una sciarpa verde. Lo immagino, il giorno dell’arresto, avvicinarsi ad un armadio e scegliere di abbinarci una giacca marrone. Oppure Provenzano, che sistemò il suo foulard bianco sotto un volto sereno, accompagnando il tutto con una flemma mistica, come a voler rappresentare più la figura di un santone che quella di un mafioso. E poi lo stile da ragazzo “alla moda” di Gianni Nicchi, con pizzetto curato e piumino nero lucido. La mafia rende vanitosi.

Forse i boss conoscono parte del copione, sanno che un giorno verranno presi, e quindi mutano, diventano protagonisti e scelgono con cura l’abbigliamento da indossare, che rappresenti un loro “stile”, così da essere riconoscibili, istintivamente imitabili, facilmente rappresentabili in film, fiction e documentari. A noi rimangono fotografie, dichiarazioni e identikit ai limiti della caricatura: lo sguardo fisso di Falsone, i bei baffoni di Nitto Santapaola, la camicia firmata di Brusca, gli auguri di serenità di Michele Greco, le benedizioni di Provenzano, la rassicurante stempiatura di Domenico Raccuglia.

Come con i cattivi dei fumetti, si tende all’estremizzazione delle caratteristiche. E allora perché stupirsi se viene arrestato “u scintilluni” in polo gialla e bandana e foulard rosso? Segue la sceneggiatura, vuole essere un’altra immagine storica, vuole esporsi con orgoglio alle telecamere; quindi sorride, si complimenta, saluta, si atteggia e finisce con il distinguersi dagli altri cattivi. Sa bene che l’immagine prenderà il sopravvento, e che un mafioso viene ricordato per come si presenta alla cattura, piuttosto che per ciò che ha fatto: infatti, non a tutti viene subito in mente chi fece saltare in aria via D’Amelio o chi sciolse un bambino nell’acido, ma gli occhiali da sole di Messina Denaro li ricorderemo bene.

Leggi notizie correlate

• Dia, ‘tangentopoli’ in salsa etnea: mazzette e funzionari infedeli

• Clan Laudani, storia criminale scritta con il 'sangue'

• Rifiuti, tra mafia ed emergenza: l'assessore in bilico sentito da pm

E se qualcuno di noi possiede una bandana rossa, adesso inizierà a provarne fastidio, forse la metterà di lato, o la riporrà dentro un sacchetto che è dentro un armadio che si trova dentro una cantina che è nel sottoscala. E per fortuna – almeno questo – non è poi un grande sforzo per distinguerci.

Tags: mafia · riina

Pubblicato il 18 Settembre 2011, 08:15
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. anna 9 anni fa

    uno è leghista, l’altro è comunista, ma sono sempre la melma dell’umanità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia