Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Appalti & anomalie Tutte le spine del Cas

Appalti & anomalie
Tutte le spine del Cas

Ditte in odor di mafia, parcelle milionarie ai soliti noti, fiumi di denaro persi a causa di concessioni non rinnovate. E il rischio di perdere un assessore. Ecco i retroscena dell'affondo di Crocetta.

Il Consorzio nell'occhio del ciclone
di Eliana Marino
8 Commenti Condividi

PALERMO – L’aveva detto Crocetta: “Voglio vedere chiaramente cosa succede al Consorzio autostrade siciliane dove una società dagli anni Settanta gestisce tutti i servizi di progettazione esterna con un dubbio di grande illegalità”. L’aveva detto. E aveva anche aggiunto: “Revocare questo contratto sarà una delle prime cose che faremo nei prossimi giorni”. Un nodo al fazzoletto che il presidente della Regione siciliana aveva lasciato lì, in bella mostra, perché fosse sempre tra le priorità. E oggi, il nodo, è diventato un faro puntato sul Cas, concessionario dell’Anas per la gestione delle autostrade Messina-Catania-Siracusa, Messina-Palermo e Siracusa-Gela: “C’è una ditta, la ditta Ventura spa di Furnari – ha denunciato oggi Crocetta in conferenza stampa – che ha sempre avuto una informativa antimafia atipica e ha regolarmente lavorato con il Cas in questi anni. Ma come si fa ad assegnare appalti, anche di tre milioni di euro, ad una società che ha una informativa così anomala?”. Ma c’è di più: il Cas avrebbe anche ignorato la decisione del prefetto di Milano che “il 15 gennaio 2013 – ha aggiunto il presidente – verificando che la Ventura spa lavora con l’Expo di Milano, ha verificato i dati della società e trasformato l’informativa atipica in una vera e propria interdittiva antimafia. Anche in presenza di questa informativa il Cas non ha interrotto alcun rapporto. E non solo. Ha assegnato alla Ventura un altro appalto da nove milioni per diciotto mesi di sorveglianza”.

Sugli appalti e le parcelle di casa al Cas, Crocetta parla a ruota libera. Ma si sofferma soprattutto sulla Tecnital da quarant’anni società di progettazione del Cas con parcelle milionarie, “che si è vista – dice – estendere il contratto. Si tratta di un illecito”. Argomento sul quale Crocetta si era già soffermato lo scorso dicembre, commentando: “Diversi dirigenti hanno cercato di revocare questi affidamenti del Consorzio autostrade e stranamente sono dovuti andare via. Una bella chiacchierata con la Procura su questa vicenda non sarebbe una cosa strana, perché si tratta di fatti noti nel palazzo del potere, ma che nessuno denuncia”.

Così le strade di Crocetta e del Cas tornano a incrociarsi per l’ennesima volta.

Leggi notizie correlate

• Servizio antincendio in autostrada - Ritirata gara milionaria del Cas

• Cas, stato di agitazione - per cinquanta lavoratori

• Cantieri fermi, nevicate e frane - Il caos delle strade siciliane

La prima fu subito dopo il suo insediamento a Palazzo d’Orléans, quando per una vicenda del 2008 riguardante l’assunzione di un dirigente del Consorzio stesso, ha rischiato di dovere rinunciare all’apporto di Patrizia Valenti – rinviata per omissione di atti d’ufficio nell’ambito della stessa vicenda, risalente a quando era lei il presidente del Cas – nella sua giunta. Caso poi rientrato dopo aver respinto le dimissioni, prima auspicate, dello stesso ex dirigente.

La seconda, in occasione della “mini-informata” targata Crocetta. In quel caso, i commissari straordinari passarono da uno a tre: ad Antonino Gazzara, il manager nominato da Lombardo la scorsa estate, in pieno regime di “blocca-nomine” (incarico però confermato dal governo Crocetta) sono stati affiancati Rosario Faraci e Basilio Ridolfo. Il primo, originario di Gela come il presidente Crocetta, è stato chiamato a occuparsi degli aspetti finanziari dell’ente. A Basilio Ridolfo, originario di Messina e considerato molto vicino all’ex segretario regionale del Pd Francantonio Genovese, è stata invece affidata la gestione degli aspetti “tecnici e scientifici” del Consorzio, mentre a Gazzara sono rimaste le competenze riguardanti gli aspetti amministrativi e legali.

La terza occasione di incontro-scontro è stata, invece, dovuta alle concessioni degli autogrill: “Ho scoperto da poco – ha detto Crocetta una ventina di giorni fa – che il Cas da cinque anni non rinnova le concessioni degli Autogrill, che pagano con le vecchie tariffe. Sapete quanto ha perso la Regione in cinque anni? 250 milioni di euro”. Situazione poi confermata dai vertici del Consorzio: “Crocetta ha perfettamente ragione – avevano detto – perché delle 14 aree che abbiamo, solo due sono in scadenza. Tutte le altre sono scadute dal 2004 e dal 2007”.

L’aveva detto Crocetta. Voleva fare luce. E ora che l’interruttore è stato acceso, potrebbe davvero non esserci più spazio per le zone d’ombra.

Tags: autostrade · cas · consorzio · crocetta · palermo · sicilia

Pubblicato il 25 Gennaio 2013, 20:10
8 Commenti Condividi
Commenti
  1. gioacchino 8 anni fa

    un dramma

    Rispondi
  2. andrea 8 anni fa

    o una farsa?

    Rispondi
  3. indignato 8 anni fa

    E gli appalti della protezione civile sempre dati con procedura d’urgenza ai soliti noti .
    Forse è ora che si faccia veramente pulizia.

    Rispondi
  4. diciamoletutte 8 anni fa

    Cari amici di live Sicilia, verrá un giorno in cui vi deciderete a svelare nome e cognome dell’ex recente commissario straordinario del CAS? Rivelando anche a tutti quale ruolo apicale, ora come allora, quest’ultima riveste all’interno dell’Amministrazione Regionale? chiedendo anche conto e ragione del perché i dubbi sollevati dal presidente non l’abbiano mai sfiorata durante la sua attivitá di commissario straordinario. E infine, interrogandovi sul perché tanta concentrazione di potere nelle mani di una sola persona, ora come allora.

    Rispondi
  5. fonzie 8 anni fa

    ho l’impressione ca si scummigghiò a pignata! WOW……………………………………………………………………………………………………..

    Rispondi
  6. Maccheddici 8 anni fa

    Ma il Cas che CAS sorveglia con le autoatrade da schifo che abbiamo?!?!

    Rispondi
  7. P@bLo! 8 anni fa

    Autostrade carissime, nelle quali si rischia la vita ad ogni pioggerellina…minchxxx della gran sorveglianza, di certo lavoreranno tantissimo!!Vai Crocetta, spazzali via sti ladroni.

    Rispondi
  8. nunzio 8 anni fa

    Spiace constatare che il neo Governatore, già sindaco antimafia di Gela, non sappia che il certificato antimafia è già richiesto per legge, da moltissimo tempo, e che tutte le aziende che lavorano con enti ed aziende pubbliche devono dimostrare di non avere carichi penali pendenti o sentenze passate in giudicato per reati di mafia. E che addirittura per effetto di particolari protocolli sottoscritti con Camere di Commercio, Confindustria e Prefetture, i concessionari di pubblici servizi devono assicurare che anche i loro fornitori e/o subappaltatori non abbiano carichi penali pendenti o sentenze passate in giudicato per reati di mafia.
    facciamo coraggio al presidente crocetta facciamo decidere a lui chi deve campare e chi deve morire come si faceva una volta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia