PALERMO – E’ morto ieri, all’ospedale Civico, Pietro Bazan, 83 anni, primario di Chirurgia generale toracica al Policlinico universitario di Palermo. Ne dà notizia a LiveSicilia, il figlio Marco: “Mio padre ha effettuato sessantamila interventi chirurgici in 47 anni di carriera, ha sempre vissuto per noi e per il suo lavoro”.
Bazan nato a Milano nel 1930, era molto noto in città sia per la sua attività ospedaliera che per quella dell’insegnamento: è stato tra gli esponenti di uno storico gruppo di primari che legava il mondo accademico a quello ospedaliero, un binomio che gli ha permesso di realizzare un vero e proprio curriculum da primato, di cui fanno parte anche più di duecento pubblicazioni, sette libri e oltre ottanta congressi organizzati.
Il campo di suo principale interesse era la patologia oncologica con particolare riferimento alla chirurgia dell’apparato digerente e respiratorio, di cui ha appreso ed applicato tutte le tecniche chirurgiche radicali e palliative. Proprio per la sua competenza nel campo della chirurgia oncologica dell’apparato digerente e respiratorio, è stato chiamato a tenere relazioni ad importanti congressi nazionali ed internazionali.
Nel 1992 fu anche eletto membro del Senato Accademico Integrato dell’università degli Studi di Palermo. I funerali si terranno giovedì 5 settembre presso la chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice, in via Sampolo 71, alle 10.
Condoglianze. Grande uomo e grande chirurgo.
Apprendo solo adesso con tristezza la scomparsa del mio Prof.P. Bazan ,allora docente di Patologia Chirurgica all’Università di Palermo.Ricordo ancora l’esame da lui condotto in una sala dell’istituto nel pomeriggio inoltrato (faceva già buio) del 1975 o ’76 ;eravamo una decina di studenti e ci fece sedere uno accanto all’altro ai margini di un lungo tavolo .Ci spiego’ prima come si sarebbe svolto l’esame e quindi inizio’ a porre le domande degli argomenti incaricando ciascuno di noi ad esporre (per quanto possibile chiaramente) le classiche componenti della malattia in oggetto(def.; etiologia; Sintomi /segni; Diagnosi; prognosi; terapia chir.).Quella fu la prima ed ultima volta a cui partecipai ad un esame di gruppo.
Un modo originale e pratico, come un chir. sa fare, di condurre una prova orale coinvolgendo tutti ,docenti e studenti,nell’ascolto( i primi) e nell’esposizione( i secondi) degli argomenti in programma.
Dotato di un’ ottima capacità didattica ,accompagnata da una sdrammatizzante ironia,con Lui se ne va un pezzo dei miei ricordi universitari.Porgo le mie condoglianze ai figli scusandomi per il ritardo.
Dr. ENEA Settimo