Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Corleone dedica una piazza a Mario e Giuseppe Francese

Corleone dedica una piazza
a Mario e Giuseppe Francese

Scoperta la targa della piazza intitolata al giornalista del "Giornale di Sicilia", ucciso dalla mafia 35 anni fa, e al figlio Giuseppe. Il sindaco: "Un atto dovuto alla memoria di due martiri della verità. Corleone non si stancherà mai di chiedere scusa alle vittime di Cosa nostra e ai loro familiari".

L'ANNIVERSARIO
di Daniela Vitello
2 Commenti Condividi

Si è svolta oggi, a Corleone, in concomitanza con il 35esimo anniversario della morte del giornalista Mario Francese, la manifestazione “Memoria in Piazza” promossa dall’amministrazione comunale. Momento clou dell’iniziativa l’intitolazione di una piazza (la ex S. Maria) alla memoria del cronista de “Il Giornale di Sicilia”, ucciso dalla mafia il 26 gennaio 1979 per le sue inchieste scomode, e del figlio Giuseppe la cui vita fu segnata per sempre dalla scomparsa prematura e violenta del padre cui lo accomunava la sete di verità e giustizia. Alla cerimonia di intitolazione della piazza, ubicata alle spalle della caserma dei Carabinieri di Corleone, hanno partecipato il primo cittadino Leoluchina Savona, Giulio Francese (figlio di Mario e fratello di Giuseppe), il presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia Riccardo Arena, il presidente del C.I.D.M.A. di Corleone Marcello Barbaro e l’onorevole Gianfranco Zanna. La scopertura della targa è stata preceduta da un convegno, svolto presso l’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Don Giovanni Colletto”, al quale hanno partecipato gli studenti delle scuole elementari e medie e le classi del liceo scientifico e dell’Istituto Agrario di Corleone. Un esercito di giovani accorsi per ascoltare la storia di Mario e Giuseppe, due martiri della verità vittime della ferocia di Cosa nostra. A fare gli onori di casa Rosa Crapisi – dirigente scolastico dell’Istituto “Don Giovanni Colletto”, mentre ad aprire il dibattito, moderato da Angelo Marino, è stato il sindaco che ha ricordato il legame affettivo di Mario Francese, che era solito trascorrere le vacanze estive a Campofiorito, con il territorio e con la popolazione. Tra gli interventi anche quello del Prof. Nino Pillitteri, amico personale di Giuseppe Francese.

Un salto indietro nel tempo, passando al setaccio trentacinque anni di silenzi e misteri sull’omicidio di un martire della verità che ha lasciato una traccia indelebile nel giornalismo siciliano. Appena preso il tesserino da giornalista professionista, Mario Francese si occupò della strage di Ciaculli, del processo ai Corleonesi del 1969 a Bari, dell’omicidio del colonnello Russo e fu l’unico cronista ad intervistare la moglie di Totò Riina, Antonietta Bagarella. Senza contare l’inchiesta sull’affare miliardario della diga Garcia, con la quale andò ad intaccare gli interessi dei mafiosi. Al figlio Giuseppe, noto per l’impegno antimafia, si deve invece l’indirizzamento del processo, attraverso una minuziosa raccolta di carte, articoli e collegamenti, verso la condanna dei Corleonesi quali responsabili della morte del padre.

“La scelta di intitolare una piazza a Mario e a Giuseppe Francese – ha detto il sindaco – è un atto dovuto alla memoria di due uomini caduti mentre marciavano su un sentiero di legalità e giustizia. In particolare, abbiamo ritenuto che la figura e la storia di Giuseppe rispecchiassero nei giovani, destinatari del dibattito di oggi, quell’esempio di onestà che la nostra amministrazione persegue quotidianamente. Respingiamo e disconosciamo “concittadini” come Totò Riina le cui dichiarazioni sono all’ordine del giorno sui giornali. Corleone non ci sta e sarà sempre in prima linea nella promozione di iniziative a favore della legalità e dell’edificazione di una società pulita. Così come non ci stancheremo mai di chiedere scusa alle vittime della mafia e ai loro familiari”.

Leggi notizie correlate

• Giuseppe strangolato 25 anni fa e la libertà di Brusca

• E ancora non sembra vero - Così ricordiamo Francesco

• Ponte Morandi, le lacrime - Applausi per Mattarella

Tags: anniversario · anniversario mario francese · convegno · corleone · corleonesi · cosa nostra · giornalista · giuseppe francese · intitolazione · istituto don giovanni colletto · legalità · leoluchina savona · mafia · mario francese · memoria in piazza · sindaco · strada · totò riina

Pubblicato il 25 Gennaio 2014, 18:44
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. Lavinia 7 anni fa

    A Corleone esistono molte persone perbene, che per molti anni sono stati additate ingiustamente come mafiose. Oggi con questa manifestazione hanno voluto dissociarsi pubblicamente da una mentalità che da sempre ha condizionato negativamente Corleone e la Sicilia intera. Bravi, non mollate!

    Rispondi
  2. piero 7 anni fa

    Cari signori non ho capito una cosa: questa piazza a questo giornalista gli è stata intestata perchè era di Corleone?? O perchè è stato ucciso dalla mafia?? Se il motivo fosse il secondo credo che ci vorrebbero oltre 1000 piazze per rendere omaggio a queste vittime.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Tragico incidente, autocarro travolge pedoni VIDEO

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia