Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Catania / I ‘prestanome’ dei padrini: arriva il rinvio a giudizio

I ‘prestanome’ dei padrini: arriva il rinvio a giudizio

Il processo si aprirà a febbraio.
INCHIESTA SAMAEL
di Laura Distefano
0 Commenti Condividi

CATANIA – Avrebbero avuto il ruolo di ‘teste di legno’ di alcuni dei più famigerati boss della mafia catanese. Grazie al loro ruolo di ‘prestanome’ avrebbero permesso ai padrini di Cosa nostra (tra cui Nitto Santapaola e Aldo Ercolano, figlio di Pippo) di accrescere i fondi neri accumulati tra gli anni 70 e 80. Insomma prima dei grandi arresti del maxi blitz Orsa Maggiore del 1993. L’inchiesta Samael dello scorso anno – frutto di indagini del Ros dei carabinieri – ha ricostruito “la filiera” dei soldi sporchi della famiglia mafiosa catanese che avrebbero avuto come ‘menti criminali’ Enzo Mangion (figlio di Francesco, ndr) e Giuseppe Cesarotti, vecchia conoscenza delle forze dell’ordine. L’operazione della Dda di Catania ha coinvolto colonnelli di Cosa nostra ma anche imprenditori e faccendieri, ritenuti dagli inquirenti l’anello di congiunzione con il “terzo” livello finanziario della criminalità organizzata. Quella dei capitali illeciti, insomma.

Qualche mese fa si è aperta l’udienza preliminare davanti alla gup Anna Maria Cristaldi. La giudice, accogliendo la richiesta del pm Marco Bisogni, ha rinviato a giudizio Salvatore Cesarotti, Rosa Maria Cesarotti, Giuseppe Cesarotti (classe 84), Francesco Litrico e Alessandro Raccuglia accusati di “intestazione fittizia”. Il processo si aprirà il prossimo 11 febbraio 2021 davanti alla Seconda sezione penale del Tribunale di Catania. Molto probabilmente il procedimento sarà riunito con quello di Enzo Mangion, difeso dall’avvocato Mario Brancato, che ha chiesto il giudizio immediato. Il rito abbreviato invece continuerà a gennaio con la requisitoria del pubblico ministero.

Pubblicato il 22 Dicembre 2020, 20:3522 Dicembre 2020, 20:35
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia