Palermo, dove e come vaccinarsi: ecco il link per la registrazione

Palermo, dove e come vaccinarsi: ecco il link per la registrazione

La comunicazione rivolta agli operatori sanitari. Si riparte il 9 febbraio. La nota dei farmacisti.
I LUOGHI E LA REGISTRAZIONE
di
2 min di lettura

PALERMODal nove febbraio si riparte con le vaccinazioni a Palermo, soprattutto con le prime dosi, perché i richiami non sono mai stati del tutto interrotti. L’Asp comunica che “dalle ore 09:00 di giorno 6 febbraio sarà nuovamente possibile prenotarsi per effettuare la vaccinazione antiCovid presso il presidio ASP di Villa delle Ginestre. Le vaccinazioni partiranno da giorno 9 febbraio e prevederanno un numero di vaccini giornaliero di circa 300 dosi distribuite lungo tutta la giornata dalle 08:00 alle 20:00. In questa fase verrà ancora data priorità di iscrizione alle categorie individuate dalla circolare Prot./Serv.4/ n 1180 del 12/01/2021 del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato Regionale”. E’ un annuncio, bene specificarlo, rivolto agli operatori sanitari, a vario titolo, cioè alle categorie prioritarie stabilite nella prima fascia, in attesa che sia resa operativa la piattaforma telematica per gli over 80, dalla settimana prossima.

Dove vaccinarsi

Presso il Policlinico di Palermo – spiega la nota – si vaccineranno i Farmacisti, gli Informatori Medico Scientifici, gli Specializzandi e gli studenti della Scuola di Medicina. Presso l’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello si vaccinerà il personale delle strutture sanitarie accreditate, compresi i collaboratori regolarmente assunti presso le strutture. Presso l’Azienda Ospedaliera ARNAS Civico si vaccineranno gli Odontoiatri, i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta, e i loro collaboratori regolarmente assunti. Le modalità di registrazione presso questi presidi verranno comunicate dalle singole aziende. Gli ordini professionali sono tenuti a trasmettere l’elenco dei propri iscritti alle aziende di riferimento”.

Tutte le altre categorie verranno vaccinate presso il presidio ASP di Villa delle Ginestre, la prenotazione sarà effettuabile attraverso il seguente LINK: https://form.jotform.com/210033880974355

“Pronti a ripartire”

“Dal nove febbraio a Palermo – aveva già spiegato il dottore Costa – riprenderemo in massa con le prime vaccinazioni, fino ad allora ci dedicheremo a i richiami. Poi, dal nove, sia prime dosi che richiami. Saremo pronti a vaccinare gli ultra-ottantenni dal 19 febbraio. Intanto, procederemo, a Villa delle Ginestre, con cinquecento vaccini al giorno”.

Le dosi somministrate in tutta la Sicilia

Secondo le ultime notizie che giungono dall’assessorato alla Salute, in Sicilia sono state già somministrate 182.292 dosi. Delle 103.000 persone che hanno ricevuto la prima dose, circa ottantamila hanno ricevuto anche la seconda, avviandosi dunque verso l’immunizzazione, per alcuni raggiunta per altri da raggiungere: una percentuale di oltre il 76 per cento.

La nota dei farmacisti

“Ringraziamo – dice Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma e presidente di Federfarma Palermo – l’assessore Razza, il Dipartimento ‘Dasoe’ e il Commissario Covid per avere ricompreso i farmacisti e i loro collaboratori fra le categorie di operatori sanitari in prima linea da proteggere prioritariamente dal rischio di contagio. Ciò aiuterà la nostra categoria a garantire meglio la continuità delle prestazioni assistenziali ai cittadini. Ci auguriamo – conclude Tobia – che il prossimo passo sia la decisione, già assunta da altre Regioni, di utilizzare anche le farmacie come punti di vaccinazione per contribuire al più rapido raggiungimento dell’immunità di gregge nella popolazione siciliana”.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI