Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Soccorritori delle ambulanze in stato di agitazione

Soccorritori delle ambulanze in stato di agitazione

Situazione analoga con i precari al Civico di Palermo.
SANITA'
di Redazione
0 Commenti Condividi

Stato di agitazione proclamato dal movimento unito (Mud) del 118 Sicilia che raggruppa i soccorritori delle ambulanze, “per i disservizi nella gestione della pandemia. I soccorritori del Seus 118 gridano aiuto per le innumerevoli falle del sistema senza che nessuno abbia controllato l’applicazione delle disposizioni – si legge in una nota – Molti interventi del Seus 118 sono per stati febbrili che inevitabilmente intasano i pronto soccorso riducendo i posti covid”.

La medicina del territorio non funziona

“Ultimamente – aggiunge la nota – l’utente chiama il medico che si limita a dare la terapia e a fare la segnalazione all’Usca; la centrale non invia l’Usca per il follow-up di risposta alla terapia, ma l’ambulanza del 118. Andiamo in quartieri o palazzi che l’Asp identifica come focolai e noi non ne siamo a conoscenza, tutto questo è ai limiti della realtà, da 14 mesi nulla si è fatto e nulla si farà. Manca un reale filtro sanitario al Seus 118 in quanto molte chiamate potrebbero essere gestite dai medici di famiglia o addirittura dai servizi sociali. La medicina del territorio non funziona”.

“Manca la collaborazione”

Gli operatori denunciano che “non esiste una reale collaborazione tra la centrale operativa del 118, le Usca i medicina generale e i pediatri di libera scelta”. Gli operatori lamentano che si fanno gli accordi economici solo per i medici e gli infermieri chiamandoli “ristori”, mentre per i soccorritori non c’è nulla. “Siamo costretti – conclude il Mud del 118 – a restare bloccati con il paziente Covid nei pronto soccorso per ore per una assoluta mancanza di organizzazione. In più gli operatori non hanno le mascherine Ffp3, ma delle Ffp2 con scritta no medical”.

Leggi notizie correlate

• Non c'è tempo per l'ospedale - E la bimba nasce in casa

• Calci, pugni e ambulanze distrutte - La trincea degli uomini del 118

• Incidente sulla Palermo-Agrigento - Il video dei soccorsi

Tre sigle proclamano stato agitazione al Civico di Palermo


Precari non stabilizzati, indennità mai erogate e disagi per tutti i dipendenti dell’Arnas Civico: lo denunciano i sindacati Fials, Nursind e Nursing Up nel dichiarare lo stato di agitazione del personale del comparto, preannunciando un sit-in vicino ai locali dell’amministrazione. “Palermo è zona rossa – scrivono le segreterie aziendali – e gli ospedali stanno tornando alla saturazione. Il personale è esausto e continua a spendersi e a combattere ogni giorno tra promesse mancate e situazioni mai risolte”.

Il punto su Palermo

I sindacati segnalano al Civico la presenza di 150 precari tra partite iva e co.co.co che “da mesi attendono la stabilizzazione che però interesserà solo una trentina di loro, mentre nel 2022 dovrebbero essere almeno 60. E poi ci sono gli operatori socio sanitari dell’Arnas Civico, che in base alla legge Madia reclamano il diritto alla stabilizzazione. È assolutamente inaccettabile che nonostante in questa emergenza lo Stato abbia fornito di fatto tutti gli strumenti necessari per reclutare in maniera stabile e con le massime garanzie tutto il personale necessario, l’azienda continui a procrastinare l’atto finale”. Fials, Nursind e Nursing Up segnalano inoltre una serie di provvedimenti mai attuati: “Progressioni verticali, progressioni orizzontali, vertenza parcheggio, adozione di graduatorie per l’adeguamento reale delle dotazioni organiche, verifiche sulla sicurezza degli ambienti lavorativi, adeguamento uffici di contabilità e persino buoni pasto, premialità Covid-19 del 2020, minibonus Covid marzo 2020. Tutti impegni presi e mai portati a termine”.

“Assistenza psicologica: non sappiamo nulla”

Altra criticità rilevata quella del servizio di assistenza psicologica: “Hanno incamerato i soldi dei progetti per gli psicologi da più di un anno e non se ne sa più nulla. In questo momento ci sono solo tre psicologi per 3.500 dipendenti e per tutti i pazienti”. Tra le altre criticità i sindacati segnalano “le condizioni disastrose dell’autoparco e delle pertinenze”, e chiedono un’azione di bonifica. (ANSA).

Tags: soccorritori

Pubblicato il 7 Aprile 2021, 14:227 Aprile 2021, 14:50
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia