Etna, multisensori per la cenere |Implementato il progetto Secesta - Live Sicilia

Etna, multisensori per la cenere |Implementato il progetto Secesta

Ci lavora l'Ingv in sinergia con Università di Catania, Pmf, la Korec ed Ergotronica. "Questa è la conferma  - dichiara Ursino - che la collaborazione tra pubblico e privato produce risultati brillanti".

Riflessi nella gestione del traffico aereo
di
3 min di lettura

CATANIA – L’Etna nel 2013 ci aveva abituato a spettacolari eruzioni che duravano pochi giorni e che soprattutto mettevano in ginocchio il traffico aereo della Sicilia Orientale. Le immagini di Fontanarossa colmo di gente in attesa di sapere quando e se poteva partire hanno fatto il giro del mondo lo scorso dicembre. Nel 2012 è stato presentato da parte il progetto Secesta (Reti di SEnsori per il monitoraggio delle CEneri vulcaniche nella Sicurezza del Trasporto Aereo), che ha come obiettivo quello di implementare un sistema di monitoraggio delle ceneri vulcaniche in grado di individuare l’esatta posizione della nube di cenere, fornendo così avvisi e suggerimenti in tempo utile agli utenti aeronautici.

In queste ultime settimane grazie al lavoro sul campo dall’INGV in sinergia con Università di Catania, PMF, la Korec ed Ergotronica,  c’è stata un’evoluzione che potrebbe portare sviluppi importanti sulla garanzia di sicurezza, ma anche dal punto di vista professionale. Sono partiti infatti i test di laboratorio, ed aprile – se la tabella di marcia sarà rispettata – sarà il mese in cui inizieranno le prime installazioni dei sensori sul vulcano.

Facciamo un passo indietro. La dispersione atmosferica di ceneri prodotte dall’attività esplosiva dell’Etna costituisce da sempre un rilevante fattore di rischio per gran parte della Sicilia Orientale ed in particolare per l’area catanese. La cenere è causa di danni ingenti alla viabilità terrestre, ai sistemi fognari, all’agricoltura, ma soprattutto rappresenta un sostanziale fattore di rischio per il traffico aereo, civile e non . Le eruzioni del 2001 e del 2002 crearono forti disagi ai passeggeri dell’aeroporto, con l’effetto di causare perdite a nove zeri per compagnie aeree e operatori aeroportuali. In queste fasi di crisi, la decisione di apertura o chiusura dell’aeroporto da parte dell’Ente Nazionale Aviazione Civile (ENAC) è sempre scaturita da valutazioni soggettive e quindi con alti livelli di incertezza e rischio. In conseguenza di ciò, l’ENAC costituì una commissione tecnico-scientifica per regolamentare le operazioni di volo sugli aeroporti in presenza di nube di cenere vulcanica, emanando una circolare con delle linee guida stabilendo come fonte primaria di informazioni come figura l’INGV.

Per far fonte a questo servizio la Sezione di Catania dell’INGV si è dotata di un sistema di monitoraggio delle nubi vulcaniche all’avanguardia che consente di fornire uno strumento operativo di osservazione e previsione, di supporto alle decisioni delle Autorità Aeronautiche, al fine di ridurre sensibilmente i fattori di imprevedibilità e quindi l’impatto di questo fenomeno sulle infrastrutture aeroportuali e sulle operazioni di volo. Da queste necessità è partito il progetto Secesta, che prevede lo sviluppo di una rete di nodi multisensoriali a basso costo in grado di fornire informazioni utili per ricostruire l’andamento spazio-temporale del fenomeno di ricaduta nell’area monitorata. Il progetto, inoltre, è coerente con le finalità di sviluppo dell’area tematica “Trasporti e Mobilità sostenibilie” prevista dalla Strategia Regionale per l’Innovazione. I passi avanti ottenuti in questi ultimi mesi di sperimentazione hanno portato all’adozione della strategia del multisensor data fusion, una tecnica innovativa che consiste nell’estrapolare l’informazione (in questo caso la quantità di cenere vulcanica) a partire dall’elaborazione dell’informazione proveniente da una serie di sensori indipendenti di natura diversa, sensibili però allo stesso dato che stanno misurando. I dati di laboratorio e poi i test direttamente sul vulcano faranno il resto.

“È uno splendido esempio di dinamismo della piccola e media impresa e la conferma che, spesso, la collaborazione tra pubblico e privato, nel campo della ricerca applicata, produce risultati brillanti. – Giuseppe Ursino, imprenditore presente nel progetto con la società PMF non nasconde il suo entusiasmo per Secesta – Questa è la forza della conoscenza verticale. In tal modo è anche possibile superare alcuni limiti fisiologici, come la scarsa disponibilità di risorse economiche degli enti locali, l’eccessiva burocratizzazione e la mancanza di know – how. L’aeroporto, comunque, non è il solo potenziale beneficiario perché anche i Comuni potranno utilizzare questa tecnologia. La cenere causa disagi a tutti i cittadini”.

 


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI