PALERMO – Per fare cassa, la Regione siciliana darà in affitto a privati o altri enti pubblici gli immobili di sua proprietà non considerati strumentali per i fini istituzionali. Nell’operazione di valorizzazione e di messa a reddito dei beni rientrano anche i cespiti di ospedali, aziende sanitarie, Ipab e di enti finanziati e vigilati dalla Regione. L’ex ragioniere generale, che firma il provvedimento appena pubblicato in Gazzetta, ha chiesto ai vari settori dell’amministrazione di disporre gli elenchi degli immobili da valorizzare.
Saranno dati in locazione o in concessione ai privati e agli enti che presenteranno “un apposito progetto munito di relativo piano finanziario” per un massimo di cinquant’anni. Se arriveranno più richiesta per lo stesso immobile, sarà privilegiato chi assicurerà un maggiore investimento per la manutenzione e la valorizzazione del bene. Oltre a produrre reddito per le casse pubbliche, il piano è stato pensato per riqualificare, riconvertire i beni “tramite interventi di recupero, restauro, ristrutturazione anche con l’introduzione di nuove destinazioni d’uso finalizzate allo svolgimento di attività economiche o attività di servizio per i cittadini, fermo restando le disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio”.
Il cambio di destinazione sarà concordato dalla Regione con i comuni diove si trova il bene, attraverso lo strumento della conferenza di servizi che dovrà rilasciare le autorizzazioni. Il canone e la durata della concessione “sono commisurate al raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario dell’investimento” e saranno valutati dagli uffici tecnici regionali competenti per territorio.