TRAPANI – Da venerdì 4 dicembre Tayaranjet darà avvio ai voli sulla continuità territoriale dall’aeroporto di Trapani Birgi per Ancona con due frequenze settimanali, il lunedì ed il venerdì. Il volo “inaugurale” arriverà all’Aeroporto delle Marche “Raffaello Sanzio” di Ancona-Falconara Marittima alle ore 13.25 e ripartirà alle 14.05 per raggiungere Trapani alle ore 15.35. La tariffa è di 50,98 euro per i residenti. Per il periodo emergenziale del Covid, sarà applicata la stessa tariffa anche per i non residenti a riprova della grande attenzione che il vettore bulgaro mostra verso i passeggeri per stimolarne gli spostamenti in un momento di assoluta contrazione. La Tayaranjet annuncia anche di riservare una tariffa speciale agli operatori sanitari. “Si tratta di un gesto che va nella direzione della gratitudine verso gli operatori sanitari che si prendono cura della nostra vita in ogni momento e in qualsiasi circostanza” – riferisce Gianfranco Cincotta, country manager Italia. Per partecipare all’iniziativa, il personale sanitario (medici, infermieri, assistenti paramedici) che dimostrerà di viaggiare per motivi lavorativi inerenti la fase emergenziale, potrà inviare una mail a: Emergenzacovid@tayaranjet.com, Tayaranjet applicherà una scontistica tariffaria pari al 50% sul prezzo del biglietto, tasse incluse. “Il traffico da e per la Sicilia – commenta l’amministratore delegato di Aerdorica, Carmine Bassetti – rappresenta un importante segmento per il nostro territorio e questo collegamento della Tayaranjet va a completare l’offerta dei voli sull’isola siciliana”. (ANSA).
Aeroporti, due voli a settimana Trapani-Ancona: sconti per i sanitari

La Tayaranjet: "Un gesto di gratitudine verso gli operatori che si prendono cura della nostra vita"
BIRGI
di
Redazione
Tags: aeroporto di trapani
Articoli Correlati

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI
Ma come, il premier Conte ha parlato di tre miliardi dei contribuenti da regalare ad Alitalia per mantenerla in vita e questo è il ringraziamento?
Lo stato da i soldi alla compagnia la compagnia taglia delle tratte Ma perché l’Italia arriva fino a palermo.?
E la politica regionale che si occupa dei pieni poteri
Se persino Alitalia non garantisce i voli, allora c’è buona possibilità che faccia lo stesso Ryanair, alla faccia dei voli programmati e dei biglietti già venduti… a posto siamo!
E continuano a dargli miliardi e miliardi…….ma fatela fallire,solo così si può far nascere qualcosa di più solido.
L’Alitalia fa di tutto per favorire le compagnie concorrenti; è una mangiasoldi statali, dorebbe chiudere perchè ha amministratori incapaci, scelti dalla politica e non per le loro capacità manageriali, tanto il loro compenso è sempre assicurato, qualunque sia il risultato, positivo o negativo. La motivazione fa ridere: perchè ci sono poche prenotazioni perluglio e agosto; cose se fossimo in un periodo normale; invece di aspettare che le persone riacquistino fiducia, e quindi riprendere a viaggiare, fuggono, facendo gli interessi dei concorrenti.
Hanno ragione gli olandesi e i tedeschi: l’Italia finanzia quelle aziende mangiasoldi, amministrati da persone incapaci, ma politicamente scelti.
Il problema è che l’aeroporto di trapani è inutile. Soltanto se paga Ryanair o altre low cost può avere un futuro. Ma pagare le compagnie a eree per avere i voli non è un bene perché significa essere sotto scacco da parte dei vettori aerei. Senza i contributi regionali, provinciali o comunali nessuna compagnia vuole volare da trapani. Per essere in pareggio di bilancio un aeroporto deve avere almeno 1 milione di passeggeri, impossibile per trapani raggiungere questo obiettivo senza pagare Ryanair
Ma le procedure amministrative dei trasporti non rientrano tra le prerogative esclusive della Regione Siciliana?
Il Governo Regionale per la sua autonomia dovrebbe poter chiedere di riservare slot* aeroportuali in orari privilegiati solo a chi gradisce lavorare in Sicilia.
Per chi ha la memoria corta ricordo che, la prima compagnia a far diminuire il prezzo dei voli nazionali, è stata Air Sicilia (con tutti i suoi difetti) seguita dalle low-cost.
Solo in un secondo tempo l’Alitalia si è piegata malvolentieri alla legge del mercato.
Per ragioni orografiche i collegamenti nazionali per la Sicilia saranno sempre pieni, dovrebbero essere un vantaggio per i siciliani e sismo riusciti a farle diventare un vantaggio per le compagnie.
Mi chiedo da quale parte stia il Governo Regionale.
Ci sono fior di compagnie aeree che farebbero carte false per operare, anche in concorrenza, su rotte così remunerative e noi, dopo tanti anni e tante amare esperienze,inseguiamo ancora il mito Alitalia.
——————–
*In ambito aeroportuale, per slot si intende una finestra di tempo (calcolata secondo le regole dell’Air Traffic Flow Management) entro la quale un aeromobile ha il permesso al decollo. Lo slot ha una durata di 15 minuti, e la distribuzione del tempo di slot inizia 5 minuti prima e termina 10 minuti dopo l’orario stabilito (più precisamente CTOT: Calculated Take-Off Time). Ad esempio, un aereo con slot alle ore 13:00 (ora locale) avrà l’autorizzazione al decollo a partire dalle 12:55 fino alle 13:10