Aree agricole periurbane |Accordo tra Regione e Comune - Live Sicilia

Aree agricole periurbane |Accordo tra Regione e Comune

La Regione metterà a disposizione know how e risorse umane come i lavoratori della forestale, mentre il Comune individuerà su tutto il territorio regionale i siti da recuperare e restituire alla collettività.

PALERMO – È stato presentato alla stampa oggi a Palermo, presso la sede dell’assessorato delle Risorse Agricole e alimentari, il progetto di collaborazione tra la Regione ed il Comune di Palermo per il recupero ed il riuso di alcune aree, con particolare attenzione alle periferie. Padrone di casa, l’assessore regionale delle Risorse Agricole Dario Cartabellotta; presenti alla conferenza il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l’assessore comunale alla Vivibilità ed all’Ambiente Giuseppe Barbera, il dirigente generale del Dipartimento Interventi Strutturali in Agricoltura Rosaria Barresi, il dirigente generale dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali Pietro Lo Monaco ed il presidente del consiglio comunale di Palermo Salvatore Orlando. Nell’ambito dell’accordo, la Regione metterà a disposizione know how e risorse umane come i lavoratori della forestale, mentre il Comune individuerà su tutto il territorio regionale i siti da recuperare e restituire alla collettività.

Tema dell’incontro sono state le iniziative che Regione e Comune stanno intraprendendo, tra le quali la concessione a titolo gratuito da parte dell’assessorato alle Risorse Agricole e Alimentari al Comune di Palermo dei suoli trazzerali compresi nel tratto fra Isola delle Femmine e Palermo (non necessari ai bisogni della viabilità o al transito degli armenti) da destinare ad uso pubblico. Si tratta di un’iniziativa pilota che, se andrà bene, si moltiplicherà per una serie di territori. La volontà dei due enti è quella di tutelare e valorizzare le attività agricole svolte in prossimità dell’area metropolitana di Palermo, fortemente influenzate dalla pressione esercitata dallo sviluppo dell’area urbana e delle infrastrutture ad essa collegate, favorendo la nascita di un sistema agricolo locale di qualità centrato sul raccordo tra produzione e consumo e sull’avvio di nuove metodiche commerciali, le cosiddette “filiere corte”.

“È interesse della Regione siciliana adottare una strategia incisiva e strutturata – ha affermato l’assessore Cartabellotta – che preveda il coinvolgimento di tutti gli attori dello sviluppo, comprese le amministrazioni locali, per arginare l’abbandono ed il declino delle aree rurali periurbane del Comune di Palermo, che rappresentano un serio ostacolo alla tutela ed alla valorizzazione di tali aree ed allo sviluppo socio-economico ed ambientale dei territori stessi”. Entusiasta il sindaco del capoluogo, Leoluca Orlando: “È una grande novità. Nel dopoguerra la città si è cementificata sempre più, allontanandosi dalle campagne. Vogliamo ricreare la possibilità di riavvicinare le periferie all’agricoltura ed all’agroalimentare”. Nel corso della conferenza stampa si è parlato anche dell’iter che porterà alla sottoscrizione della convenzione tra il Dipartimento Regionale dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali e l’assessorato Ambiente e Vivibilità del Comune di Palermo per gli interventi di ripulitura sulla sentieristica e sui percorsi pedonali della Riserva Naturale di Monte Pellegrino e del Parco della Favorita, in modo da consentire la fruizione pubblica dei siti naturalistici che rappresentano dei serbatoi di eccellenza per la biodiversità dell’area metropolitana. “Il nostro intento – ha detto Dario Cartabellotta – è quello di utilizzare i lavoratori della Guardia Forestali per una Favorita fruibile e vivibile. Bisogna legare la campagna e la natura alla città, per renderla più vicina ai Palermitani”.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI