Con la Ztl 54 mila auto in meno| Orlando: "Limiteremo il traffico" - Live Sicilia

Con la Ztl 54 mila auto in meno| Orlando: “Limiteremo il traffico”

Il comune snocciola dati in vista della Zona a traffico limitato: emissioni abbattute del 40%.

PALERMO – Quasi 54 mila macchine in meno che, secondo i conti fatti dal comune di Palermo, consentiranno di abbattere i gas di scarico del 40%. Ecco gli effetti della nuova Ztl secondo la giunta Orlando che, calcolatrice alla mano, ha provato a capire quali saranno gli effetti della nuova Zona a traffico limitato che dovrebbe prendere il via fra settembre e ottobre.

Mentre continua il confronto con le associazioni di categoria dei commercianti e si tenta di superare il muro contro muro a Sala delle Lapidi, il sindaco tira dritto e sfodera uno studio dei flussi veicolari messo a punto dagli uffici del settore Mobilità. Secondo questi dati, nella Ztl centrale (da piazza Giulio Cesare a via Notarbartolo) circolano ogni giorno 232.771 vetture che, in virtù delle nuove limitazioni, scenderanno di 53.879 unità giornaliere. In dettaglio, con le nuove regole non potranno più entrare 15.449 auto Euro 0, 5.114 Euro 1, 19.685 Euro 2 e 13.541 Euro 3 a diesel che rappresentano il 36% dei veicoli. “Questi dati – dichiarano il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla Mobilità, Giusto Catania – confermano non solo la necessità ma la potenziale efficacia di un provvedimento strutturale per la limitazione del traffico, che come dimostrano gli studi effettuati dall’Arpa, è la principale causa dell’inquinamento atmosferico ed acustico in città soprattutto proprio nel centro”.

Intanto a Palermo, come nel resto d’Italia, nel 2015 si è registrato un aumento delle immatricolazioni di nuove autovetture che fa segnare un’inversione del trend dopo ben sette anni. Niente a che vedere con i numeri di qualche anno fa, visto che le auto nuove di zecca sono in picchiata del 43% rispetto al 2010 e del 59,5% rispetto al 2005. In generale a Palermo circolano 382.347 auto, l’1,4% in meno in confronto al 2005: in pratica 56 abitanti su 100 hanno una vettura. Numeri che sono comunque inferiori a quanto accaduto a Catania, Torino, Roma, Verona o Messina, in cui il tasso di motorizzazione è più elevato, mentre meglio hanno fatto Venezia, Genova, Firenze, Milano, Bologna, Bari e Napoli.

Se si prendono in considerazione le classi di omologazione (Euro 0 fino al 1992, Euro 1 fino al 1995, Euro 2 fino al 1999, Euro 4 fino al 2005, Euro 5 fino al 2008 e Euro 6 dal primo settembre 2014) emerge che a Palermo l’1,9% delle autovetture circolanti, pari a 7.290 auto, appartiene alla classe Euro 6; il 15,2%, pari a 58,226 auto, è Euro 5; il 32,2% (123.254 auto) è Euro 4; il 18,2% (69.421 auto) è Euro 3; il 14,5% (55.628 auto) è Euro 2; il 4% (15.312 auto) è Euro 1; e infine il 13,8%, pari a 52.856 auto, è stato immatricolato prima dell’entrata in vigore delle direttive europee antinquinamento.

Andiamo ai motocicli che, è bene ricordarlo, potranno transitare tranquillamente nella Ztl, senza bisogno di pass. I motocicli di nuova immatricolazione nel 2015 sono aumentati del 18,5% rispetto all’anno precedente: ad oggi ne circolano 120.587 con un incremento del 31,8% rispetto al 2005. Ogni 100 abitanti si contano 17,88 motocicli, tasso inferiore solo a Genova, Catania e Firenze.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI