Evasione fiscale e riciclaggio | Sequestro per tre imprenditori - Live Sicilia

Evasione fiscale e riciclaggio | Sequestro per tre imprenditori

di RICCARDO LO VERSO I finanzieri del Gruppo di Palermo hanno denunciato tre imprenditori - padre e figli - che operano nel settore immobiliare e del commercio di elettrodomestici. Sigilli a quindici immobili.

PALERMO – Avrebbero “spogliato” il loro patrimonio per evitare che venisse aggredito dall’Agenzia delle Entrate a cui non avevano pagato le tasse. I finanzieri del Gruppo di Palermo hanno denunciato tre imprenditori – padre e figli – ai quali sono stati sequestrati beni per un milione mezzo di euro. A tanto ammonterebbe l’evasione fiscale. I tre, operanti nel settore immobiliare e del commercio di elettrodomestici, sono indagati per riciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. I sigilli sono stati apposti a 15 immobili, tra case e negozi, in provincia di Palermo, ad una società immobiliare e ad alcuni conti correnti.

Secondo i finanzieri, gli imprenditori avrebbero architettato un piano per riciclare i proventi di reati fiscali in precedenza contestati e relativi agli anni dal 2003 al 2006. Già condannato in primo grado per dichiarazione infedele dei redditi, il padre avrebbe trasferito ai figli il denaro per acquistare degli immobili poi rivenduti. Uno stratagemma, sostiene l’accusa, per ripulire i soldi ed evitare che venissero ricondotti all’evasione fiscale. Poi, per evitare che l’Agenzia delle entrate aggredisse il suo patrimonio, l’uomo avrebbe trasferito in suoi beni ad una società immobiliare divenuta la “cassaforte di famiglia”. Si tratta di un trust, un istituto giuridico di derivazione anglosassone la cui caratteristica è il totale affidamento del patrimonio ad un gestore per una finalità specifica, con la completa perdita da parte dell’originale proprietario di ogni forma di gestione e amministrazione.

Le indagini della Guardia di Finanza hanno, invece, dimostrato come l’affidamento sia stato solo formale e la costituzione del trust sarebbe servita servita esclusivamente per aggirare le procedure di riscossione. Il padre avrebbe continuato a gestire ed utilizzare direttamente ed autonomamente i beni conferiti nel trust.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI