Evento di richiamo mondiale: è il Girdlestone Orthopaedic Society

Un evento di richiamo mondiale: è il Girdlestone Orthopaedic Society

A Siracusa i prossimi 29 e 30 maggio

CATANIA – L’attesa è finita. È tutto pronto per la due giorni del 29 e 30 maggio 2024 che si terrà alla sala meeting dell’hotel Villa Politi di Siracusa. Per la prima volta in assoluto, l’Italia è stata selezionata per ospitare la sede del 61° Meeting della Girdlestone Orthopaedic Society.

Un richiamo mondiale

Un appuntamento di richiamo mondiale che, in Sicilia, vede la macchina organizzativa essere stata messa in piedi dal dottor Filippo Boniforti [Chirurgo Ortopedico, Primario Unità Operativa Complessa Ortopedia e Traumatologia, Fondazione San Raffaele – Giglio, Cefalù e Responsabile per la Sicilia del Registro Italiano Artroprotesi] e dal dottor Carmelo Pistritto [Chirurgo ortopedico presso l’Istituto ortopedico Villa Salus di Siracusa; è abilitato a svolgere la professione di Medico Chirurgo Ortopedico in Italia e nel Regno Unito].

L’organizzazione

La Girdlestone Orthopaedic Society è una società scientifica fondata dal professor Josep Trueta ed i suoi colleghi nel 1950 ad Oxford. Racchiude i più illustri chirurghi ortopedici di fama internazionale che hanno lavorato presso il Centro Ortopedico Nuffield ed il Centro di ricerche Ortopediche Botnar che fanno capo all’Università di Oxford.

Essere accolti nella veste di componente non è semplice: questo perchè si entra nell’eccellenza della Girdlestone Orthopaedic Society solo dopo essere stati nominati dal consiglio della società, sulla scorta delle proprie capacità sviluppate durante la permanenza ad Oxford. Gli attuali membri sono circa 500 chirurghi di cui soltanto 9 italiani. 

Il meeting

Il meeting avrà inizio il 29 maggio alle ore 9, con l’introduzione e benvenuto da parte del dottor Boniforti e del dottor Pistritto. Per la cronaca, lo scopo dei meetings è la condivisione di esperienze professionali attraverso una serie di presentazioni scientifiche negli svariati ambiti dell’ortopedia.

Gli interventi

Un appuntamento che sarà diviso in quattro sessioni in cui si susseguiranno diversi interventi da parte dei più illustri chirurghi ortopedici di fama internazionale.

Tra questi: Ben Kendrick, consulente chirurgo dell’anca e del ginocchio presso il Centro Ortopedico Nuffield center di Oxford, attuale presidente del Girdlestone Orthopaedic Society; il Professor Max Gibbons consulente chirurgo ortopedico con un interesse specialistico in oncologia ortopedica, Direttore dell’Unità Sarcoma presso il Centro Ortopedico Nuffield center di Oxford.

Ed ancora, il Professor Martin McNally, consulente onorario presso il Centro Ortopedico Nuffield center di Oxford, per la ricostruzione degli arti, gestisce progetti di ricerca sui trattamenti per le infezioni ossee, sui metodi diagnostici e sui sistemi di somministrazione locale di antibiotici ed è co-investigatore principale in diversi grandi studi multinazionali randomizzati sulle infezioni. Past president della società internazionale delle infezioni ortopediche.

Il Professor David Murray, consulente chirurgo dell’anca e del ginocchio, professore di chirurgia ortopedica all’Università di Oxford e direttore della scuola di ortopedia presso il Centro Ortopedico Nuffield center di Oxford; inoltre, uno degli inventori della protesi monocompartimentale di ginocchio Oxford Zimmer Biomet, la più impiantata e studiata al mondo.

La dott.ssa Elizabeth K Tissingh, consulente chirurgo ortopedico, Royal National Orthopaedic Hospital, Stanmore (UK); il dottor David Ayers, direttore del reparto di ortopedia del Massachusetts Medical Center, nonché organizzatore del prossimo meeting che si terrà a Boston.

Presente, inoltre, il Professor Richard de Steiger (Australia), titolare della cattedra di chirurgia Epworth Victor Smorgon dell’Università di Melbourne. Ha un interesse particolare per la sostituzione dell’articolazione dell’anca e del ginocchio.

È presidente eletto della International Society of Arthroplasty Registries ed è vicedirettore del registro nazionale delle protesi articolari dell’AOA (il registro australiano delle artroprotesi).

Il parterre

Oltre agli interventi dei già citati dottor Filippo Boniforti e Carmelo Pistritto, vi saranno quelli di:

Randall Marcus (Stati Uniti), Lars Engesaeter (Norvegia), Vasilis Psychogyios (Grecia), Robert Sterling (Stati Uniti), Roger Gundle (Regno Unito), Rupert Jesenko (Austria), James Wilson-Macdonald (Stati Uniti), Roger Atkins (Stati Uniti), John Carvell (Regno Unito).

L’appuntamento

Un evento di grande prestigio per la l’Italia, la Sicilia e la città di Siracusa che servirà anche far conoscere ancor di più le bellezze della nostra terra.

La società si riunisce annualmente in un luogo differente del mondo e a questo proposito, i futuri GOS meetings saranno : nel 2025 a Boston (USA); nel 2026 a Salisbury (UK); nel 2027 a Beijing (China).


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI