Fontana di Sant’Agata| Al via il restauro - Live Sicilia

Fontana di Sant’Agata| Al via il restauro

La statua della Santa Patrona era stata oggetto di atti vandalici alcune settimane fa.

 

LA NOTA DEL COMUNE
di
0 Commenti Condividi

CATANIA – Al via il restauro della statua della Santa Patrona. Avranno inizio la prossima settimana i lavori di restauro della fontana di Sant’Agata, sita in via Dusmet, danneggiata alcune settimane fa da un deprecabile atto vandalico. Il sindaco Enzo Bianco aveva richiesto l’intervento dell’Accademia delle Belle Arti di Catania che realizzerà i lavori secondo le prescrizioni impartite dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali di Catania. Le operazioni dureranno un mese, così da rendere la statua fruibile e visibile ai fedeli per i festeggiamenti di Sant’Agata d’agosto. Nel sito è stata istallata una telecamera per video sorveglianza affinché i lavori di restauro e soprattutto la fase successiva si svolgano in piena sicurezza. Il primo sopralluogo si era svolto a fine maggio da parte del Sindaco Bianco, con il presidente del Comitato per la Festa di Sant’Agata Francesco Marano, l’architetto Nicola Neri in rappresentanza della dottoressa Patanè, Soprintendente ai Beni Culturali di Catania, dell’architetto Virgilio Piccari, direttore dell’Accademia delle Belle Arti, e di Grazia Spampinato, direttrice del Museo Diocesano.

La statua è stata protetta in queste settimane con una struttura in ferro realizzata dalla direzione Manutenzioni del Comune affinché si svolgessero i rilievi per il progetto. Il comitato scientifico designato dal direttore Piccari per eseguire i lavori di restauro è costituito da un gruppo di lavori multidisciplinare composto dal docente di restauro della ceramica, terrecotte, stucchi e gessi, prof.ssa Antonella Foti, e dal docente di restauro scultore, Rocco Froiio, che ne hanno redatto il progetto e da tre allieve già specializzate con esperienze nel settore. La statua, posta sull’antica fonte Lanaria, è stata danneggiata in prossimità del volto, dello scettro e della mano. L’intervento di restauro mirerà al consolidamento delle superfici lapidee danneggiate, alla eliminazione degli ispessimenti dei materiali organici ed inorganici ma soprattutto riproporrà le mancanze materiche e la riconfigurazione plastica ed estetica delle zone danneggiate, così da riportare l’icona marmorea allo splendore originale.

 


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Sinceramente non riesco a capire di quali esercizi commerciali si possa trattare. Da un lato c’è la villa Pacini, dal lato opposto due ristoranti e una pizzeria. Se non ricordo male, c’è anche un fornitore di attrezzature per ristorazione e, vicino la Pescheria, un Bar. Tolto quest’ultimo che francamente è l’unico a giovarsi del cliente motorizzato che si ferma al volo per un caffè, tutti gli altri hanno un parcheggio a disposizione, veramente due passi. I commercianti della Pescheria, a mio parere risultano avvantaggiati; ditemi voi. Cercate di farvi portavoce di questi concittadini e diteci in chiaro quali sono i problemi reali invece di riportare slogan e frasi fatte che portano all’indifferenza dell’opinione pubblica.

    Stancanelli Sindaco di Catania onesto e per bene !!!

    ma possibile che costoro che protestano non siano andati in altre citta’ che siano piu’ in la dello stretto di Messina ? ? ? provincialismo alla stato puro ! ! !

    Contateli, sono 18. Una vera folla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *