La mobilità green è uno degli obiettivi del Governo italiano. Per questo motivo, come rende noto il ministro per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini, alle Regioni e alle Province autonome arriveranno 660 milioni per l’acquisto di autobus ad alimentazione a metano, elettrica o ad idrogeno destinati al trasporto extraurbano e suburbano e per le relative infrastrutture.
Il Ministro ha anche annunciato che Conferenza unificata ha dato il via libera al primo provvedimento di riparto delle risorse complementari del piano nazionale di ripresa e resilienza, rese disponibili dal governo per potenziare ed ampliare gli investimenti del Pnrr.
Le prove di “Lingue e civiltà straniere” presentano l’enorme difficoltà di non essere basate su un programma specifico e dettagliato come avviene, al contrario, per le altre classi di concorso.
Si tratta di una discriminazione immotivata e ingiusta, che penalizza i laureati in Lingue rispetto ai loro colleghi laureati in altre discipline e autorizza le commissioni a inserire nelle prove qualsivoglia argomento, basandosi sul presupposto che un laureato sia una sorta di enciclopedia ambulante.
Ancora una volta, all’origine di tale ingiustizia vi è un “programma” ministeriale non definito che risale al concorso a cattedra del 1998. Sarebbe ora che qualcuno si avvedesse di questa grave lacuna e vi ponesse rimedio, ove mai al Ministero fossero impiegate anche persone competenti.
In merito alla A036, cosa dicono quelli promossi in prima istanza, che si sono visti “sorpassare” dai ripescati grazie ai magheggi del miur? casi VERI e documentati?
In merito alle prove scritte ed orali, chi era veramente preparato non ha avuto problemi.
Esperienza diretta.
Bocciato se stessi? non è un segreto che alcuni esami “diano il 18″ d’ufficio.
Suvvia, il concetto è sempre lo stesso : pressapochismi italiano da chi prepara i test, a chi li giudica, a chi li sostiene.
Poi passano chissa come sempre i soliti ” amici , dottorandi, figli, bla bla”
Sono 20 anni che lo sostengo.