PALERMO – Il fatto che “il Movimento 5 Stelle abbia fatto precedere la formazione delle liste da una sorta di primarie e che lo svolgimento di quest’ultime sia stato irregolare, secondo l’opinione del Tribunale di Palermo non incide sulla regolarità della lista provinciale presentata né vizia la candidatura di Giovanni Carlo Cancelleri alla carica di Presidente della Regione. Si tratta di una vicenda regolata dal diritto privato, relativa al funzionamento di un’associazione non riconosciuta quale il Movimento 5 Stelle” Lo sostiene Guido Corso, professore di diritto amministrativo all’Università di Roma Tre e avvocato cassazionista del 1977, a cui il M5s ha chiesto un commento sulla decisione del Tribunale di Palermo di sospendere le regionarie del MoVimento 5 Stelle in seguito al ricorso presentato da un attivista. “Il Professore ha chiarito definitivamente la validità della candidatura di Giancarlo Cancelleri alla Presidenza della Regione Sicilia, confermando che in caso di sua elezione non ci sarebbe nessun impedimento al regolare svolgimento della funzione di Presidente della Regione Sicilia” afferma il blog di Beppe Grillo.
Il blog di Grillo conferma: | “Valida la candidatura di Cancelleri”

Il Movimento ha chiesto un parere legale all'avvocato palermitano Guido Corso.
Verso le Regionali
di
Redazione
Articoli Correlati

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI
Non si vogliono fare da parte.
C’’è poco da fare.
PER RILANCIARE IL PD CI VUOLE POCO!!!!! UN DIBATTITO FRANCO SENZA ACCUSE, ED UN PROGETTO POLITICO CREDIBILE, TORNARE A DIALOGARE CON LA GENTE SIA NEI QUARTIERI CHE NEI PAESI. AFFRONTANDO LE PROBLEMATICHE : AGRICOLTURA; ARTIGIANATO; COMMERCIO; TUTTE LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE. AFFRONTARE I PROBLEMI DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE. ECC……
Da quando è nato il PD non c’è mai stato un vero chiarimento tra le due componenti ex comunista ed ex democristiana dalla quale tra l’altro proviene il segretario uscente Enrico Letta. Hanno continuato a convivere con rassegnazione sotto lo stesso tetto così come certe coppie sposate dopo che è finito l’innamoramento iniziale.
Rifondarsi non può voler dire che le persone non cambiano. Senza giovanilismo inutile, ci vogliono nel Pd anche facce nuove.