Il governo e l'Ars impantanata | Aspettando i gruppi che verranno - Live Sicilia

Il governo e l’Ars impantanata | Aspettando i gruppi che verranno

Commenti

    Per cortesia non dite che il governatore parla di politica. Solamente farnetica.

    La situazione non è delle migliori, ma sentire Lupo è veramente troppo! Senti chi parla, non ha ancora capito che il silenzio è un obbligo visto il Suo operato?

    Il presidente aveva detto che si sarebbe dimesso, sarebbe un gesto che lo potrebbe rivalutare.

    Cordaro mediatore? Allora dormiamo tranquilli!

    Bhe…. NON SI ASPETTINO VOTI DAI SICILIANI DELUSI OVVIAMENTE. QUINDI NON SI SORPRENDANO PER IL RISULTATO.

    Bisogna allargare la maggioranza al più presto anche col rimpasta, basta con assessori che non sono rappresentati in Ars da nessun deputato

    LA BALLATA DEL PRODE ANSELMO di Giovanni Visconti Venosta (1831 – 1906), scrittore e poeta italiano.
    —————————————
    Passa un giorno, passa l’altro
    Mai non torna il prode Anselmo,
    Perché egli era molto scaltro
    Andò in guerra e mise l’elmo…

    Mise l’elmo sulla testa
    Per non farsi troppo mal
    E partì la lancia in resta
    A cavallo d’un caval.

    La sua bella che abbracciollo
    Gli dié un bacio e disse: Va!
    E poneagli ad armacollo
    La fiaschetta del mistrà.

    Poi, donatogli un anello
    Sacro pegno di sua fe’,
    Gli metteva nel fardello
    Fin le pezze per i pié.

    Fu alle nove di mattina
    Che l’Anselmo uscia bel, bel,
    Per andar in Palestina
    A conquidere l’Avel.

    Né per vie ferrate andava
    Come in oggi col vapor,
    A quei tempi si ferrava
    Non la via ma il viaggiator,

    La cravatta in fer battuto
    E in ottone avea il gilé,
    Ei viaggiava, è ver, seduto
    Ma il cavallo andava a pié,

    Da quel dì non fe’ che andare.
    Andar sempre, andare, andar…
    Quando a pié d’un casolare
    Vide un lago, ed era il mar!

    Sospettollo… e impensierito
    Saviamente si fermò.
    Poi chinossi, e con un dito
    A buon conto l’assaggiò.

    Come fu sul bastimento,
    Ben gli venne il mal di mar
    Ma l’Anselmo in un momento
    Mise fuori il desinar.

    La città di Costantino
    nello scorgerlo tremò
    brandir volle il bicchierino
    ma il Corano lo vietò.

    Il Sultano in tal frangente
    Mandò il palo ad aguzzar,
    Ma l’Anselmo previdente
    Fin le brache avea d’acciar.

    Pipe, sciabole, tappeti,
    Mezze lune, jatagan
    Odalische, minareti
    Già imballati avea il Sultan.

    Quando presso ai Salamini
    Sete ria incominciò
    E l’Anselmo coi più fini
    Prese l’elmo, e a bere andò.

    Ma nell’elmo, il crederete?
    C’era in fondo un forellin
    E in tre dì morì di sete
    Senza accorgersi il tapin

    Passa un giorno, passa l’altro
    Mai non torna il guerrier
    Perché egli era molto scaltro
    Andò in guerra col cimier.

    Col cimiero sulla testa,
    Ma sul fondo non guardò
    E così gli avvenne questa
    Che mai più non ritornò.

    Si invitano i Siciliani sensibili e tra di loro rispettosi, ad intervenire socialmente (assistiti dalla Svezia con contratto decennale, rinnovabile), a salvare il salvabile di questa sfortunata Sicilia, ma potenzialmente ricca in grado di risolvere ai propri ospiti, tutte le problematiche creati dal 1948 ad oggi da parte i responsabili del sistema politico fallito in essere, con un debito pubblico ora anche alle stelle.Chi ha tempo non aspetti tempo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Io penso che la rappresentanza sia una cosa seria,e questi personaggi, lasciamo perdere il passato, non dicono nulla a proposito della riforma sullautonomia differenziata che penalizza la Sicilia, soprattutto per la sanità. Ma con che coraggio parlano? Non si rendono conto che non vota più nessuno!! Dovrebbero fare le barricate e invece, a roma, il loro schieramento di riferimento, cioè forza italia contribuisce a renderei siciliani, sempre più sudditi, e per curarsi, se hanno possibilità economica, possono andare al nord. Quello che lascia senza parole è il silenzio delle istituziono

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI