Il sabato mattina niente Ztl | Il Comune lavora all'ordinanza - Live Sicilia

Il sabato mattina niente Ztl | Il Comune lavora all’ordinanza

L'assessore Catania: "I dati sull'inquinamento lo consentono". Ferrandelli: "Mossa elettorale"

Palermo
di
2 min di lettura

PALERMO – “L’amministrazione comunale ritiene in base ai flussi di traffico e ai dati sul l’inquinamento atmosferico e sulla qualità dell’aria di essere in condizione di consentire l’accesso all’area a traffico limitato liberamente anche il sabato mattina. Faremo l’ordinanza ma la scelta politica è già stata presa”. Lo dice il sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Nel perimetro off limits alle auto prive di pass, che si estende da via Cavour a piazza Giulio Cesare e da Porta Nuova a Porta Felice la circolazione alle auto è interdetta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13.

“Nel giro di pochi giorni faremo l’ordinanza per consentire la circolazione nella zona traffico limitato anche il sabato mattina – dice l’assessore comunale alla Mobilita Giusto Catania -. I dati su traffico e inquinamento saranno inseriti nella nell’ordinanza. La scelta è dovuta anche al fatto che il sabato mattina c’è poco traffico. La riduzione degli spostamenti in centro storico è dovuta alla diminuzione degli spostamenti casa-lavoro, anche perché molti uffici e banche che hanno sede in quell’area sono chiusi. L’apertura quindi inciderà poco sul traffico. E credo che possa essere un vantaggio per i mercati storici”.

Sull’argomento è intervenuto nel pomeriggio il candidato sindaco Fabrizio Ferrandelli: “La rimodulazione delle Ztl è chiaramente una manovra elettorale e dimostra ciò che noi abbiamo sempre sostenuto, ovvero che il piano del Comune sulla Zona a traffico limitato, così com’è adesso, non funziona. Un piano inefficace e strampalato, ma soprattutto non condiviso né con i cittadini né tantomeno con i commercianti che ancora oggi ne stanno subendo le conseguenze. Questa mossa strategica – prosegue Ferrandelli – non servirà all’amministrazione per recuperare consenso. L’ascolto infatti, lo si doveva fare mesi fa quando cittadini e commercianti sono scesi in strada per protestare. Ora i danni sono enormi e toccherà a qualcun altro porvi rimedio, non certo a chi li ha causati. Ogni decisione che riguarda la città va infatti condivisa con i cittadini ed è per questo – conclude Ferrandelli – che ho organizzato un’assemblea sul tema della mobilità, perché è solo a partire dall’ascolto che la politica può trovare le giuste soluzioni ai problemi della città”. L’appuntamento è per domenica 26 alle ore 10,30, al teatro Santa Cecilia. Tanti i temi all’ordine del giorno, tra cui viabilità, nodi di interscambio, ztl, brt, tram, bus, treno e Amat.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI