PALERMO – La quinta sezione del Tribunale di Palermo ha condannato a quattro anni e otto mesi Aurelio Neri accusato di usura. Nel processo si รจ costituto parte civile, con l’assistenza dell’avvocato Ettore Barcellona, Mario Piazza, titolare del negozio d’abbigliamento New Poppy. L’uomo, in crisi economica, nel 2008 aveva chiesto diverse migliaia di euro a Neri che, secondo l’accusa, imponeva tassi del 96-120%.
Imponeva tassi vertiginosi,| condannato un usuraio
L'uomo avrebbe imposto tassi del 96-120%. Nel processo si รจ costituto parte civile, con l'assistenza dell'avvocato Ettore Barcellona, Mario Piazza, titolare del negozio d'abbigliamento New Poppy.
quattro anni e otto mesi ad aurelio neri
di
Redazione
1' DI LETTURA
3 Commenti
Condividi
Articoli Correlati

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI
Conosco questa situazione, e’ veramente uno scandalo. Il DiMarco dovrebbe fare il lavoratore alla Gesip. Buona sera.
Ma allora fate parte del “sistema” anche voi. ?????????????
Il magistrato che fa parte dellโufficio del pubblico ministero gode di una piena indipendenza di status e, pertanto, i provvedimenti disciplinari e le promozioni che lo riguardano sono deliberati dal Consiglio superiore della magistratura (art. 105 Cost.); รจ inamovibile nella sede (art. 107 Cost.); รจ nominato a seguito di concorso pubblico (art. 106, co. 1, Cost.). Le funzioni svolte dal pubblico ministero sono sintetizzate nellโordinamento giudiziario: veglia sullโosservanza delle leggi, sulla pronta e regolare amministrazione della giustizia, sulla tutela dei diritti dello Stato, delle persone giuridiche e degli incapaci; promuove la repressione dei reati svolgendo le indagini necessarie per valutare se chiedere il rinvio a giudizio o lโarchiviazione; esercita lโazione penale quando dalle indagini emergono elementi idonei a sostenere lโaccusa in giudizio; fa eseguire i giudicati e ogni altro provvedimento del giudice nei casi stabiliti dalla legge. In particolare, nel procedimento penale, il PM svolge la funzione di parte pubblica rappresentando lโinteresse generale dello Stato e, ai sensi dellโart. 112 Cost., ha lโobbligo di esercitare lโazione penale. In virtรน della sua posizione, il PM ha lโobbligo di lealtร processuale; egli, infatti, non deve limitarsi a ricercare le prove favorevoli alla propria ricostruzione accusatoria, ma, in base allโart. 358 c.p.p., deve svolgere anche accertamenti su fatti e circostanze a favore della persona sottoposta alle indagini; conseguentemente non puรฒ rifiutarsi di svolgere indagini se queste conducono allโaccertamento di fatti favorevoli allโindagato, deve depositare tutti i risultati delle indagini secondo le scadenze previste dalla legge e comunque contestualmente alla notifica dellโavviso di conclusione delle indagini ex art. 415 bis c.p.p.