Imprudenza, telefonini, incidenti | Il lutto infinito di padri e madri - Live Sicilia

Imprudenza, telefonini, incidenti | Il lutto infinito di padri e madri

Commenti

    ok ma i controlli..?? sopratutto la notte..?? Il codice dopo la seconda sanzione entro i due anni prevedere il ritiro definitivo della patente..!! Quanta gente parla e quanta gente e’ tornata a rifare gli esami di guida..?? Tutto qui..!!

    Grande articolo! Ogni giorno lo raccomandiamo ai nostri figli, ma spesso le nostre raccomandazioni e preoccupazioni vengono percepite come un fastidio, come una litania di vecchi, che ripetono in continuo sempre le stesse cose! Eppure basterebbe poco, i telefonini e gli schermi a bordo delle auto moderne sono stati una rovina!!

    Non comprendo i pollici in giù come se avessi detto delle eresie! Mah!

    La Giunta Orlando ha messo su una task force per combattere il problema dell’immondizia che sta oramai sommergendo tutti i cittadini. Ma l’operazione sembra più di facciata che di altro genere…Basta vederne i risultati.
    Ora se Governi comunale. provinciale e regionale costituissero di concetto con tutte le Forze dell’Ordine una task force d’urto, una serie di interventi e di operazioni “su strada” a tolleranza zero sulle trasgressioni del Codice, tutta una squadra tra Vigili, Polizia, Carabinieri e Fiamme Gialle per prendere possesso del “controllo del territorio cittadino” a livello capillare (strumenti e mezzi tecnologici idonei si reperirebbero come si è fatto per ZTL o per rivelatori di velocità in via Regione Siciliana, o per le aree a sorveglianza 24 ore su 24, ecc.) allora sì, che si risolverebbe questo mortale problema.
    Però, senza ipocrisia, senza prenderci in giro…è necessaria la volontà istituzionale di farlo!

    Senso civico = a zero. Controlli inesistenti. Cosa deve succedere ?

    Possibile che non ci sia un mezzo, magari cominciando dalle scuole, per fermare la strage? La domanda è lecita ed alla fine riassume il senso dell’articolo.
    Palermo non è una città nata per la circolazione stradale. Strade vicoli, circonvallazione sono sottodimensionate per le regole di sicurezza stradale. Buche, ostacoli e barriere fanno da contorno a tale insufficienza ed il pericolo dello Schianto è sempre in agguato.
    In quasi tutti gli articoli dedicati agli incidenti in moto la parola schiantarsi è la più usata.
    Lo schianto si addebita alle persone. Ma le persone sono altresì vittime e carnefici. Le soluzioni sono sotto gli occhi di tutti ma non si vogliono attuare: le moto innanzitutto: a torto o a ragione le moto sono il mezzo più insicuro. Per la sicurezza di tutti ne va ridotto l’uso.Vanno vietate le moto ai ragazzini. Vanno vietate le moto con cilindrata da gran premio…(Agostini vinceva i campionati del mondo con una 500 cc).
    Tir, Camion Autoarticolati entrano ed escono dal porto percorrendo strade da terzo mondo mettendo a rischio tutto e tutti. La vendita delle auto/ moto / camper va controllata. Il venditore deve essere in qualche modo responsabile se vende il veicolo a chi non è in grado di guidarlo. Le auto dovrebbero essere dotate si sistemi che riducano gli effetti degli impatti riducendo automaticamente la velocità se si rileva i pericolo. Insomma Tanto si può fare… MA TRA IL DIRE ED IL FARE C’è DI MEZZO IL MARE….

    No raccomandazioni Franco, non preoccupazioni.
    Proibizione indiscutibile e assoluto di uso di cellulare alla guida e di ben altro… Proibizione assoluta di guida imprudente e di ben altro, mi spiego?
    Proibizione, pena rendere al figlio/figlia la vita difficile e impossibile, nessuna concessione in materia di vita umana. D’altronde cosa è dovuto ai nostri figli oltre quanto facciamo come dovere di genitori? Anche loro hanno dei doveri nei nostri confronti e li devono rispettare.

    senza parlare dell’uso sconsiderato delle cuffiette da parte di adulti sopratutto.. ,che isolano del tutto il guidatore che magari ascolta pure gli Mp3..!! Il codice parla di auricolare, vieta le cuffiette ma sembra aria fritta..!!

    Il luogo educativo primario è affidato alla famiglia. Soprattutto in materia di vita e di morte!
    La scuola? Ma tu hai idea di quanti progetti si realizzano per la “legalità” a scuola? Eppure, vedi tanta legalità in giro, nei giovani… tanto buon esempio…? Tutto a scuola ormai ruota su legalità, droga, dispersione scolastica… i progetti si fanno per “promozione pubblicitaria” dell’Istituto e per “piccioli” disseminati a più livelli perché il tutor (deve essere un insegnante della scuola) e l’esperto (può essere anche… esterno) con tutti questi progetti inutili (PON, FRS, POS, PIANI NAZIONALI e chi più ne ha, ne metta) si fanno i “beddi piccioli” (circa 100 euro a ora l’esperto esterno per ogni progetto… e 50 euri a ora il tutor per ogni progetto…, non solo ma gli stessi poi attingono anche al premio fine anno ( u’ bonus… di Renzi) e quindi si “sentono” anche i padroni della scuola, i titolari dell’azienda.
    I Dirigenti? Li assecondano perché Dirigente Scolastico e Dirigente Amministrativo hanno diritto ad legem a un “bonus” o gettone per ogni Progetto di questi tipi, quasi senza fare niente…
    Chi dici? La scuola tra Progetti e altre Cavolate varie che si fanno fuori dalle lezioni “curriculari” è tutto un “fare piccioli”! Capito?
    Dovremmo tornare alle pure attività didattiche in classe “curriculari”, il fallimento scolastico di tanta ignoranza, soprattutto in Sicilia, è dovuto a tutte le attività “fuori classe” con cui insegnanti e dirigenti hanno modo di “arrotondare…” lo stipendio. Anche perché i tutor, gli esperti, i progetti se li gestiscono sempre gli stessi…
    Allora, se tuo figlio non è responsabile, non gli compare motore, macchina o altro mezzo di mare… Tu lo conosci tuo figlio, no? Fare contrattazioni con i figli, se tu fai così… te lo compro oppure se continui a fare così… te lo levo…. Insomma i genitori devono tornare a fare “il loro mestiere”, senza delegarlo a nessuno.
    Che dici? Non parlare più di scuola per favore. Grazie.

    Non capisco tale veemenza nel rispondermi. La frase che cita la scuola è contenuta nell’articolo. Io non parlo di scuola nel mio commento . Dico altre cose. Però se proprio ci tieni ti esprimo il mio pensiero: l’educazione stradale come l’educazione civica DEVE essere parte dei programmi scolastici. I genitori devono controllare se i figli apprendono e controllare che gli insegnanti si comportino da insegnanti. Tali materie non sono marginali. e sono parecchio complicate. A volte si muore con la moto senza sapere quale divieto si sta violando…
    Gli “Schianti” di cui si parla in ogni articolo in cui si racconta la morte di un “povero” giovane (Guai a dire incosciente o ignorante di un minimo di cultura stradale) sono causati dalle persone che possono essere sia vittime che carnefici. Per questo vanno tolte dalle strade insufficienti delle nostre città i mezzi più pericolosi.
    Comprare una moto da gran premio ( ripeto Agostini vinceva i campionati del mondo con una 500 c.c.), portare un Tir , un camper, un camioncino di un corriere espresso è PERICOLOSO PER TUTTI se non si è in grado di gestirlo in sicurezza.
    Spero di non suscitare ulteriori veemenze…

    Quoto Chanell e Franco
    Noi genitori siamo prigionieri di questo tempo! E siamo anche criticati e passiamo per rompipalle ed antiquati!

    quoto civiltàdovesei!
    Hai perfettamente ragione! La scuola quella vera che dovrebbe educare ( oltre ovviamente alla famiglia ) i ragazzi al senso civico non eiste più da tempo! Gli insegnanti ed i tutori di adesso cercano solo di piazzarsi a cattedra per uno stipendio a tempo indeterminato, ma il senso della missione non ce l’hanno, non gliene frega nulla!

    Forse non mi sono spiegato. La scuola di cui tu parli non esiste più. Sono stanco di spiegare al sordo che non vuole sentire. La scuola di oggi, è quella gestita dai Manager, presuppone che il “cliente” ha sempre ragione, quindi ha alzato i remi della vera educazione, lasciando andare la barca alla deriva, alla mercé della “corrente…” più forte. La vera Educazione, quella che dovrebbe fare l’insegnante congiuntamente ai genitori-che poi è pronto anche ad alzare le mani ai docenti- non fa parte più dei suoi compiti. Oggi il Manager ordina ai suoi dipendenti di “imbarcare” più studenti possibili a qualunque prezzo… e a qualunque costo…. anche diseducando, anche “corrompendo” la buona fede dello studente negligente che non studia e che con sua immensa sorpresa il suo esito finale a giugno/settembre alla fine verrà sarà di ammesso alla classe successiva…: c’è peggiore sistema o “esempio” di corruzione di un ragazzo che si aspetta invece di essere bocciato? E allora tutti promossi per formare la classe successiva… e perché più studenti significa Azienda in attivo, più promossi significa Azienda in attivo, più “clienti” soddisfatti significa Azienda in attivo. E’ tutta una farsa, è tutto una finzione di “formazione”, l’importante che sia tutto in Attivo. Non voglio aggiungere altro, ho già commentato abbastanza. f.to”Quale scuola?”

    Franco, qui i pollici giù te li mettono anche solo per far fare un pò di ginnastica alle dita…. Dipendesse da me li toglierei perchè sono inutili e non arrecano alcuna utilità alle discussioni ed allo scambio di punti di vista. Se uno non è d’accordo con quello che legge, potrebbe benissimo dirlo apertamente e spiegarcelo pure perchè siamo in democrazia e non c’è nulla di male a manifestare il proprio pensiero! Ovviamente, hai ragione su tutto mentre qualcun altro preferisce,invece, mettere pollici versi e continuare a leggere di morti sulle strade!!!

    Sarebbe bello, ma molte volte non ci sono i soldi per organizzare queste operazioni. Basti pensare per esempio che i poliziotti devono comprarsi con i propri soldi parti delle divise (tipo pantaloni, camice etc), a volte mancano gli automezzi, la benzina… Insomma non ci sono risorse. E Palermo è una grandissima città, con un tasso di inciviltà molto elevato (ahimè!). Anche io a volte penso che ci vorrebbe un tutore dell’ordine per ogni cittadino. Invece dovremmo essere noi a percepire il pericolo e responsabilizzarci. Purtroppo certe situazioni (in quattro sul vespino – due adulti e due bambini, gare di velocità, in moto senza casco, in giro senza assicurazione, etc etc) non finiranno mai. Verranno tramandate di padre in figlio..insomma, speriamo bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Tutti contro lagalla come se si fosse votato da solo: vengono da viale strasburgo o dal cep o da Carini, si mescolano approfittando dell'alcool venduto a prezzi stracciati, lasciano o lanciano qualche bottiglia a terra poi tornano ad odiarsi da lontano. Senza le municipalità tante imprese falliranno presto

Vergogna parlare di 30 anni senza manutenzione, vi dovreste vergognare , per 25 anni avete camminato , in strade asfaltate quando c era di bisogno e rattoppate quando si poteva ,fino adesso non avete fatto niente dopo 5 anni vi siete svegliati? Ma noi palermitani le tasse per questi 5 anni li abbiamo continuati a pagare.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI