In Sicilia al via 11 Gac | A disposizione 22 milioni di euro - Live Sicilia

In Sicilia al via 11 Gac | A disposizione 22 milioni di euro

I Gruppi di azione costiera verranno finanziati dal Fondo europeo per la pesca, programmazione 2007-2013. LA MAPPA DEI GAC

PALERMO – Il FEP, Fondo Europeo per la Pesca, ha introdotto nuove misure per promuovere il finanziamento di piani strategici di sviluppo locale delle zone costiere, contemplando tra i principi fondatori della progettazione, gestione e realizzazione del progetto un approccio di tipo integrato tra istituzioni ed attori del mondo della pesca in Sicilia. I Gruppi di Azione Costiera, presentati stamattina al Museo dell’Arsenale di Palermo, mirano alla realizzazione di interventi di sviluppo economico e sociale da parte di enti locali o gruppi rappresentanti partner pubblici e privati dei vari settori socio-economici pertinenti. Gli obiettivi principali dei GAC sono quelli di mantenere le condizioni di prosperità economica e sociale nelle zone di pesca dell’Isola, la preservazione ed il sostegno dell’occupazione delle zone di pesca.

“In concreto – spiega Ezechia Paolo Reale, Assessore all’Agricoltura ed alla Pesca –, questo significherà che ogni GAC dovrà operare trasversalmente, governando contemporaneamente la produzione, il consumo e la valorizzazione del patrimonio ittico esistente, in una logica di rete produttiva che, partendo dall’idea di filiera, identifichi l’offerta trasformandola, attraverso opportuni piani di marketing, in occasioni di sviluppo economico e commerciale, con un inevitabile ritorno occupazionale. Ci sono 22 milioni di euro per il settore della pesca, due per ogni GAC, immediatamente disponibili da usare per la ‘animazione’ del territorio entro la fine di quest’anno ed i bandi sono già sul sito dell’Assessorato all’Agricoltura ed alla Pesca. Inoltre – conclude Reale –, con la creazione degli uffici periferici dell’Assessorato, dislocati nei vari GAC, saremo più vicini alle esigenze degli operatori del settore”.

I GAC dell’Isola sono 11, distinti non soltanto per zona ma anche per le finalità previste. ‘GAC dei Golfi di Castellammare e Carini’, il cui intervento prioritario sarà quello della valorizzazione della costa e del mare ma anche quello della diversificazione delle attività legate alla pesca ed allo sviluppo sostenibile del territorio; ‘GAC del Sole e l’Azzurro tra Selinunte, Sciacca e Vigata’, che punta alla creazione di un mercato del pescatore ed all’adeguamento delle imbarcazioni per le attività di pesca turismo e dei locali per le attività di itti-turismo; ‘GAC dei Due Mari’, tra il Mediterraneo e lo Ionio, con l’obiettivo principale di ammodernare i natanti e le infrastrutture del settore; ‘GAC del Golfo di Patti’, per uno sviluppo turistico della zona; ‘GAC del Golfo di Termini Imerese’, con obiettivo di punta quello di realizzare un centro di un centro di raccolta e vendita del pescato e la creazione di vie di accesso e sosta delle imbarcazioni dei pescatori; ‘GAC Isole di Sicilia’, che riunisce tutti gli arcipelaghi e le isole della regione, con numerose esigenze in merito alle dotazioni degli addetti al settore e della valorizzazione dell’ambiente; ‘GAC Ibleo’, che punta allo sviluppo del settore ittico e dell’indotto della zona; ‘GAC Costa dei Nebrodi’, che mira all’espansione del settore turistico della zona ed alla commercializzazione del pescato; ‘GAC Torri e Tonnare del Litorale Trapanese’, che punta allo sviluppo del settore ittico della zona tirrenica della provincia; ‘GAC dell’Unicità del Golfo di Gela’, con l’obiettivo di uno sviluppo ecosostenibile del settore della pesca in cooperazione con il grande patrimonio artistico conservato in quel mare; ‘GAC della Riviera Etnea dei Ciclopi e delle Lave’, che punta al ripopolamento ittico del Golfo di Catania e della zona ionica ai piedi del vulcano.

“Gli undici GAC – ha affermato Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento Pesca Mediterranea – sono nati dopo una lunga gestazione e sono stati tutti finanziati con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso che non coinvolga soltanto la pesca, ma la vendita diretta del pescato, la ristorazione e tutto il territorio connesso ai vari GAC”.

La Regione dà il via in Sicilia a 11 Gruppi di azione costiera (Gac), destinando 22 milioni di euro del Fondo europeo per la pesca della programmazione 2007-2013, per la qualità dell’ambiente costiero, l’occupazione nelle zone di pesca tradizionale e la promozione della cooperazione nazionale e transnazionale. I fondi sono destinati a finanziare piani di sviluppo locale da parte di enti locali o gruppi, che rappresentano oggetti pubblici e privati. “Stiamo provando a dare una forte accelerazione al settore della pesca – ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Ezechia Paolo Reale in conferenza stampa a Palermo – per recuperare il tempo perduto e costruire una nuova cultura del mare che indichi percorsi virtuosi a medio e lungo termine sia nella definizione delle politiche economiche a tutela delle imprese che per quanto riguarda le azioni a tutela del patrimonio ambientale”.

Parlando della nuova programmazione europea Reale ha aggiunto: “Il Feamp 2014 dovra’ ribadire i concetti della blue economy e costruire occasioni virtuose di programmazione e di sviluppo per il settore in una logica capace di offrire opportunita’ di sviluppo e rilancio economico nel medio e lungo termine”. Gli 11 Gac sono: Golfo di Castellammare e Carini con capofila il comune di Castellammare del Golfo (Tp) e comprende i comuni di Isola delle Femmine, Balestrate, Capaci, Carini, Alcamo, Trappeto e Terrasini; il sole e l’azzurro tra Selinunte, Sciacca e Vigata, con capofila il comune di Castelvetrano (Tp); quello Dei due mari (comune capofila Porto palo di Capo Passero); Golfo di Patti (comune capofila Patti); Golfo di Termini Imerese (comune capofila Altavilla Milicia); Isole di Sicilia (comune capofila Favignana); Ibleo (capofila Vittoria), Costa dei Nebrodi; Torri e Tonnare del litorale trapanese; Unicita’ del Golfo di Gela e Riviera etnea dei ciclopi e delle lave.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI