PALERMO – Iniziamo oggi, con questo articolo, un viaggio tra le categorie penalizzate dai tagli della Finanziaria regionale. Le storie, al di lĆ dei numeri, di chi ha saputo che il capitolo di bilancio sul quale fondava la propria attivitĆ ĆØ stato ridotto o prosciugato. Oggi partiamo dai Teatri dell’Isola.
Una Finanziaria che non risparmia nessuno. Dagli enti regionali agli stanziamenti per il sociale, passando per i Teatri siciliani che rischiano di essere in ginocchio: “Speriamo che i tagli vengano scongiurati, o per noi sarĆ molto difficile andare avanti” l’appello di sovrintendenti e direttori.
Ma la manovra ĆØ davvero “lacrime e sangue”. E cosƬ non si sono salvati nemmeno gli enti che fanno cultura.Ā Nel caso dei teatri pubblici i tagli consistono nella riduzione delle risorse che la Regione versa alle fondazioni e agli enti. Nella maggior parte dei casi lāamministrazione regionale ĆØ uno dei soci della fondazione in altri ancora gli enti sono regionali e cosƬ le scelte di Palazzo dei normanni pesano di più sulla loro attivitĆ .
Le riduzioni sono di diverso ammontare.Ā Secondo un report diffuso dal Partito democratico, si tratta di 1,8 milioni in meno al Teatro Massimo Bellini di Catania, 265mila euro in meno al Teatro Massimo di Palermo e 918mila euro al Teatro di Messina. E ancora per il āTaormina arteā il taglio varrebbe 543mila euro, per il Teatro Biondo di Palermo sarebbe pari 84mila euro mentre allo Stabile di Catania arriverebbero 100mila euro in meno. Sarebbero ridotti anche i finanziamenti allāOrchestra Sinfonica Siciliana per 429mila euro in meno, allāInda di Siracusa per 48mila euro e alle Oresteadi per 12mila euro. Ecco cosa significano i tagli per alcuni teatri.
Il Teatro Massimo di Palermo chiude i conti in equilibrio da cinque anni ma questo non basta per considerare ānon a rischioā lāistituzione. āOgni anno – spiega il sovrintendente Francesco Giambrone – facciamo fatica a tenere il bilancio in ordine. Siamo da anni in un piano di rientro che prevede il ripianamento sia grazie ad azioni dellāente, da noi interamente realizzate, ed anche attraverso i contributi erogati dagli enti pubblici. Il venir meno di questi fondi – chiosa – mette in pericolo il risanamento della fondazioneā.
āAbbastanza rilevante – prosegue poi Giambrone – ĆØ anche il taglio al Furs che produce una entrata di circa un milione al Teatro Massimoā. Oltre al taglio diretto la manovra dovrebbe ridimensionare anche il Fondo unico regionale per lo spettacolo. Questo taglio ammonterebbe a 1,6 milioni per tutte le voci in cui ĆØ diviso il fondo che finanzia dai teatri pubblici e privati alle bande. Per la sola parte del Furs dedicata ai teatri pubblici la riduzione varrebbe 535mila euro mentre 300mila euro sarebbero tagliati ai teatri privati. āSe tutti questi tagli dovessero essere confermati – commenta il sovrintendente del Teatro Massimo – ci troveremmo davanti a grossi problemiā.
Per sventare il rischio finanziario infatti occorrerebbe incidere sulle produzioni. āLavorando in equilibrio – spiega infatti Francesco Giambrone – non abbiamo molte fonti di finanziamento. Le entrate dalla biglietteria vanno benissimo ma i soci non possono venire meno. Per rispettare lāequilibrio – prosegue il sovrintendente – posso non scritturare le persone ma sono le persone a fare lo spettacoloā.
Il sovrintendente del Teatro Massimo però ĆØ fiducioso e ottimista: āLāanno scorso, il governo regionale ha provato la chiara volontĆ politica di evitare che alle fondazioni teatrali manchino le risorse: erano stati operati dei tagli ma poi si ĆØ riuscito a evitarli. Se la Regione troverĆ lāaccordo con lo Stato per un diverso ammortamento del buco nel bilancio regionale spero che saranno scongiurati i tagliā.
Preoccupazione e fiducia emergono anche parlando con i titolari di altre due istituzioni culturali della Sicilia orientale. Al Teatro Bellini di Catania il taglio da 1,8 milioni porterebbe al rischio chiusura del teatro. Ma dalla Fondazione emerge fiducia in una correzione in corsa anche alla luce del fatto che il Bellini ĆØ un ente regionale.
Diversa, ma simile, la situazione al Teatro stabile di Catania a cui dovrebbero venire a mancare 100mila euro. āAbbiamo una estrema preoccupazione per i tagli che il socio Regione starebbe programmando di fare anche per il nostro teatro. – afferma Laura Sicignano direttrice dello Stabile catanese – Lāente si sta rialzando da una situazione critica grazie ai suoi lavoratori dellāente e alla straordinaria presenza di pubblico che ha portato a unāimpennata del 35%ā.
Per il teatro la diminuzione del fondo ordinario ĆØ una grossa batosta. Il Comune ĆØ in dissesto e cosƬ i trasferimenti comunali sono in dubbio. Le somme che saranno erogate dal ministero saranno conosciute solo a metĆ 2019. Infine il teatro ha un debito ristrutturato dal tribunale da onorare. Una spesa che si aggiunge cosƬ alla spesa per gli spettacoli. āLa squadra al lavoro resiste e- continua Laura Sicignano – la cittĆ dimostra di avere bisogno di cultura e di apprezzare lāofferta culturale del nostro teatro. Speriamo cosƬ che questi tagli paventati possano essere scongiuratiā.
Peroā una nuova inutile orchestra dei pifferi la vogliono fare…..e non mi dicano che ĆØ a costo zero perchĆ© non ci crede nessuno….
Dal presidente all’onorevole dell’ars devono tagliarsi i loro di stipendi,del 50 %
Oltre all’orchestra la cosa sconcertante ĆØ l’aumento del contratto ai regionali e le nuove assunzioni di consulenti e uffici stampa vari. Dovrebbero pensare ai contratti di solidarietĆ , altro che agli incentivi!!!
“La Finanziaria non salva nessuno I Teatri tra tagli, paure e speranze”…Livesicilia inizia un viaggio tra le categorie più penalizzate da una manovra lacrime e sangue. Ecco la prima ātappaā….quando si dice avere lavoro per 100 anni….
Non mi piace il termine LACRIME E SANGUE – mi sembra molto romanzato e non rispetta la veritĆ di fondo meglio sarebbe FINANZIARIA “ARROGANTE ED INCOMPETENTE” – mi sembra molto più TANGIBILE E MENO FUMOSO…..
Ecco; la parola giusta ĆØ TEATRO.
Davvero strano, perchĆØ con le rappresentazioni offerte quotidianamente dall’ARS e dalla Regione Siciliana i teatri dovrebbero invece essere tutelati…..
E che fine faranno i teatri cosiddetti piccoli che di piccolo hanno solo gli spazi ma chi ci sta dentro ha un cuore enorme e una passione altrettanto grande???
Tutta una commedia i cui attori non cambiano.
Devono scegliere vertici adeguati. Musicisti e teatranti con capacità amministrativa. Gente che conoscendo bene la materia e il prodotto, possono intervenire sulla riduzione dei costi senza intaccare la qualità . Questi politicanti non fanno altro che chiedere più soldi pubblici per fare debiti. Il muto del teatro Massimo è estinto?
Se per questo avevano pure detto che l’istituzione di un corpo di corazzieri a cavallo della Regione Siciliana in servizio all’ARS non avrebbe comportato alcun costo. Comprare i cavalli e le selle, addestrare forse forestali al compito di corazzieri di rappresentanza, dare da mangiare ai cavalli, adattare stalle all’ARS secondo voi non avrebbe comportato costi?
Risparmia come al solito e come sempre la casta politica e i burocrati . Non hanno nessun rossore . Destra o sinistra hanno lo stesso modo di fare. Sono entrambe abili solo a farsi beffa dei siciliani e noi stupidi che ci lasciamo prendere in giro . Meglio che ci tappiamo la bocca.
Inclusi qualche corposo indagato ancora tra i suonatori di un gruppo DI IMPROVVISATORI
La veritĆ fa male…….
IMPOVERIRE LA CULTURA ARRICCHISCE L’IGNORANZA. GRAZIE PER QUESTI ALTRI TAGLI……………………….