La riforma delle Province | Ok definitivo dalla commissione - Live Sicilia

La riforma delle Province | Ok definitivo dalla commissione

Il presidente, Antonello Cracolici: "Adesso tocca all'aula".

 

12 Commenti Condividi

PALERMO – La commissione Affari istituzionali dell’Ars, con nove voti favorevoli e due contrari, ha esitato il disegno di legge di riforma delle “ex Province” che prevede l’istituzione di sei Liberi Consorzi e tre Città Metropolitane. “È stato un lavoro complesso, adesso tocca all’aula – dice il presidente della commissione Antonello Cracolici – mi aspetto che a Sala d’Ercole si proceda con un confronto aperto ma sereno. È importante che il testo diventi legge al più presto per permettere già nella prossima estate di chiudere la stagione dei commissariamenti e avere i nuovi assetti di governo degli enti”. A favore della riforma si sono espressi i nove esponenti di maggioranza; contrari due esponenti del M5S; assenti i tre esponenti di centrodestra.

12 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    ma l’assenza del centro destra comunque non gli fa’ onore, e poi mi congratulo con cracolici che non ha ancora capito nulla forse ha bisogno delle ripetizioni.

    Sembrerebbe che i liberi consorzi possano ridursi a 5, perchè caltanissetta, nota grande provincia, di fatto sta cominciando a inglobare agrigento, almeno stando alla norma sugli appalti inserita in finanziaria. Magari ad agrigento se ne accorgeranno a cose fatte.

    Dopo aver contribuito ad affossare la riforma pretendendo l’inserimento dei referendum ( subito accolta dalla maggioranza cui premeva solo di rendere più complicate le cose ) stavolta il M5S ha votato contro. Ha fatto bene. Ma se è questa la ‘riforma’, chi la presenterà in Aula dovrebbe avere il coraggio di presentarla così. “Onorevoli colleghi, quando la Giunta Crocetta presentò il suo progetto di riforma, basato sullo spirito e la lettera dello Statuto, che prevedeva l’immediata abolizione delle province e la loro sostituzione con consorzi comunali a libera formazione, noi pensammo che fosse una pessima idea. Motivo per cui oggi presentiamo questa proposta con cui tentiamo di lasciare, il più possibile, le cose come stanno, perché a noi sta bene così”.

    Concordo perfettamente, dopo un anno si può ritornare all’elezione diretta del presidente del consorzio o sindaco metropolitano, rispuntano le indennità di carica, qualche piccolo aggiustamento alle funzioni, le coperture finanziarie rimangono tali e quali, perché allora ci sono voluti due anni per ritornare sempre allo stesso punto di prima?

    rispondo a giuseppe, perchè cosi il grande crocetta nell’ente intermedio ha abrogato di fatto la democrazia che prevedeva le elezioni, in questo momento da allora con i suoi amici commissari nominati dallo zar, dovrebbe avere preso piu’ vigore. ma in tutto questo, la verità è che ha fallito lui e la sua giunta. d’altronde che dovevamo apsettarci.

    Andate a consultare la Legge regionale 9 del 1986. Quella approvata in Commissione nel marzo 2015 è’ la riproposizione precisa identica della legge del 1986. Provate a trovare qualche differenza.
    Grandi gattopardiani al governo: dire di cambiare tutto per non mutare niente.
    Mentre nel resto d’Italia si va verso altre direzioni il popolo siculo allocco sta ancora a dare fiducia a simili personaggi.

    La invito a leggere il commento che segue, quello di gino il parrino. Se è finita così la colpa non è certo di Crocetta. Magari ne avrà di altre, ma qui si tratta della riforma delle province. Che Crocetta aveva proposto e che l’ARS ha affossato. Punto e basta.

    Sig. Arturo. Non volevo dare alibi a Crocetta. Nell’apposita commissione dell’ars hanno discusso il disegno di legge predisposto da Crocetta e dal suo assessore. L’ARS non ha affossato un bel niente.

    Poveri dipendenti non comprendono minimamente quello che li attende. A fronte di una diminuzione evidente degli introiti e dei finanziamenti si ha un mantenimento delle competenze e addirittura un aumento del personale (leggasi Ato, partecipate ecc.ecc.). Come si pagheranno stipendi e quant’altro?
    Ma qualcuno si sarà fatto la domanda del perchè nel resto d’Italia si fanno scioperi generali per le situazioni delle soppressione delle province e in Sicilia tutto viene messo a tacere?

    @gino il parrino: sono disposto a convenire che il disegno di legge di Crocetta era un po’ timido. Evidentemente era consapevole che il progetto era troppo rivoluzionario per la retrograda classe politica attuale, retrocessa a livelli borbonici rispetto a quella del dopo-guerra, molto più moderna. Ma è stato in commissione che sono stati alzati i limiti minimi di popolazione e fissato il termine capestro di 6 mesi massimo per provvedere, e l’aula ha fatto il resto con i referendum proposti dal M5S…mai una proposta del M5S ha riscosso un così rapido, unanime successo come in questo caso. Mi dica che non è andata così..

    caro Presidente Crocetta e cari Onorevoli Consiglieri (tutti)
    grazie a voi possiamo vergognarci di essere siciliani
    grazie grazie grazie
    in altre parti d’Italia (ad es. Bologna) già le città metropolitane sono attive e predispongono il loro personale per il corretto funzionamento dell’Ente,
    In Sicilia, vi vantavate di essere precursori nell’iniziativa di “ELIMINARE LE PROVINCE”,
    sono passati 2 anni e ad oggi state partorendo una pessima legge che rimanda ad altra data il destino dei dipendenti e che Del Rio.
    Dovevate stare a casa e non a consumare la povera gente che credeva di avere un posto di lavoro affidabile nel tempo.

    Spieghi meglio,per favore,quanto sostenuto nel suo posto.Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *