PALERMO – La morsa del caldo stringe il capoluogo siciliano, ed è tempo di allarme temperature. Sul sito del ministero della Salute è stato pubblicato il bollettino sulle ondate di calore di martedì, mercoledì e giovedì. Il picco è previsto per mercoledì, con un livello di allarme per la prevenzione di tipo 2, per via di “temperature elevate e condizioni metereologiche con effetti negativi sulla salute della popolazione”. Per le ore 14 sono previsti 34 gradi (massima di 35 percepiti). A metter in guardia sull’eccezionale ondata di caldo prevista nel capoluogo è stato il Comune.
Situazione lievemente più stabile, invece, oggi e giovedì: per la giornata odierna il sistema di allarme prevede per Palermo il livello 1 (pre-allerta), con una temperatura massima percepita di 33 gradi; dopo il picco di domani, giovedì il livello di rischio tornerà a 1, con una temperatura di 30 gradi prevista per le ore 14 (massima percepita 33).
Il livello di prevenzione 2 contempla un’allerta dei servizi sanitari e sociali, si legge nel bollettino, con particolare attenzione alle fasce della cittadinanza considerate più a rischio. Il ministero ne fornisce un elenco: le persone anziane, i neonati e i bambini, le donne in gravidanza, chi soffre di malattie croniche (come malattie cardiovascolari, diabete, insufficienza renale, morbo di Parkinson) o disturbi psichici, le persone con ridotta mobilità o non autosufficienti, chi assume regolarmente farmaci o fa uso di alcol e droghe, chi fa esercizio fisico o svolge un lavoro intenso all’aria aperta (anche in giovane età), e chi vive in condizioni socio economiche disagiate.
Il ministero fa riferimento anche ad alcune condizioni abitative, come una scarsa ventilazione o l’assenza di aria condizionata, che possono causare disagio ed effetti dannosi sulla salute delle persone più a rischio. “Questo è vero particolarmente nelle grandi città – si legge sul sito del governo – dove, per una serie di caratteristiche (superfici asfaltate, cemento degli edifici, scarsità di copertura vegetale), la temperatura, sia in estate che in inverno, è più alta rispetto alle zone rurali vicine. Gli effetti del caldo possono inoltre essere più gravi per la presenza di elevate concentrazioni di inquinanti atmosferici”.
I condizionatori sono una delle cause principali dell’inquinamento e anche del riscaldamento globale. Ennesima moda fastidiosa importata dagli Usa. Negli anni Ottanta le estati erano molto più calde e molto più lunghe (iniziavano a maggio e finivano a ottobre, ora sono solo da metà giugno ai primi di settembre) e le persone si adattavano di più senza gli insopportabili condizionatori.
Trovo grotteschi coloro che rischiano polmoniti, bronchiti, raffreddori, faringiti, torcicollo, mal di schiena, sciatalgia, otiti e legionella pur di avere qualche grado in meno in ufficio o a casa.
Trovo grottesco che ci sia gente affetta da malattie da raffreddamento in estate con il caldo. un controsenso ridicolo in un’era americanizzata e consumista, nemica dell’ecologia e dell’ambiente
Che ipocrisia tutti quelli che mitizzano Greta e l’ambiente e poi mettono condizionatori a palla da giugno a settembre. incoerenti, ipocriti e grotteschi!
Ma guardate che molti siti meteorologici non prevedono affatto 35 gradi a Palermo, ma temperature sotto i 30 gradi. Addirittura meteogiuliacci, diretto dal colonnello giuliacci, uno dei più celebri meteorologi del mondo, preve domani a Palermo una massima di 28 gradi, 7 gradi in meno dei 35 gradi previsti.
Il ministero della salute e la protezione civile dovrebbero fare una media dei modelli matematici di previsione del tempo e dei meteorologi, non prendere per buono quanto prevede un solo sito meteo. Attenzione solo un sito meteo prevede 35 gradi domani a Palermo, tutti gli altri prevedono temperature inferiori.
Dico no all’ambientalismo blocca evoluzione. W gli Usa.
Informazioni molto utili ai cittadini sul sito Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo – Home page – Simbolo del sole “difendiamoci dal Caldo” – all’interno link ministero salute-protezione civile regionale bollettino giornaliero e previsioni , indicazioni alimentari e comportamentali …e tanto altro.Buona lettura.
Meteogiuliacci aveva ragione. La temperatura massima a Palermo città è stata di 28 gradi con umidità bassa (sotto il 30 per cento), mentre a Palermo Punta Raisi le centraline segnano a quest’ora, ora di punta massima, solo 22 gradi. Tutto il contrario di quanto prevedeva il ministero della salute (35 gradi di massima con altissimi tassi di umidità). Bastava controllare meteogiuliacci e altri siti che già ieri smentivano ministero della salute. Perché lanciano allerte che poi si rivelano infondate? Non è la prima volta! Capitò d’inverno anche con un allarme neve della protezione civile smentito poi dai fatti. Dove le prendono le previsioni? Mistero!