Il primo “siciliano” in classifica è al nono posto, ma in realtà è solo un isolano “d’elezione”, Vittorio Sgarbi. Per trovarne uno — anzi una — verace bisogna scivolare più indietro, fino alla diciannovesima piazza, dove si trova Sonia Alfano. Ma in generale i politici siciliani non sfondano su Facebook: stando alle statistiche del blogger Daniele Baroncelli, che pubblica sul suo sito una classifica automatica dei gruppi legati ai politici italiani sul social network, sono appena tre (e tutte donne: oltre alla Alfano, anche Rita Borsellino e Anna Finocchiaro) gli esponenti dei partiti nati nell’Isola con più di cinquemila fan, con un elenco che arriva a cinque nomi se si considerano due non siciliani che però all’Isola devono una parte dei propri successi (oltre a Sgarbi anche l’ex direttore dell’Ismett, Ignazio Marino, eletto senatore in Sicilia).
Ma i politici siciliani, con le dovute eccezioni, non usano a dovere Facebook come strumento di raccolta del consenso: se il primo a livello nazionale, Nichi Vendola, ha ben 230.937 fan, e il secondo, Silvio Berlusconi, è a quota 227.139, Sgarbi ha appena 58.685 “amici”, con un aumento di 114 nell’ultima settimana. Molto più ridotto il numero di sostenitori di Sonia Alfano: l’esponente dell’Idv può contare su 22.489 supporter (+400 negli ultimi sette giorni), ma può consolarsi pensando che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è due piazze indietro rispetto a lei con 17.907 fan. Sotto quota 10.000 la Finocchiaro (9.683 sostenitori, con un aumento di 47 negli ultimi sette giorni, che le valgono il posto numero 34), Marino (9.197 fan e 37° posto, con un incremento settimanale di 44) e Rita Borsellino (quarantesima con 8.445 supporter, +27 dal 13 agosto).
Molto male gli altri sette siciliani entrati nella top 100: Gianfranco Micciché è 53° (4.791, +7 in 7 giorni) e precede di un posto Francesco Cossiga, che ha avuto un boom (+1.356) nell’ultima settimana, Claudio Fava 58° (4.464, +21), Rosario Crocetta 65° (3.683, +14), Fabio Granata 81° nonostante l’enorme esposizione degli ultimi giorni (2.779, +113), Leoluca Orlando 84° (2.481, +11), Totò Cuffaro 87° (2.448, +6) e Alessandro Pagano 90° (2.324, new entry). Fuori dai primi 100 posti, invece, Angelino Alfano: il ministro della Giustizia è 112° con 1.379 fan e un aumento settimanale di 299.
Politici siciliani su Facebook| Sonia Alfano è la più popolare

Baroncelli s’è dimenticato di Raffaele Lombardo: 1283 fan.
@Ortis: e comunque, a quanto pare, sarebbe stato centoquattordicesimo…
Sì, ma non c’è.
Sarà pure lui un ascaro. O un gattopardo. In effetti il nome Baroncelli evoca atmosfere gattopardesche.
Avete dimenticato la più giovane (unica under 30) in classifica: Paola Calorenne (messinese di Italia dei Valori) con 4329 (+ 95) sostenitori…subito dopo il catanese Claudio Fava
Grazie
Io credo che un politico siciliano molto attento a questo strumento di comunicazione sia Fabrizio Ferrandelli, consigliere del Comune di Palermo (IdV). Tra l’altro arriva a 5.000 sostenitori.
Ferrandelli è bravo, però, a voler essere precisi, i suoi (non pochi) fan sono 1770. 5000 sono gli amici dell’account personale, non considerato nella classifica Baroncelli in quanto account privato
Non confondete la parola “fan” con quella di “elettore”…