Pirandello, Moro| Tutte le tracce - Live Sicilia

Pirandello, Moro| Tutte le tracce

Fra gli argomenti, le deportazioni, la cooperazione europea e la clonazione

 

LA MATURITA'
di
2 min di lettura

Molta attualità e autori conosciuti, queste le tracce assegnate dal ministero per la prima prova della maturità

Giorgio Bassani è l’autore scelto per la comprensione del testo. Il brano selezionato è tatto dall’opera “Il giardino dei Finzi-Contini” e racconta le vicende della famiglia di Silvio Magrini. Figura realmente esistita, è stato il presidente della comunità ebraica di Ferrara a partire dal 1930. L’opera racconta gli orrori della persecuzione fascista e razzista, fino alla deportazione ad Auschwitz.

Il tema storico tratta di cooperazione internazionale: nella traccia, un estratto del discorso pronunciato da Aldo Moro nel 1975, durante la Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa, ad Helsinki e un brano tratto dal libro “Alcide De Gasperi, cristiano, democratico, europeo” di Alfredo Canavero.

“I diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteratura” è il titolo del saggio di ambito artistico-letterario. “Automat” di Edward Hopper, “Tramonto sul mare” di Giovanni Fattori e “Sera sul viale Karl Johan” di Edvard Munch sono gli affreschi selezionati per corredare la traccia. Accanto a questi, testi poetici tratti dalle opere di Francesco Petrarca, Salvatore Quasimodo, Alda Merini ed Emily Dickinson. Presente anche un estratto del romanzo “Uno, nessuno, centomila” di Luigi Pirandello.

Nell’ambito socio-economico, il Miur ha proposto il saggio “La creatività è la straordinaria dote – squisitamente umana – di immaginare, risultato di una formula complessa, frutto del talento e del caso”. Qui, per trattare l’argomento, sono stati inseriti brani di Enrico Moretti, Carlo Bordini, Michel Sorres e Georges Didi-Huberman.

La prova storico-politica parla di “Masse e propaganda” con gli scritti di Giulio Chiodi e Andrea Baravelli.

A sorpresa “Il dibattito bioteco sulla clonazione” è il titolo del tema a carattere tecnico-scientifico. Per questo tipo di traccia, sono state utilizzati fonti dell’enciclopedia Treccani e articoli di Elisabetta Intini, Demetrio Neri e Mauro Magatti.

Infine, in linea con quanto si aspettavano i ragazzi, l’argomento della Costituzione Italiana c’è stato: “Il principio di eguaglianza formale e sostanziale nella Carta costituzionale” è infatti il titolo del tema libero.

 


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI